SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dal 1979 a Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua

La traduzione automatica è fantascienza? Raccontatelo a Cartesio!

19/4/2022

1 Comment

 
La Traduzione automatica o MT (Machine Translation) è una branca della linguistica computazionale e i primi esperimenti vennero condotti già nei lontani anni '30.  

L'uomo da sempre si interroga su come automatizzare i processi più ripetitivi come la traduzione.


traduzione automatica - SSIT Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Pescara
È oggetto di studi da parte di matematici dalla notte dei tempi. Le prime idee di traduzione automatica apparvero già nel XVII secolo, con Cartesio e Leibniz. Ambedue formularono teorie per elaborare dizionari fondati su codici numerici universali.
Negli anni '50 iniziarono i primi esperimenti e negli anni '90  la BBC, la Comunità Europea, la IBM, l'Areonautica militare, la General Motors, la Philiphs, la Xerox, la giapponese Fujitsu e molte altre industrie e istituzioni usavano abitualmente i sistemi della MT dichiarando che "l'uso del computer riduce i costi del 50%".

Da sempre i traduttori considerano la MT come una minaccia. I più lungimiranti, invece, ne apprendono i meccanismi e mettono le loro competenze al servizio delle grandi realtà industriali e degli LSP (Language Service Providers).

Promozione per i nuovi iscritti entro il 31 Marzo

💢 formazione e webinar gratuiti

💢 vantaggi professionali ed economici


💢 una straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi
LEGGI LA PROMO COMPLETA ...
Non ha molto senso, in realtà, sentirsi minacciati dalla MT in quanto l'abilità linguistica dell'essere umano non può essere del tutto imitata da un sistema informatico soprattutto negli ambiti laddove è richiesta quella creatività a cui una macchina non potrà mai arrivare.

Si possono ridurre i tempi di traduzione ma la lingua non è così facile da automatizzare. Le macchine non potrebbero mai riconoscere le sfumature linguistiche di battute, espressioni idiomatiche o gergo di un determinato settore. Nonostante tutti i vantaggi, la traduzione automatica ha i suoi limiti.

Le figure professionali in grado di occuparsi di translation automation sono richiestissime dall'industria della traduzione internazionale e molto ben remunerate, a differenza dei traduttori freelance.

Chi, del resto, più di un traduttore può valutare la qualità di un sistema informatico e suggerirne uno piuttosto che un altro a chi è già da anni abituato ad usarne e, magari, insegnare ad altri traduttori ad occuparsi di pre-editing, post-editing e content curation?


Quando si utilizzano sia la traduzione automatica associata a un traduttore umano, che rilegga e apporti modifiche, si ottiene una traduzione di alta qualità in meno tempo e a un costo inferiore. E si riceve il meglio da entrambe le realtà.

Non si tratta di mettersi al servizio delle macchine, si tratta, semplicemente, di "cavalcare l'onda del progresso scientifico", di apprendere un nuovo sistema di lavoro e di comprendere che la traduzione, in molti suoi aspetti è una scienza.

Più le macchine miglioreranno, più i traduttori dovranno adattare le proprie competenze per fornire servizi personalizzati, come una profonda conoscenza del pubblico target, che consente loro di adattare i contenuti tradotti alla cultura di riferimento.

Ecco perchè la parte umana delle traduzione non si andrà a perdere in futuro, al contrario di quello che molti potrebbero pensare. Non si vivrà uno scontro macchine vs umani, ma si vivrà una situazione in cui questi due collaboreranno per fornire traduzioni di ottimo livello, veloci e culturalmente accettabili.

Specializzati in Traduzione settoriale o Interpretazione consecutiva
con i Corsi e Master online online della SSIT sia per diplomati che laureati


Se desideri informazioni dettagliate puoi chiamare la segreteria studenti ai numeri 085.27754 oppure 327.4915165 (WhastApp)

    oppure compila il modulo e sarai ricontattato senza alcun impegno

Invia
1 Comment
    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua