1. Scegliere 3 settori di traduzione in cui preferisci specializzarti
2. Scegliere la combinazione linguistica
3. Avere la massima flessibilità nei tempi della formazione
I partecipanti sono seguiti individualmente da docenti/traduttori esperti che revisionano le prove di traduzione offrendo suggerimenti pratici su come colmare lacune e incertezze stilistiche, senza alcun vincolo di orario e permettendo di prolungare o intensificare i tempi delle esercitazioni pratiche in base alle proprie esigenze.
4. Conseguire un Diploma di Master a valenza internazionale
5. Diventare membro di una associazione professionale per interpreti e traduttori
2 Comments
Iolanda Picciano
28/4/2015 10:46:34 am
Reply
Claudia
10/6/2015 10:15:38 am
Reply
Leave a Reply. |
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutti
Archivio
Novembre 2023
|