SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori - Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
      • Traduzione settore Psicologia
      • Traduzione SOTTOTITOLI
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • Corsi di lingua

Pronto a diventare un sottotitolatore professionale e richiesto?

20/5/2025

0 Comments

 
La traduzione audiovisiva è considerata un'attività complessa ma molto importante, permette di diffondere opere in tutto il mondo e di far conoscere culture diverse a pubblici sempre più ampi.

A volte è definita anche come traduzione multimediale, è un processo che richiede competenze linguistiche di alto livello, una profonda conoscenza della cultura di origine e di destinazione, una buona padronanza delle tecniche di traduzione e dei software che permettono l’inserimento, la traduzione e la sincronizzazione dei sottotitoli.

Alcuni la considerano una forma di traduzione avanzata poiché presuppone non solo un trasferimento linguistico, ma richiede un intervento sulle battute e sull’espressione linguistica originale, al fine di permettere l’adattamento a un pubblico diverso, dal punto di vista linguistico e culturale.

Oggi scrivere di traduzione audiovisiva non è una novità, ma è solo di recente che questo particolare tipo di traduzione è diventato preponderante nel mercato della traduzione.

Corso alta formazione in traduzione sottotitoli - SSIT Pescara
SCopri come specializzarti in questo settore gratuitamente

Ancora oggi non esiste un unico modello di sottotitolazione da seguire, ma tra quelli proposti da vari autori ci sono alcuni punti in comune. Possono essere influenzate da così tante variabili che è quasi impossibile trovare un modello che funzioni in tutti i casi.

I fattori che maggiormente influenzano le strategie di traduzione includono il pubblico target, la distanza tra la lingua di partenza e quella di destinazione, il genere e la struttura linguistica coinvolta.

Il compito del sottotitolatore è quello di veicolare le informazioni contenute nel testo di partenza senza distorcere la lingua di partenza e la sua cultura. Purtroppo questo obiettivo non viene sempre raggiunto con successo. Le strategie degne di essere menzionate sono quelle impiegate da due autori, lo studioso norvegese Lomheim e il danese Gottlieb.


“Dato l’intimo legame che esiste fra immagine e testo in un qualsiasi audiovisivo, il sottotitolaggio deve procedere sempre nel rispetto di questa concordanza, garantendo allo spettatore un abbinamento di immagini e sottotitoli equivalente per contenuto alla concordanza originale fra video e audio”
(Gottlieb, 1992)

 
“Nonostante esistano strategie di espansione o riduzione testuale, il più delle volte il sottotitolaggio si risolve in piccoli compromessi di sintesi e di compressione del messaggio audio, rendendo necessario una puntuale attenzione nei confronti della dimensione temporale, ossia dei tempi di comparsa e scomparsa del sottotitolo
”
(Lomheim, 1999)


Sottotitoli espressivi, efficaci e ben orchestrati garantiscono una comprensione ideale dei messaggi comunicati. I problemi più rilevanti che il sottotitolatore può riscontrare sono legati, all’equivalenza e all’adeguatezza a una cultura diversa.

Il sottotitolaggio è una traduzione selettiva, poiché non si configura come una trascrizione parola per parola, ma è il risultato di una selezione delle informazioni più importanti. Esso, dunque, non può basarsi su regole universalmente valide come avviene per una qualsiasi scienza.

Sebbene esistano delle linee guida, elaborate da teorici ed esperti, che aiutano il traduttore nel suo lavoro. Un testo scritto deve avere necessariamente una forma sintattica più organizzata e lineare rispetto a un testo orale, poiché ciò migliora la leggibilità e lo rende accessibile allo spettatore, che deve avere il tempo di leggere le battute e contemporaneamente osservare le immagini.

Ci sono molti software per sottotitolare, alcuni includono anche utilissime funzionalità per la traduzione in tempo reale e puoi utilizzare risorse come Memorie di Traduzione fino a intelligenze artificiali come ChatGPT o Gemini.


Con il Corso di Alta Formazione in creazione, traduzione e sincronizzazione di sottotitoli, impari velocemente i 5 software più utilizzati da professionisti e fansubbers. Avrai a disposizione manuali completi e dettagliati che spiegano funzionalità avanzate, registrazioni delle lezioni sempre a tua disposizione e svolgerai esercitazioni, a difficoltà crescente, corrette minuzioasamente per migliorare sempre di più.
Scarica la prima dispensa del corso
Corso alta formazione in traduzione sottotitoli - SSIT Pescara - Visual Sub Sync - Tero subtitler - subtitle Edit - Aegisub - Cap Cut
Scopri di più
0 Comments



Leave a Reply.

    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    [email protected]

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  [email protected]  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
      • Traduzione settore Psicologia
      • Traduzione SOTTOTITOLI
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • Corsi di lingua