È questa la domanda che più frequentemente ci rivolgono i candidati ai nostri Corsi e Master interessati a specializzarsi in traduzione giuridica. La risposta non è univoca ma dipende da una serie di valutazioni. Leggendo una vignetta comparsa sul Corriere della Sera la risposta sembra scontata, ma non è sempre così. La vignetta rappresentava tre giudici, uno dei quali leggeva un documento con le testuali parole: «Conferma la sentenza che aveva escluso la possibilità di revisione del processo conclusosi con verdetto che, in accoglimento della richiesta dell'accusa, aveva ribaltato la decisione dei giudici che, ritenendo fondate le ragioni della difesa, avevano annullato la sentenza di rinvio con la quale, dopo il giudicato della Cassazione, erano stati condannati gli imputati, già ritenuti colpevoli, ma successivamente assolti». Uno degli altri giudici gli risponde: «Finalmente è tutto chiaro!» Ecco spiegate le difficoltà di comprensione che affronta chi non è abituato al linguaggio del diritto penale. Possiamo, di conseguenza immaginare le difficoltà che incontrerà chi sarà incaricato a tradurlo, a meno che non abbia la necessaria esperienza. Essere avvocati non significa necessariamente essere dei bravi traduttori. È comunque indispensabile avere un’ottima capacità di comprendere l’argomento in questione e, al contempo, avere le giuste fonti terminologiche a cui attingere, dato che è impensabile essere dei tuttologi del diritto. Scopri i programmi inerenti la traduzione Giuridico - Commerciale,
con relativi costi e promozione in corso: Normalmente suggeriamo ai linguisti chi ci pongono il suddetto quesito di specializzarsi in una sola branca del diritto per volta, al fine di acquisire gradualmente le competenze linguistiche necessarie.
Per questo motivo la SSIT ha scelto di offrire una formazione limitata all’ambito della traduzione giuridico-commerciale, che tra l’altro comprende i documenti più richiesti sul mercato della traduzione, ad esempio: ✔ accordi commerciali, ✔ contrattualistica, ✔ procure, ✔ brevetti, ✔ documenti personali (trattamenti pensionistici, documenti anagrafici, ecc...)
0 Comments
Nonostante il mercato dei sevizi linguistici sia in costante crescita assistiamo da molti anni al progressivo calo delle tariffe destinate ai servizi di traduzione. I freelancer italiani, oltre a subire la pressione fiscale più pressante d'Europa, vedono vanificare gli anni dedicati alla formazione e sono costretti ad accettare compensi sempre più irrisori. Molti guru della traduzione suggeriscono ai traduttori freelance che il segreto per il successo si trovi, nell'esercizio delle seguenti "best practices": 1. Incrementare la ricerca del cliente diretto, alimentando, in tal modo, il mito di compensi più adeguati che ne proverrebbero, in un settore in cui i servizi di intermediazione tra domanda e offerta dominano il mercato.
2. Educare il cliente diretto a comprendere il valore delle competenze necessarie per tradurre e a indurlo alla fidelizzazione. 3. Diventare esperti comunicatori sul web e sui social media per far emergere la propria professionalità. 4. Utilizzare il più costoso software per la traduzione assistita senza il quale sembrerebbe impossibile lavorare per conto delle agenzie di traduzione italiane. 5. Investire nella formazione in traduzione letteraria senza considerare che la richiesta di traduttori letterari coincide con la fetta di mercato inferiore. 6. Non demonizzare l'utilizzo della machine translation. Si tenga conto del fatto che apprendere l'utilizzo degli strumenti e delle tecniche che ne sono alla base costituisce l'unica concreta possibilità di elevare i propri compensi. Con la Traduzione Automatica si acquisiscono le competenze linguistiche e tecniche che consentano ai traduttori di sfruttare l'enorme quantità di dati presenti nel web per ottimizzare i tempi e la qualità del processo traduttivo. Cosa c’entra la traduzione con l’HTML, il linguaggio informatico di interpretazione? Per tradurre un sito web è necessario inserire il testo tradotto all’interno del codice HTML, per cui sono sempre più apprezzati i traduttori in grado di farlo autonomamente. È necessario sapere che, quando parliamo di web, più che di traduzione è opportuno riferirsi alla “localizzazione”. Localizzare linguisticamente un sito web significa trasformarlo in modo tale che il messaggio teso a interessare o affascinare il lettore multimediale sia adeguato alla lingua/cultura del suo Paese. La localizzazione linguistica di siti web, ovvero il processo di traduzione e adattamento dei contenuti sul web, è un settore in enorme espansione che muove un giro di affari esorbitante; di conseguenza è in grado di offrire prospettive professionali in costante crescita. I traduttori potrebbero essere spaventati trovandosi di fronte ad un misterioso linguaggio informatico; nei fatti non è necessario essere degli esperti informatici né abili “smanettoni” per familiarizzare con l’HTML; non è altro che un linguaggio e come tale è assimilabile alla semiotica, la scienza dei segni. Ovviamente inserire un testo tradotto (o adattato) all’interno di una pagina web è solo una parte del processo detto localizzazione; tuttavia è un tassello fondamentale che permette al traduttore di aggiungere con poco sforzo competenze tecniche a competenze culturali e linguistiche. A questo scopo la SSIT ha creato un manuale pensato appositamente per i traduttori con spiegazioni molto semplici; permette anche ai neofiti una immediata comprensione del processo. La guida all’HTML per traduttori e il video tutorial, scaricabile gratuitamente, illustra la creazione di una pagina web, la sua struttura e l’aspetto grafico e offre una chiara ed esaustiva comprensione degli elementi testuali da tradurre e quelli da lasciare inalterati. Permette, inoltre, di cambiare in piena autonomia qualche elemento grafico della pagina web (es: un’immagine o icona, un elenco, un colore), sempre nell’ottica di una politica di adattamento del contenuto e della forma al Paese di destinazione.
L’interpretazione di trattativa, anche detta liaison interpreting è la modalità di interpretazione più diffusa; consente la comunicazione tra due o più persone ed è idonea esclusivamente per piccoli gruppi. Il compito dell’interprete di trattativa è quello di tradurre oralmente, sia in lingua attiva che passiva, le frasi pronunciate in piccoli gruppi in contesti professionali e istituzionali, senza il supporto di apparecchiature tecniche. Gli argomenti trattati sono di natura settoriale, quindi l’interprete è tenuto a documentarsi e a conoscere la terminologia specifica preparandosi preventivamente. La caratteristica principale dell’interpretazione di trattativa, detta anche interpretazione dialogica, è infatti il dialogo tra i partecipanti, che possono interagire tra loro attraverso interventi tesi a domandare, rispondere e osservare. L’interprete si trova fisicamente presente tra le due parti; oltre al compito di tradurre ha anche quello di interagire con le parti, facilitare e coordinare il dialogo, collaborare per risolvere le differenze sociali e culturali. Vi è, dunque un maggior grado di coinvolgimento personale rispetto all’interpretazione di conferenza.
L’esperienza di tradurre per il web, anche per i traduttori più esperti, richiede necessariamente di rimettere in discussione moltissime informazioni che solitamente sono valide per la traduzione destinata al supporto cartaceo. Il primo passo da compiere è conoscere a fondo lo “strumento web”, le dinamiche, il linguaggio, il rapporto da instaurare con il lettore, le nuove modalità di comunicazione di marketing, l’ipertestualità, l’interazione tra linguaggio, grafica e molto altro. Tradurre per il web è un po’ come imparare una nuova lingua e come sempre, prima di tradurre, è necessario imparare a scrivere correttamente in quella stessa lingua. Riuscire a farlo in modo convincente sarà una sfida avvincente e molto proficua professionalmente perché l’abbinamento della figura del webwriter con quella di webtranslator rappresenta la carta vincente per inserirsi nel prosperoso mercato dei contenuti per il web con tutte le competenze necessarie. Oltre alle competenze linguistiche e traduttive (che implicano anche la conoscenza della cultura appartenente al mercato sul quale si intende pubblicizzare un dato prodotto) sono necessarie eccellenti doti espositive e creative nella propria lingua madre (si pensi alla localizzazione degli slogan pubblicitari) in base al tipo di contenuto che gli viene richiesto di tradurre. Il Corso di alta formazione in Traduzione per il Web permette di specializzarti comodamente da casa in soli tre mesi. Potrai esercitarti a tradurre le tipologie testuali più ricorrenti sul web, con la guida di un docente esperto e conseguire un attestato di raggiunta professionalità. La Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori offre, da oltre un trentennio, una formazione in linea con le richieste del mercato internazionale, proponendo una didattica a distanza efficace. Una Formula E.LEARNING incentrata su di te La frequenza individuale permette un’interazione diretta ed esclusiva coi docenti e favorisce il trasferimento delle conoscenze, la personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza del discente, annullando le barriere legate alla distanza fisica. Lo studente può usufruire della massima flessibilità nei tempi e scegliere intensità e durata della frequenza. I giorni e gli orari delle esercitazioni si concordano direttamente coi tutor, puoi sospendere o accelerare il percorso didattico semplicemente avvertendo il tuo tutor con una mail. La frequenza è, pertanto, compatibile con qualsiasi tipo di impegno professionale, familiare o universitario, in quanto non è mai necessario recarsi fisicamente presso la sede della Scuola. L'offerta formativa va dai Corsi di Formazione Professionale, pensati per chi, pur conoscendo una o più lingue straniere, non ha conoscenze né competenze nell’ambito della mediazione linguistica, fino ad arrivare alla specializzazione con i Corsi di Alta Formazione e sono accessibili con un diploma di scuola superiore. I Master sono destinati a laureati o laureandi che intendono specializzarsi in uno o più settori di traduzione o tecniche interpretative. Consulta anche: formula e.learning della SSIT
SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
dal 1979 a Pescara
Con la SSIT puoi diventare interprete in consecutiva anche se:
Come funziona:
Perché iscriversi:
Telefona in segreteria per un colloquio ai numero 085.27754 (WhatsApp 327.4915165) oppure compila il modulo in basso e sarai ricontattato senza alcun impegno!
Se vi state chiedendo cos'è la traduzione assistita, a cosa serve e se può esservi utile, ecco la risposta: Gli strumenti di traduzione assistita aiutano a tradurre di più in meno tempo. In generale quando si parla di sistemi informatici per la traduzione si fa riferimento a tutti quei software che permettono la memorizzazione, catalogazione e riuso sistematico di tutte le traduzione fatte in passato. Tali applicazioni vengono chiamate CAT Tools (Computer Aided Translation o Computer Assisted Translation). I sistemi CAT sono finalizzati alla raccolta e la riproposta di traduzioni già effettuate dall’utente, gestite in modo da poter essere condivise con altri traduttori (anche in rete), così da ridurre i tempi e costi di traduzione e garantire una maggiore coerenza terminologica. Elementi cardine dei sistemi CAT sono: 1) Memoria di traduzione; 2) Database terminologico; 3) Editor di traduzione. L'industria informatica ha lavorato alacremente in questo senso, sviluppando sistemi molto diversi tra loro per proprietà, interfaccia, livello di difficoltà e costi da affrontare. Le agenzie di traduzione nazionali e internazionali sempre più spesso collaborano esclusivamente con traduttori che traducono avvalendosi di questo software. Ma quali sono i vantaggi di usare SDL Studio Trados? 1. memorizzare i testi già tradotti 2. ottimizzare la terminologia specifica di ciascuna azienda o cliente 3. velocizzare i tempi del processo traduttivo 4. evitare di tradurre stringhe di testo già tradotte precedentemente 5. condividere, attraverso la messa in rete, i testi già tradotti dai traduttori che collaborano allo stesso progetto di traduzione 6. elaborare automaticamente preventivi che escludano il conteggio dei testi che si ripetono più volte 7. Trados è l’unico software che offre un altissimo livello di integrazione con app (gratuite) che ne potenziano le funzionalità. Il Webinar su Studio Trados offre ai traduttori la possibilità di apprendere l'utilizzo di tutte le funzioni del software senza muoversi da casa. Le lezioni sono completamente online, per piccoli gruppi, e si attivano ogni mese dell'anno. LIVELLO del CORSO: base e avanzato DURATA: 3 settimane FREQUENZA: 3 lezioni da 2 ore ciascuna COSTO: 220€, riduzione del 15% per i soci ATI (187€) MATERIALE DIDATTICO: 4 dispense illustrate, 6 videotutorial e tutte le slide usate durante le lezioni. Il webinar è gratuito per tutti i nuovi iscritti Per maggiori informazioni consulta la pagina del Webinar Guarda il primo videotutorial Chi conosce la professione sa bene che il traduttore freelance è una figura mitologica che non stacca mai le meningi, che si industria e si aggiorna nella ricerca della traduzione perfetta, del committente perfetto, quello a cui non devi spiegare quanto duro lavoro si annida dietro una laconica richiesta ricorrente "una paginetta da tradurre velocemente, grazie", quello che non innorridisce quando gli spieghi che il preventivo si fa col "conteggio automatico parole" e che gli spazi sono inclusi, quello che....continuate voi? Noi della SSIT siamo da sempre impegnati a premiare l'impegno di chi trasforma la passione e l'amore per le parole in un impegno professionale, offrendo costantemente agevolazioni gratuite tese ad aricchire le competenze tecnico-informatiche del traduttore, indispensabili per essere competitivi sul mercato dei servizi linguistici. I Corsi e Master online della SSIT si contraddistinguono dall'offerta accademica in quanto: ✔ sono attivabili in qualsiasi momento dell'anno ✔ prevedono esercitazioni individuali con docente traduttore esperto garantendo un alto livello di personalizzazione sia nella didattica che nella tempistica delle esercitazioni. ✔ permettono di acquisire in pochi mesi competenze pratiche nell'ambito della traduzione specializzata lasciando al partecipante la scelta dei settori e delle combinazioni linguistiche di specializzazione (previa valutazione dei titoli e delle competenze linguistiche pregresse) ✔ offrono tirocini e visibilità sul web (e sui social) subito dopo il percorso didattico. Chiama la Segreteria Studenti per un colloquio orientativo 08527754 oppure WhatsApp 3274915165
Termine
Denominazione specialistica che designa univocamente un concetto definibile in un certo dominio
Luigi Muzii - "Futurists, Visionaries and Wishful Thinkers"
In the preface to The General Theory of Employment, Interest and Money (1935), John Maynard Keynes wrote, “The difficulty lies, not in the new ideas, but in escaping from the old ones, which ramify, for those brought up as most of us have been, into every corner of our minds.” In fact, the translation community is rather close and definitely conservative. This is why, twenty years ago, no one inside the translation industry could actually imagine what it would look like today. In the last twenty years, things have mostly remained the same; few have changed, often thanks to outsiders. The sterile obsession with quality is one of the things remaining unchanged, together with the industry’s typical pulverization. Business models and production processes are also unchanged, together with the hesitancy to adopt any innovations. Yes, in the early ‘90s, the translation community quickly seized the opportunities of the Internet, but the innovation was almost imposed and rather suffered. The same applies to translation memories, still largely doubted and distrusted. On the other hand, the translation community claims to be different, dynamic, innovative, and even ethical. di Luigi Muzii . (fonte: www.s-quid.it/mercanti-illusioni/)
- Siete Norma Desmond, la famosa attrice del muto. Eravate grande. - Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo. Nell’ultimo numero della sua newsletter, dell’ATA Chronicle e dell’ITI Bulletin, Jost Zetsche si chiede perché tanti traduttori che mostrano un profondo interesse per le tecnologie per la traduzione, una volta raggiunto un certo livello di esperienza, cessino di manifestare lo stesso interesse e di sperimentare. Translation : yesterday, today, tomorrow ![]() From Luxury to Utility The translation technology segment is at a deeply transformative point in its evolution. For one generation the segment was largely comprised of solutions that serviced the professional translation industry. These tools improve the productivity and consistency of human translation and they remain relevant for their steadily growing target market. However, in the last five years the grandfather of all translation automation technologies, machine translation, began to be adopted by the professional industry en masse and is increasingly ubiquitous on the worldwide web. The ubiquity of continuously improving data-driven or statistical machine translation is one of three factors creating a paradigm shift in the demand for translation. In addition, global economic growth is shifting to non-English speaking markets and globalization is leading to previously unseen levels of cultural exchange.
Lo spoglio automatico dei termini può essere effettuato con un approccio linguistico (basato su regole e dizionari) oppure con un approccio statistico (indipendente dalla lingua e basato sulla frequenza) .
The favorite topic of translators is rates, followed, in the last few years, by machine translation. On both topics, nearly every conversation ends up in shouting matches, partisan vitriol, and ideological food fights, even in virtual communities. In the past, the same happened with languages and their relative importance.
A conversation between Paul Sulzberger, divergent thinker and cofounder of NZTC, and Luigi Muzii, contrarian and sQuid‘s strategist. Many of us have a sense of unease from what seem like conflicting signals from the translation marketplace. On the one hand, the demand for translation appears to be increasing worldwide, but on the other, prices appear to be dropping or at least are stagnant[1].
For the last few years quality has been one the most important business. An increasing numbers of companies have been committing themselves to implementing quality management systems. Quality is indeed one of the two favorite topics of linguists in the industry, the other being rates.
Solo due tra i primi dieci paesi del Global Innovation Index 2012 sono asiatici, entrambi con un forte legame con il mondo occidentale, Singapore e Hong Kong. Il primo in classifica di solito è considerato pressoché immobile, la Svizzera. Recentemente, Raytheon BBN Technologies ha incassato altri 5,9 milioni di dollari dal governo federale americano per lo sviluppo di un sistema di traduzione automatica dei documenti in lingua straniera. Il finanziamento copre anche la messa a punto di un sistema portatile per la traduzione automatica dei testi all’interno di immagini. Di recente, sul blog aziendale, Franz Och, il responsabile della ricerca per Google Translate, ha affermato che “oggi, sul pianeta, la maggior parte delle traduzioni è fatta da Google Translate”, ma anche che “le traduzioni più sofisticate o importanti, non c’è niente di meglio di un traduttore umano”. ![]() Il presente articolo è stato estratto dal blog "The Big Wave" , una rivista trimestrale dedicata alle tecnologie linguistiche, pubblicata da sQuid Per secoli tradurre è stata un’attività complementare, spesso ritenuta utile anche ai fini creativi, ma per lo più esaminata da un punto di vista letterario; fino ai giorni nostri, infatti, la traduzione “specializzata” non si riteneva ponesse problemi interessanti.
|
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
[email protected] Categorie
Tutti
Archivio
Maggio 2025
|