SSIT - Corsi e Master in Traduzione Settoriale e/o Interpretazione Consecutiva online
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master in Traduzione e Interpretazione online >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione settoriale
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
    • Recensioni Webinar Trados
  • Agevolazioni Corsi e Master
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni

Il linguaggio del corpo nel processo interpretativo

18/12/2018

0 Commenti

 
Un gesto vale più di mille parole ... se sei capace di interpretarlo correttamente.
 
Un famoso traduttologo e interprete sostiene che gli interpreti debbano imparare a "ascoltare con gli occhi e parlare con le orecchie"...ma cosa intende dire con questo?
 
Il linguaggio non verbale varia da cultura a cultura e l'interprete deve essere consapevole delle differenze .
 
Molti gesti sono usati universalmente ma veicolano significati diversi; ad esempio, il gesto di mostrare la lingua all'interlocutore per noi italiani equivale "a fare la linguaccia". Se lo fa un bambino lo consideriamo maleducato o nel migliore dei casi lo valutiamo come il gesto di un simpatico birbone mentre se a farlo è un adulto lo consideriamo "esuberante" o "infantile" o peggio "fuori di testa". Il medesimo gesto in Tibet serve ad esprimere cortesia nei confronti dell'interlocutore, in Cina è usato per esprimere turbamento, mentre in Polinesia è utilizzato per dissentire dall'interlocutore.
 
Mi sono soffermata a riflettere e a rilevare la massiccia presenza di nomenclatura anatomica nelle espressioni figurate presenti nella nostra lingua. Un esempio pratico: le spalle.

 
- alzare le spalle, fare spallucce = disinteresse, indifferenza 
- assalire alle spalle, pugnalare alle spalle, colpire alle spalle, prendere alle spalle = tradimento
- avere la testa sulle spalle, mantenere la testa sulle spalle = responsabilità 
- avere le spalle grosse, avere le spalle forti, avere le spalle larghe, avere buone spalle = sopportazione
- avere le spalle quadre = solidità, concretezza, controllo delle emozioni
- trovarsi/essere/mettere con le spalle al muro= senza vie di scampo
- parlare/agire/dietro le spalle = tradimento, falsità
- ridere alle spalle = derisione
- essere di spalla tonda= non aver voglia di lavorare 
- fare da spalla = collaborare ad imprese poco oneste
- fare la spalla = l'attore o il comico "di spalla", quello che fornisce la battuta, gli spunti etc
- gettare/mettere/caricare sulle spalle = addossare colpe, responsabilità o delegare incarichi gravosi o    sgradevoli
- gettarsi/buttarsi dietro le spalle = dimenticare o disinteressarsi qualcosa che fa parte del proprio passato
- gravare le spalle = riferito a pesi, una responsabilità
- guardarsi/proteggersi le spalle = stare in guardia
- lavorare di spalle = fare il contrabbandiere
- spolverare le spalle = percuotere qualcuno
- stringersi nelle spalle = manifestare impotenza, rassegnazione o indifferenza
- vivere alle spalle di qualcuno = sfruttare qualcuno
- voltare/girare/volgere le spalle = sottrarsi ad un impegno preso, disinteressarsene, abbandonare qualcuno nel momento del bisogno

 
Studi recenti hanno insistito sulla centralità semiotica del vocabolario anatomico umano. Il corpo rappresenta infatti una realtà di comune percezione, organizzata secondo principi strutturali universali. L’unità corporea può dunque costituire un insieme di nozioni delle quali l’uomo si serve per definire e organizzare il mondo che lo circonda.
 
Potete trovare le fonti delle ultime due citazioni su un articolo del sito della Treccani, intitolato "Il corpo nel lessico" (www.treccani.it/enciclopedia/parti-del-corpo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/), a sua volta corredato da bibliografia a fine articolo, nel caso in cui vi interessasse approfondire l'argomento.
 
Oltre ad interpretare correttamente il significato sotteso alla gestualità dell'oratore in base alla sua cultura di provenienza, l'interprete deve anche essere consapevole dei messaggi non verbali che egli stesso veicola durante il processo interpretativo
 
Edma Vernieri Cotugno


Contattaci per maggiori informazioni sui Corsi e Master online in Interpretazione Consecutiva, Simultanea e di Trattativa

Privacy Policy
Cookie Policy
Invia
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Segreteria studenti
    08527754
    Foto
    WhatsApp
    327 4915165

    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Categorie

    Tutto
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Competenze Tecnico-Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Dicembre 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Aprile 2017
    Aprile 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa
Corsi e Master per interpreti e Traduttori in aula e online  
Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2017   - P.I. 01641260680-​ 

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master in Traduzione e Interpretazione online >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione settoriale
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
    • Recensioni Webinar Trados
  • Agevolazioni Corsi e Master
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni