SSIT - Corsi e Master in Traduzione Settoriale e/o Interpretazione Consecutiva online
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master in Traduzione e Interpretazione online >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione settoriale
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
    • Recensioni Webinar Trados
  • Agevolazioni Corsi e Master
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni

Traduttori di "fascia bassa" e traduttori di "fascia alta". Come uscire  definitivamente dal giro dei"low cost translation services"

14/8/2014

0 Commenti

 
di Edma Vernieri Cotugno.


Nonostante il mercato dei sevizi linguistici sia in costante crescita assistiamo da molti anni al progressivo  calo delle tariffe destinate ai servizi di traduzione . I freelancer italiani, oltre a subire la  pressione  fiscale più pressante d'Europa, vedono vanificare gli anni dedicati alla formazione e sono costretti ad accettare compensi sempre più irrisori.

Molti nuovi  "guru" della traduzione suggeriscono ai traduttori freelance che il segreto per il  successo si trovi, inverosimilmente, nell'esercizio delle seguenti "
best practices ": 

1.  incrementare la ricerca del "cliente diretto" , alimentando , in tal modo, nei traduttori  il mito di compensi più adeguati che ne proverrebbero, in un settore  in cui i servizi di intermediazione tra domanda e offerta dominano il mercato.

 2.  educare il cliente diretto  a comprendere il valore delle competenze necessarie per tradurre  e a circuirlo con mille tecniche di "fidelizzazione".

3. diventare esperti comunicatori sul  web e  sui social media  per far emergere la propria  professionalità.

4.  utilizzare il più costoso software per la traduzione assistita  senza il quale sembrerebbe  impossibile lavorare per conto delle agenzie di traduzione italiane. 

5. investire nella formazione in  traduzione letteraria senza considerare che la richiesta di traduttori letterari coincide con  la fetta di mercato inferiore. 

6. demonizzare l'utilizzo della  machine translation senza tener conto del fatto che apprendere l'utilizzo degli strumenti e delle tecniche che ne sono alla base costituisce  l'unica  concreta possibilità, al momento,  di elevare i propri compensi acquisendo , ovvero, oltre che competenze linguistiche, anche  nuove competenze tecniche   che  consentano ai traduttori di  sfruttare l'enorme quantità di dati presenti nel web per  ottimizzare i  tempi e la qualità del processo traduttivo.   

 E' indiscutibilmente  utile essere visibili  sul web ma  quello che nessuno spiega con chiarezza  ai traduttori ed aspiranti, università italiane  incluse, è il fatto che l'industria della traduzione è profondamente cambiata e che  la figura del traduttore tradizionale, ossia del professionista che abbia competenze esclusivamente linguistiche e poco più, è ormai destinata a scomparire, o quanto meno a restare relegata nella fascia inferiore della "forbice dei compensi", per cui, per quanti sforzi comunicativi e strategici i traduttori "tradizionali"  possano fare, impegnandosi a gestire e aggiornare  blog , comunicare sui social network professionali  per mostrare le loro abilità e competenze linguistiche  non sarà certo  possibile  sovvertire nè continuare ad ignorare le richieste impellenti dell'industria della traduzione .

Mentre le tariffe dei traduttori freelance crollano il mercato dei  servizi linguistici gode di ottima salute . Di recente, il più importante organismo di indagine del settore — l’americana Common Sense Advisory — ne ha stimato il valore complessivo in circa 35 miliardi di dollari (26 miliardi di euro), facendo registrare una crescita di oltre il 5%, a fronte di una crescita del PIL mondiale del 2,1%. 


Con la proliferazione degli strumenti di traduzione gratuiti, la traduzione sta diventando onnipresente, e lo sarà ancor di più con l’affermarsi del cosiddetto “Internet delle cose”, con l’estensione dell’uso della Rete al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti (sveglie che suonano prima in caso di traffico, piante che comunicano all’innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate;  scarpe da ginnastica che trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se ci si dimentica di prendere un farmaco ecc.).

E'  parimenti in crescita  la domanda di professionisti della traduzione in grado di utilizzare al meglio gli strumenti automatici e di aiutare le aziende a servirsene con profitto. 


Gli operatori dei servizi linguistici si trovano ad affrontare volumi crescenti di affari a fronte di una sempre maggiore concorrenza. Il ricorso alla tecnologia si fa quindi essenziale, anche per soddisfare le richieste di clienti sempre più esigenti e tecnologicamente avanzati.

Per valorizzare la propria professionalità sono, pertanto,  indispensabili  nuove conoscenze e competenze tecniche che devono necessariamente aggiungersi a quelle prettamente linguistiche.

La S.S.I.T. di Pescara, dopo una lunga e attenta analisi della situazione italiana, ha deciso di raccogliere questa nuova sfida avvalendosi della collaborazione di uno dei maggiori esperti internazionali del settore, Luigi Muzii, insieme al quale ha messo a punto un nuovo modello didattico effettivamente  adeguato alle richieste del mercato  il cui nome è significativamente "Nuovi Traduttori" .

«Ora più che mai il mantra del settore è “prima, di più e meglio, magari a meno” e la parola d’ordine è “datificazione”  (quantificazione dei fenomeni a fini di analisi).
La ricetta per affrontare il mercato  si basa su una combinazione di dati, strumenti, conoscenze e competenze che devono includere la capacità di utilizzare gli strumenti e produrre dati, oltre che accedervi e utilizzarli.
Gli studenti di traduzione devono imparare a usare la lingua come uno strumento, non un fine." ( Luigi Muzii -  SQuid)

 I "Nuovi Traduttori" saranno in grado di  : 

  • Servirsi con abilità di applicazioni di produttività individuale, sviluppare capacità autorali per agire, al bisogno, da copyeditor, copywriter e web writer e di  conoscere i meccanismi alla base dei sistemi di gestione dei contenuti.
  • Saper interagire alla pari con gli specialisti SEO nei progetti di SEO e SEM internazionali.
  • Costruire corpora da cui estrarre termini per costruire basi terminologiche e linguaggi controllati, e  conoscere la tecnica di traduzione e localizzazione del software.
  • Conoscere le norme internazionali sulla qualità e quelle specificamente rivolte all’industria della traduzione.
  • Saper fare uso anche degli strumenti di traduzione automatica, per se stessi e per i loro clienti, curando l’addestramento e la a messa a punto dei motori.
  •  Sviluppare una personale metodologia di lavoro che tenga conto degli strumenti a loro disposizione in modo da gestirsi in piena autonomia e, all’occorrenza, gestire progetti


Il corso di alta formazione " Nuovi Traduttori" sarà inaugurato a Pescara nel prossimo mese di ottobre ma sarà fruibile anche on line. 


Ulteriori informazioni e il programma del corso sono disponibili qui. 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Segreteria studenti
    08527754
    Foto
    WhatsApp
    327 4915165

    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Categorie

    Tutto
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Competenze Tecnico-Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Dicembre 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Aprile 2017
    Aprile 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa
Corsi e Master per interpreti e Traduttori in aula e online  
Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2017   - P.I. 01641260680-​ 

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master in Traduzione e Interpretazione online >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione settoriale
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
    • Recensioni Webinar Trados
  • Agevolazioni Corsi e Master
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni