SSIT - Corsi e Master in Traduzione Settoriale e/o Interpretazione Consecutiva online
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master in Traduzione e Interpretazione online >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione settoriale
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
    • Recensioni Webinar Trados
  • Agevolazioni Corsi e Master
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni

Come uscire definitivamente dal giro dei "traduttori low cost" e riqualificarsi come "Translation & Localization project managers" e "Translation automation consultants" sul crescente mercato dei servizi linguistici.

11/8/2014

0 Commenti

 
Uno dei settori che sembra soffrire meno della fase recessiva italiana è quello dei servizi linguistici. Di recente, il più importante organismo di indagine del settore — l’americana Common Sense Advisory — ne ha stimato il valore complessivo in circa 35 miliardi di dollari (26 miliardi di euro), facendo registrare una crescita di oltre il 5%, a fronte di una crescita del PIL mondiale del 2,1%.  

Le tariffe destinate ai traduttori freelance, di contro, continuano a scendere e gli esperti prevedono  che continueranno a diventare sempre più irrisorie  fino al punto che la traduzione  diventerà un servizio offerto gratuitamente, magari per incentivare la vendita di  altri servizi e prodotti.

Le figure professionali che invece sono sempre più richieste dall'industria della traduzione,  oltre che le più  remunerate sono quelle in grado di gestire autonomamente l'intero processo del "Translation & Localization Project"  e  di automatizzarlo utilizzando al meglio gli strumenti automatici  e di aiutare le aziende a servirsene con profitto.  

Il proliferare di strumenti di traduzione gratuiti disponibili su Internet e come app per smartphone sono solo un aspetto della grande innovazione che è in corso ormai da anni in questo settore, ma che è nascosta ai più, e che è costituita dei tanti strumenti ormai da anni sul mercato, i quali, però,  traduttori e società di traduzione ancora faticano a sfruttare appieno. I traduttori non devono temere che le nuove tecnologie di traduzione automatica soppiantino le loro professionalità bensì devono imparare a sfruttarne i meccanismi alla base per ottimizzare il lavoro in modo più produttivo e proficuo. Gli operatori dei servizi linguistici si trovano ad affrontare volumi crescenti di affari a fronte di una sempre maggiore concorrenza e a dover soddisfare clienti sempre più esigenti e tecnologicamente avanzati. 

Oggi non è più possibile pensare di esercitare la professione di traduttore disponendo solo delle competenze linguistiche.  La forbice dei compensi è estremamente ampia e senza quelle che un tempo potevano essere considerate competenze accessorie si ha la certezza pressoché assoluta di potersi collocare solo nella fascia più bassa. Questo significa che si rischia di vanificare i tanti anni di studio e investiti nella formazione. 
 
 
Immagine
Language Market Growth 2009-2013  - Common Sense Advisory 

La formazione accademica italiana sembra non riuscire a tenere il passo.
Il ritardo accumulato  dalle Università italiane fin qui sembra destinato  a crescere, con la conseguenza di svalutare il profilo dei neolaureati che si troveranno impreparati ad affrontare le sfide di un settore e di un mondo che cambia continuamente e sempre più rapidamente. Di recente, la principale società di reclutamento del settore, ha indicato proprio i laureati italiani tra i più penalizzati, insieme a quelli degli altri paesi dell’Europa meridionale.


La S.S.I.T. di  Pescara e Luigi Muzii , esperto in tecnologie per la traduzione di fama internazionale,  inaugureranno ad ottobre  un nuovo modello didattico, unico in Italia nel suo genere, che  consentirà  agli studenti di mediazione linguistica , agli aspiranti traduttori , ai freelance e ai fornitori di servizi linguistici di acquisire le competenze tecniche necessarie ad  immettersi con successo  nel  crescente mercato dei servizi linguistici. 

Anche il Messaggero parla della rivoluzione didattica proposta dalla SSit di Pescara con il corso "Nuovi Traduttori"

Immagine
,
"Il  ritmo dell’innovazione tecnologica e l’esplosione di contenuti costringono a riconsiderare il significato di specializzazione.

