SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dal 1979 a Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua

Cos’è l’interpretazione di trattativa

27/2/2020

1 Comment

 
L’interpretazione di trattativa, anche detta liaison interpreting è la modalità di interpretazione più diffusa; consente la comunicazione tra due o più persone ed è idonea esclusivamente per piccoli gruppi.
 
Il compito dell’interprete di trattativa è quello di tradurre oralmente, sia in lingua attiva che passiva, le frasi pronunciate in piccoli gruppi in contesti professionali e istituzionali, senza il supporto di apparecchiature tecniche.

Gli argomenti trattati sono di natura settoriale, quindi l’interprete è tenuto a documentarsi e a conoscere la terminologia specifica preparandosi preventivamente.


 Cos’è l’interpretazione di trattativa - SSIT Pescara
La caratteristica principale dell’interpretazione di trattativa, detta anche interpretazione dialogica, è infatti il dialogo tra i partecipanti, che possono interagire tra loro attraverso interventi tesi a domandare, rispondere e osservare.

(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere)


Read More
1 Comment

La traduzione per il web

20/2/2020

0 Comments

 
L’esperienza di tradurre per il web, anche per i traduttori più esperti, richiede necessariamente di rimettere in discussione moltissime informazioni che solitamente sono valide per la traduzione destinata al supporto cartaceo.

Il primo passo da compiere è conoscere a fondo lo “strumento web”, le dinamiche, il linguaggio, il rapporto da instaurare con il lettore, le nuove modalità di comunicazione di marketing, l’ipertestualità, l’interazione tra linguaggio, grafica e molto altro.

 
Tradurre per il web è un po’ come imparare una nuova lingua e come sempre, prima di tradurre, è necessario imparare a scrivere correttamente in quella stessa lingua.

Riuscire a farlo in modo convincente sarà una sfida avvincente e molto proficua professionalmente perché l’abbinamento della figura del webwriter con quella di webtranslator rappresenta la carta vincente per inserirsi nel prosperoso mercato dei contenuti per il web con tutte le competenze necessarie. 


Corso di alta Formazione in traduzione web - SSIT Pescara
Oltre alle competenze linguistiche e traduttive (che implicano anche la conoscenza della cultura appartenente al mercato sul quale si intende pubblicizzare un dato prodotto) sono necessarie eccellenti doti espositive e creative nella propria lingua madre (si pensi alla localizzazione degli slogan pubblicitari) in base al tipo di contenuto che gli viene richiesto di tradurre. 

Il Corso di alta formazione in Traduzione per il Web
permette di specializzarti comodamente da casa in soli tre mesi. Potrai esercitarti a tradurre le tipologie testuali più ricorrenti sul web, con la guida di un docente esperto e conseguire un attestato di raggiunta professionalità.


Promozione per i nuovi iscritti entro il 31 Marzo

💢 formazione e webinar gratuiti

💢 vantaggi professionali ed economici


💢 una straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi

LEGGI LA PROMO COMPLETA ...
0 Comments

Sevizi linguistici: in aumento la richiesta di traduzioni mediche.

12/2/2020

1 Comment

 
Nell’ultimo decennio si è registrato un forte incremento di studi nell’ambito della ricerca medico-scientifica che produce un'enorme quantità di studi, relazioni, atti di convegni e articoli per la stampa specializzata, ossia materiale che necessita di essere tradotto sia ad uso della comunità medico-scientifica che a scopo divulgativo.

I servizi di traduzione medica sono, inoltre, fondamentali per fornire assistenza sanitaria ai pazienti di lingua straniera.

I documenti tipici in questo ambito sono: cartelle cliniche, consensi informati, richieste di indennizzo e anamnesi.

Corso di Alta Formazione in traduzione medica-scientifica - SSIT Pescara
Di pari passo aumenta costantemente la richiesta di traduttori medici specializzati prevalentemente per la lingua inglese, dato che gran parte degli studi inerenti alla ricerca si svolge negli Stati Uniti.

Con la SSIT puoi specializzarti in traduzione medica esercitandoti comodamente da casa con un docente che ti guida nella corretta traduzione dei documenti più richiesti.

 Il Corso si sviluppa in due parti:

1) Una prima parte introduttiva fornisce sommariamente la conoscenza delle più importanti branche del sapere medico (con testi a fronte in inglese e in italiano), partendo dall'anatomia fino a valutare le patologie di maggiore interesse per la collettività e per la ricerca, per poi passare all’analisi delle strutture lessicali più ricorrenti, quali acronimi, latinismi e grecismi, attraverso esercizi di comprensione e glossari.
 
2) La seconda parte verte su prove pratiche di traduzione che permettono al partecipante l'acquisizione e consolidamento delle tecniche traduttive e della terminologia. I testi per le prove pratiche di traduzione consistono sia in documenti di natura divulgativa che in documenti con un alto grado di tecnicità destinati al settore della ricerca come:
 
✔ Studi e ricerche cliniche
✔ Pubblicazioni per addetti ai lavori
✔ Refertazione
✔ Diagnostica
✔ Anamnesi
 
Scheda del Corso:

Durata:  trimestrale
Attivazione: il Corso è attivabile in qualsiasi mese dell’anno.
Quota di partecipazione: da 590 €

Promozione per i nuovi iscritti entro il 31 Marzo

⭐ formazione e webinar gratuiti

⭐ vantaggi professionali ed economici


⭐ una straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi
LEGGI LA PROMO COMPLETA ...
1 Comment
    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua