La traduzione audiovisiva è considerata un'attività complessa ma molto importante, permette di diffondere opere in tutto il mondo e di far conoscere culture diverse a pubblici sempre più ampi. A volte è definita anche come traduzione multimediale, è un processo che richiede competenze linguistiche di alto livello, una profonda conoscenza della cultura di origine e di destinazione, una buona padronanza delle tecniche di traduzione e dei software che permettono l’inserimento, la traduzione e la sincronizzazione dei sottotitoli. Alcuni la considerano una forma di traduzione avanzata poiché presuppone non solo un trasferimento linguistico, ma richiede un intervento sulle battute e sull’espressione linguistica originale, al fine di permettere l’adattamento a un pubblico diverso, dal punto di vista linguistico e culturale. Oggi scrivere di traduzione audiovisiva non è una novità, ma è solo di recente che questo particolare tipo di traduzione è diventato preponderante nel mercato della traduzione. Ancora oggi non esiste un unico modello di sottotitolazione da seguire, ma tra quelli proposti da vari autori ci sono alcuni punti in comune. Possono essere influenzate da così tante variabili che è quasi impossibile trovare un modello che funzioni in tutti i casi. I fattori che maggiormente influenzano le strategie di traduzione includono il pubblico target, la distanza tra la lingua di partenza e quella di destinazione, il genere e la struttura linguistica coinvolta. Il compito del sottotitolatore è quello di veicolare le informazioni contenute nel testo di partenza senza distorcere la lingua di partenza e la sua cultura. Purtroppo questo obiettivo non viene sempre raggiunto con successo. Le strategie degne di essere menzionate sono quelle impiegate da due autori, lo studioso norvegese Lomheim e il danese Gottlieb. “Dato l’intimo legame che esiste fra immagine e testo in un qualsiasi audiovisivo, il sottotitolaggio deve procedere sempre nel rispetto di questa concordanza, garantendo allo spettatore un abbinamento di immagini e sottotitoli equivalente per contenuto alla concordanza originale fra video e audio” (Gottlieb, 1992) “Nonostante esistano strategie di espansione o riduzione testuale, il più delle volte il sottotitolaggio si risolve in piccoli compromessi di sintesi e di compressione del messaggio audio, rendendo necessario una puntuale attenzione nei confronti della dimensione temporale, ossia dei tempi di comparsa e scomparsa del sottotitolo” (Lomheim, 1999) Sottotitoli espressivi, efficaci e ben orchestrati garantiscono una comprensione ideale dei messaggi comunicati. I problemi più rilevanti che il sottotitolatore può riscontrare sono legati, all’equivalenza e all’adeguatezza a una cultura diversa. Il sottotitolaggio è una traduzione selettiva, poiché non si configura come una trascrizione parola per parola, ma è il risultato di una selezione delle informazioni più importanti. Esso, dunque, non può basarsi su regole universalmente valide come avviene per una qualsiasi scienza. Sebbene esistano delle linee guida, elaborate da teorici ed esperti, che aiutano il traduttore nel suo lavoro. Un testo scritto deve avere necessariamente una forma sintattica più organizzata e lineare rispetto a un testo orale, poiché ciò migliora la leggibilità e lo rende accessibile allo spettatore, che deve avere il tempo di leggere le battute e contemporaneamente osservare le immagini. Ci sono molti software per sottotitolare, alcuni includono anche utilissime funzionalità per la traduzione in tempo reale e puoi utilizzare risorse come Memorie di Traduzione fino a intelligenze artificiali come ChatGPT o Gemini. Con il Corso di Alta Formazione in creazione, traduzione e sincronizzazione di sottotitoli, impari velocemente i 5 software più utilizzati da professionisti e fansubbers. Avrai a disposizione manuali completi e dettagliati che spiegano funzionalità avanzate, registrazioni delle lezioni sempre a tua disposizione e svolgerai esercitazioni, a difficoltà crescente, corrette minuzioasamente per migliorare sempre di più.
0 Comments
Leave a Reply. |
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
[email protected] Categorie
Tutti
Archivio
Maggio 2025
|