Ai traduttori sono   richieste  competenze che esulano da quelle prettamente linguistiche e sempre più spesso viene richiesto l'uso degli strumenti di traduzione automatica.
La lingua  è solo uno degli strumenti richiesti; gli studenti di traduzione  devono imparare ad usarla come un mezzo, non un fine. " 

                                    (Luigi Muzii - sQUID )

Guarda la presentazione multimediale del Corso "Nuovi Traduttori" cliccando su Start

Il corso di alta formazione "Nuovi Traduttori" permetterà ai partecipanti di : 

  • Essere in grado di servirsi con abilità di applicazioni di produttività individuale, sviluppare capacità autorali per agire, al bisogno, da copyeditor, copywriter e web writer e di  conoscere i meccanismi alla base dei sistemi di gestione dei contenuti.
  • Saper interagire alla pari con gli specialisti SEO nei progetti di SEO e SEM internazionali.
  • Costruire corpora da cui estrarre termini per costruire basi terminologiche e linguaggi controllati, e  conoscere la tecnica di traduzione e localizzazione del software.
  • Conoscere le norme internazionali sulla qualità e quelle specificamente rivolte all’industria della traduzione.
  • Saper fare uso anche degli strumenti di traduzione automatica, per se stessi e per i loro clienti, curando l’addestramento e la a messa a punto dei motori.
  •  Sviluppare una personale metodologia di lavoro che tenga conto degli strumenti a loro disposizione in modo da gestirsi in piena autonomia e, all’occorrenza, gestire progetti


Figure professionali  attese e sbocchi occupazionali 

Alla fine del corso è attesa una  nuova figura professionale che racchiuderà  tante competenze  finora richieste a professionisti diversi che potranno essere esercitate contestualmente nella libera professione  oppure  in vari ambiti professionali:


-Traduttore, copyeditor, copywriter, web writer  per il  web e il web 2.0

- Content manager 
-Technical writer 

-Traduttore esperto in tecnologie per la  traduzione automatica
- Localizzatore di siti web 
-Consulente per le aziende fornitrici di servizi linguistici

-Traduttore e localizzatore di  software
-SEO/SEM  specialist

-Translation & Localization project  manager


I " Nuovi Traduttori" potranno impiegarsi presso aziende delle seguenti tipologie:

  • Agenzie nazionali e internazionali di servizi linguistici : Multi Language Vendor (MLV), Single Language Vendor (SLV), Localization Service Provider (LSP);
  • Software house 
  • Produttori di app per pc e  smartphone   
  • Agenzie di pubblicità e Web Agencies
  • Aziende  di import-export
  • Aziende dell' e.commerce e dell' e.tourism
  • Aziende fornitrici di servizi multimediali  
  • Agenzie di web e social network  marketing 
  • Editoria digitale 
  • Giornalismo multimediale
  • Industria dell'e.learning 
  • Produttori di videogiochi  
  • Communications services providers



 Metodologia e argomenti del corso

Tutte le lezioni saranno fruibili sia in aula che on line, in modalità webinar. 
Le sessioni pratiche saranno condotte con l’analisi di casi di studio e l’applicazione di simulazioni.
Le lezioni saranno improntate a una combinazione di teoria e pratica con esercitazioni sia guidate dal docente che svolte autonomamente, sulle seguenti tematiche: 


  • Formazione tecnica : Programmi di produttività individuale  - Reti - Siti e applicazioni web - 
  • Tecniche e metodologia per il content development, e la content curation:  Redazione per la traduzione - Technical Writing - Copyediting - Copywriting - Web writing - Content management system - Guida di stile 
  • Terminologia:  Formazione e sistematizzazione dei termini - Costruzione di corpora - Motori di ricerca - Term mining  - - Linguaggi controllati - SEM/SEO  -
  • Tecnologie per la traduzione:  Formati di file e conversione  - Traduzione assistita e memorie di traduzione 
  • Localizzazione del software : Concetti fondamentali - Il locale - L’interfaccia grafica - Metodologia e tecniche di localizzazione
  • Translation & localization project managemen
  • Qualità
  • Translation automation :  Principi di traduzione automatica - Post-editing di traduzione automatica.

