Il Master in Traduzione settoriale online è l'unico Master on line in traduzione specialistica che ti permette di:
1. Scegliere i settori di traduzione in cui preferisci specializzarti
2 Commenti
L'attuale mercato della traduzione richiede competenze traduttive specialistiche oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che impratichirsi con i software di traduzione assistita. È fondamentale, inoltre, partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo.
È necessario, inoltre, all'aspirante freelancer, ricevere un orientamento professionale adeguato che lo aiuti a districarsi tra fisco, web marketing, tariffe, software, rapporti coi committenti, contratti e molto altro. Il corso di alta formazione in traduzione settoriale della SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante adeguato a soddisfare tutte le suddette richieste attraverso una semplice formula a frequenza individuale e a distanza che permette al partecipante, residente in Italia o ovunque nel mondo, di avere uno o più docenti tutor di traduzione, conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori, ricevere orientamento e aggiornamenti sulla professione, ottenere intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro e essere aggiornato sulle migliori opportunità professionali offerte dal mercato; il tutto versando esclusivamente la quota di partecipazione del Corso. Il Corso permette di: - specializzare una o più combinazioni linguistiche - specializzarsi in traduzione attiva/passiva o in entrambe - specializzarsi nella traduzione di nr. 1 settore a scelta tra i seguenti: (traduzione giuridico-commerciale, traduzione per l'industria del turismo, traduzione per il web, traduzione tecnica, traduzione medica) - intensificare, prolungare o interrompere periodicamente il percorso didattico in base alle esigenze personali del partecipante. La SSIT offre attualmente vantaggiosissime agevolazioni, sia economiche che professionali,ai nuovi partecipanti iscritti entro il 28 Febbario 2019. 1. Esenzione dal versamento della tassa di iscrizione, pari a euro 200. 2. Rateizzazione senza interessi, né richiesta di garanzie. 3. Dispense digitali e videotutorial in lingua italiana sul software di traduzione assisitita più richiesto dalle agenzie di traduzione nazionali e internazionali: Trados Studio Professional 2017. 4. Associazione gratuita alla ATI - Associazione professionale di Traduttori e Interpreti, inserimento nel relativo albo professionale, visibile online e tirocini professionali di traduzione, a distanza. 5. Visibilità gratuita sul web ai migliori partecipanti del Master sulla pagina "Best Students" del sito della Scuola. Il sito risulta in prima pagina su Google con la ricerca "Traduttori e Interpreti". 6. Orientamento e aggiornamento professionale. 7. Intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi di traduzione. Visiona la guida del Corso contenente programmi e quote di partecipazione; leggi le recensioni dei partecipanti, compila il modulo per ulteriori informazioni, oppure contatta la Segreteria della Scuola per un colloquio orientativo al nr. verde gratuito Che cosa serve oggi a un traduttore per immettersi adeguatamente sul mercato della traduzione nazionale e internazionale? Ai nuovi traduttori sono richieste competenze traduttive specializzate oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che utilizzare i software di traduzione assistita. È fondamentale, inoltre, partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo. È necessario, inoltre, all'aspirante freelancer, ricevere un orientamento professionale adeguato che lo aiuti a districarsi tra fisco, web marketing, tariffe, software, rapporti coi committenti, contratti e molto altro. Il Master in Traduzione settoriale erogato dalla SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante adeguato a soddisfare tutte le suddette attraverso una semplice formula di frequenza individuale a distanza che permette al partecipante, residente in Italia o ovunque nel mondo, di avere uno o più docenti tutor di traduzione, conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori, ricevere orientamento e aggiornamenti sulla professione, intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro e segnalazione delle migliori opportunità professionali, il tutto versando unicamente la quota del Master. Il partecipante può scegliere di: - specializzare una o più combinazioni linguistiche - specializzarsi in traduzione attiva e/o passiva - scegliere n° 3 settori di traduzione tra quelli attivati dalla Scuola (traduzione giuridico-commerciale, traduzione per l'industria del turismo, traduzione per il web, traduzione tecnica, traduzione medica) - intensificare, prolungare o interrompere periodicamente il percorso didattico in base alle sue esigenze personali La SSIT offre attualmente vantaggiosissime agevolazioni sia economiche che professionali ai nuovi partecipanti iscritti entro il 28 Febbraio 2019. Tutti i vantaggi del Master Inoltre, i nuovi iscritti entro il 28 Febbraio 2019 potranno usufruire della seguente agevolazione aggiuntiva Corso online gratuito sul software di traduzione assistita più richiesto dalle agenzie di traduzione: Trados Studio Professional, con attestato finale. Il corso sarà erogato via webinar attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche con docente. Visiona la guida del Master contenente programma e quote di partecipazione, leggi le recensioni dei partecipanti, compila il modulo per ulteriori informazioni e richieste di ammissione oppure contatta la Segreteria della Scuola per un colloquio orientativo al nr. verde gratuito |
Categorie
Tutto
Archivio
Gennaio 2019
|