Docente

Docente del corso sarà Luigi Muzii

Attivazione del corso e  frequenza

Le lezioni avranno inizio il 18 ottobre 2014, termineranno il 31 gennaio 2015 e si terranno al sabato dalle 11:00 alle 16:00. 

Prerequisiti e test attitudinale 

Il corso si rivolge a diplomati o laureati in qualsiasi disciplina che abbiano una competenza scritta della lingua italiana e di quella inglese pari almeno al livello B2.

Per garantire la massima omogeneità dei partecipanti, la partecipazione al corso sarà condizionata al superamento di un test attitudinale finalizzato alla valutazione delle competenze linguistiche e informatiche .

Ai candidati interessati alla frequenza in aula che avessero competenze informatiche insufficienti per frequentare proficuamente il corso,  la scuola offrirà un corso propedeutico di informatica sui software per la produttività individuale che si terrà a fine settembre presso la sede della Scuola.

La prossima data utile per svolgere il test attitudinale on line è prevista per

 il 1° settembre alle ore 14.00

Presentazione ufficiale del corso

 Sabato 13  settembre 2014, presso la sede della Scuola, in piazza Duca d’Aosta, 34 a
Pescara, si terrà la presentazione ufficiale del corso alla quale sarà possibile assistere gratuitamente, anche a distanza in modalità “webinar”, previa prenotazione telefonica o via email.

Tasse 

Tassa di iscrizione: euro 200

Tassa di frequenza : euro 1.100, dilazionabile in  3 rate mensili di euro 367, senza interessi. 

Promozioni e agevolazioni economiche 

Per le iscrizioni effettuate entro il 15 settembre 2014 è previsto il 50% di sconto sulla tassa di iscrizione.

Gli ex studenti della S.S.I.T. e i soci traduttori dellaA.T.I. - Associazione di Traduttori e Interpreti – potranno avvantaggiarsi di una promozione che prevede il versamento di unica quota complessiva di euro 1000, rateizzabile in nr 3 rate di euro 334 ciascuna.

I candidati interessati anche alla frequenza delMaster in traduzione settoriale attivato  dalla S.S.I.T. potranno avvantaggiarsi di sconti significati per l'iscrizione ad entrambi i percorsi didattici e conseguiranno un Diploma di Master in traduzione settoriale e nuove tecnologie per la traduzione. 

Titoli e servizi 

Alla fine del Corso i partecipanti riceveranno un attestato di raggiunta professionalità .



Tutti i titoli rilasciati dalla Scuola hanno valenza internazionale e sono riconosciuti dalla F.E.D.E.

I partecipanti riceveranno, inoltre, orientamento professionale, intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi di traduzione e localizzazione  e potranno associarsi gratuitamente alla A.T.I.

I “nuovi traduttori” riceveranno visibilità gratuita sul sito della Scuola, sul sito dell'Associazione e sui social network professionali. 



Per prenotare il test o assistere alla presentazione del corso compila il modulo  oppure contatta la Segreteria della Scuola:


S.S.I.T. - sede di Pescara
piazza Duca d'Aosta, 34

tel. 085.27754

scuolainterpreti@gmail.com
Edma Vernieri Cotugno answers : Gentile Stefania, l'obiettivo del Corso "Nuovi Traduttori" non è  "tradurre roba tecnica". Non so cosa lei abbia studiato ma se le servono spiegazioni sono a sua disposizione. 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Segreteria studenti
    08527754
    Foto
    WhatsApp
    327 4915165

    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Categorie

    Tutto
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Competenze Tecnico-Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Dicembre 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Aprile 2017
    Aprile 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa
Corsi e Master per interpreti e Traduttori in aula e online  
Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2017   - P.I. 01641260680-​ 

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master in Traduzione e Interpretazione online >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione settoriale
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
    • Recensioni Webinar Trados
  • Agevolazioni Corsi e Master
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni