SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dal 1979 a Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua

Novità: CORSO ONLINE DI ALTA FORMAZIONE in traduzione BANCARIA - FINANZIARIA

5/10/2022

2 Comments

 
Presentazione del CORSO:

Perché partecipare a un corso di alta formazione per imparare a tradurre il linguaggio finanziario, con approfondimenti su documenti bancari, economici, della comunicazione e del marketing degli istituti di credito?

L’obiettivo della SSIT è quello di orientare e fornire una guida attraverso una panoramica per permettere ai partecipanti di confrontarsi con una ampia tipologia di testi.

Il Corso si rivolge sia a linguisti che esperti del campo economico-finanziario.

Siamo consapevoli che chi ha svolto studi umanistici abbia più difficoltà rispetto a economisti ed esperti di finanza ad approcciarsi a questa tipologia di linguaggio, ma al contempo avrà maggiori strumenti per affrontare testi di marketing e giornalismo.

I contenuti didattici sono tesi a colmare entrambe le carenze, ha un taglio molto pratico, è teso a orientare sull’analisi linguistico-traduttiva di documenti sia tecnici che divulgativi, ma soprattutto si concentra sull'aspetto terminologico.

È proprio la terminologia, estremamente eterogenea e costituita da neologismi in lingua inglese non traducibili (perché senza equivalenti in italiano) ed è pertanto la parte più complessa del lavoro.


Corso di Alta Formazione in traduzione bancaria-finanziaria
Obiettivi didattici:
  1. offrire una mappa concettuale e linguistica per districarsi autonomamente  nei vari ambiti;
  2. definire la richiesta del mercato della traduzione per orientare il partecipante professionalmente;
  3. permettere di mettersi alla prova, traducendo documenti con la guida di un docente esperto che revisionerà ciascuna prova di traduzione fornendo ulteriori spunti;
  4. offrire al partecipante un titolo che gli fornisca credibilità professionale;
  5. dare l’orientamento per approfondire uno o più ambiti in base alle proprie preferenze, competenze, attitudini o necessità.

Articolazione, modalità e tempi del percorso didattico:

Si svolge completamente a distanza attraverso lo studio autonomo del materiale didattico che metterà in grado, il partecipante, di cimentarsi nella traduzione di ciascun documento, avendo costantemente il feedback di un docente che chiarirà ogni punto da perfezionare su ciascuna prova di traduzione.

Le modalità di svolgimento, i tempi, e la strategia didattica sono completamente flessibili e personalizzabili in base alle esigenze del corsista.

Per maggiori chiarimenti su ciascun aspetto si può contattare la Segreteria, preposta a fornire ogni dettaglio. Suggeriamo un colloquio orientativo telefonico in quanto garantisce, senza alcun impegno, la risposta ad ogni dubbio o esigenza personale.


Telefono segreteria: 085.27754
WhatsApp: 327.4915165 
Mail: info@scuolainterpreti.it
WebSite: https://www.scuolainterpretionline.com/

 
Orari segreteria:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00


Leggi il programma, modalità e costi
2 Comments

SSIT - Quando la formazione è fondamentale - La nostra Scuola recensita da REPUBBLICA

8/1/2022

0 Comments

 
La formazione accademica è importante, specialmente nel settore linguistico è necessario andare oltre e fornire agli studenti delle competenze pratiche che siano facilmente spendibili sul mercato dei servizi linguistici.

Attiva dal 1979, la SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, con sede a Pescara, si è posta questo obiettivo.

Abilitata al rilascio di titoli a valenza europea e appartenente al gruppo della Federazione delle Scuole d’Europa (FEDE), riesce a fornire un pacchetto formativo completo, che consente l’accesso al mercato del lavoro partendo da una base solidissima.


Leggi l'artocolo su REPUBBLICA
SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Pescara su Repubblica
Tutti i CORSI e MASTER propongono un alto livello di specializzazione in uno o più settori di traduzione e tecniche di interpretazione.

I docenti/tutor dei corsi online seguono individualmente i partecipanti e sono esperti traduttori bilingue con esperienza più che decennale nell’ambito della traduzione specialistica.

I corsi sono a frequenza individuale, attivabili in qualsiasi mese dell’anno e si svolgono completamente online, dall’ammissione fino al conseguimento del titolo.

Al momento, le lingue attivate sono inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo.

La formula “E-Learning”, con una esclusiva frequenza individuale, oltre a garantire l’interazione diretta con i docenti, consente una profonda personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza di chi frequenta il corso; flessibilità dei tempi formativi; scelta della durata e dell’intensità dei corsi.

In questo modo, inoltre, il discente può conciliare la frequenza con qualsiasi tipo di impegno professionale o familiare.


    Se desideri maggiori informazioni sui Corsi e Master online in TRADUZIONE SETTORIALE o INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA e di TRATTATIVA compila il modulo e sarai ricontattato senza alcu impegno!

Invia
0 Comments

I traduttori giuridici devono essere laureati in giurisprudenza?

22/9/2021

0 Comments

 
Traduzione giuridica - SSIT Pescara - Corsi e Master online in traduzione e interpretazione
È questa la domanda che più frequentemente ci rivolgono i candidati ai nostri Corsi e Master interessati a specializzarsi in traduzione giuridica.

La risposta non è univoca ma dipende da una serie di valutazioni.

Leggendo una vignetta comparsa sul Corriere della Sera la risposta sembra scontata, ma non è sempre così. La vignetta rappresentava tre giudici, uno dei quali leggeva un documento con le testuali parole:

«Conferma la sentenza che aveva escluso la possibilità di revisione del processo conclusosi con verdetto che, in accoglimento della richiesta dell'accusa, aveva ribaltato la decisione dei giudici che, ritenendo fondate le ragioni della difesa, avevano annullato la sentenza di rinvio con la quale, dopo il giudicato della Cassazione, erano stati condannati gli imputati, già ritenuti colpevoli, ma successivamente assolti».

Uno degli altri giudici gli risponde:

«Finalmente è tutto chiaro!»

La vignetta è sufficiente a definire le difficoltà di comprensione che affronta chi non è abituato al linguaggio del diritto penale. Possiamo, di conseguenza immaginare le difficoltà che incontrerà chi sarà incaricato a tradurlo, a meno che non abbia la necessaria esperienza.

Essere avvocati non significa necessariamente essere dei bravi traduttori. È comunque indispensabile avere un’ottima capacità di comprendere l’argomento in questione e, al contempo, avere le giuste fonti terminologiche a cui attingere, dato che è impensabile essere dei tuttologi del diritto.

Normalmente suggeriamo ai linguisti chi ci pongono il suddetto quesito di specializzarsi in una sola branca del diritto per volta, al fine di acquisire gradualmente le competenze linguistiche necessarie.

Per questo motivo la SSIT ha scelto di offrire una formazione limitata all’ambito della traduzione giuridico-commerciale, che tra l’altro comprende i documenti più richiesti sul mercato della traduzione, ad esempio:

✔ accordi commerciali,
✔ contrattualistica,
✔ procure,
✔ brevetti,
✔ documenti personali (trattamenti pensionistici, documenti anagrafici, ecc...)


Scopri i programmi inerenti la traduzione Giuridico - Commerciale,
con relativi costi e promozione in corso:


Corso di Alta Formazione in traduzione Giuridico - Commerciale online
Master in Traduzione settoriale online
0 Comments

Guida (gratuita) all’HTML per traduttori

4/3/2020

0 Comments

 
Cosa c’entra la traduzione con l’HTML, il linguaggio informatico di interpretazione?

Per tradurre un sito web è necessario inserire il testo tradotto all’interno del codice HTML, per cui sono sempre più apprezzati i traduttori in grado di farlo autonomamente.

È necessario sapere che, quando parliamo di web, più che di traduzione è opportuno riferirsi alla “localizzazione”. Localizzare linguisticamente un sito web significa trasformarlo in modo tale che il messaggio teso a interessare o affascinare il lettore multimediale sia adeguato alla lingua/cultura del suo Paese.

La localizzazione linguistica di siti web, ovvero il processo di traduzione e adattamento dei contenuti sul web, è un settore in enorme espansione che muove un giro di affari esorbitante; di conseguenza è in grado di offrire prospettive professionali in costante crescita.


Guida HTML per traduttori - SSIT Pescara
Leggi la promozione in corso
I traduttori potrebbero essere spaventati trovandosi di fronte ad un misterioso linguaggio informatico; nei fatti non è necessario essere degli esperti informatici né abili “smanettoni” per familiarizzare con l’HTML; non è altro che un linguaggio e come tale è assimilabile alla semiotica, la scienza dei segni.

(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere)


Read More
0 Comments

Cos’è l’interpretazione di trattativa

27/2/2020

1 Comment

 
L’interpretazione di trattativa, anche detta liaison interpreting è la modalità di interpretazione più diffusa; consente la comunicazione tra due o più persone ed è idonea esclusivamente per piccoli gruppi.
 
Il compito dell’interprete di trattativa è quello di tradurre oralmente, sia in lingua attiva che passiva, le frasi pronunciate in piccoli gruppi in contesti professionali e istituzionali, senza il supporto di apparecchiature tecniche.

Gli argomenti trattati sono di natura settoriale, quindi l’interprete è tenuto a documentarsi e a conoscere la terminologia specifica preparandosi preventivamente.


 Cos’è l’interpretazione di trattativa - SSIT Pescara
La caratteristica principale dell’interpretazione di trattativa, detta anche interpretazione dialogica, è infatti il dialogo tra i partecipanti, che possono interagire tra loro attraverso interventi tesi a domandare, rispondere e osservare.

(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere)


Read More
1 Comment

Sevizi linguistici: in aumento la richiesta di traduzioni mediche.

12/2/2020

1 Comment

 
Nell’ultimo decennio si è registrato un forte incremento di studi nell’ambito della ricerca medico-scientifica che produce un'enorme quantità di studi, relazioni, atti di convegni e articoli per la stampa specializzata, ossia materiale che necessita di essere tradotto sia ad uso della comunità medico-scientifica che a scopo divulgativo.

I servizi di traduzione medica sono, inoltre, fondamentali per fornire assistenza sanitaria ai pazienti di lingua straniera.

I documenti tipici in questo ambito sono: cartelle cliniche, consensi informati, richieste di indennizzo e anamnesi.

Corso di Alta Formazione in traduzione medica-scientifica - SSIT Pescara
Di pari passo aumenta costantemente la richiesta di traduttori medici specializzati prevalentemente per la lingua inglese, dato che gran parte degli studi inerenti alla ricerca si svolge negli Stati Uniti.

Con la SSIT puoi specializzarti in traduzione medica esercitandoti comodamente da casa con un docente che ti guida nella corretta traduzione dei documenti più richiesti.

 Il Corso si sviluppa in due parti:

1) Una prima parte introduttiva fornisce sommariamente la conoscenza delle più importanti branche del sapere medico (con testi a fronte in inglese e in italiano), partendo dall'anatomia fino a valutare le patologie di maggiore interesse per la collettività e per la ricerca, per poi passare all’analisi delle strutture lessicali più ricorrenti, quali acronimi, latinismi e grecismi, attraverso esercizi di comprensione e glossari.
 
2) La seconda parte verte su prove pratiche di traduzione che permettono al partecipante l'acquisizione e consolidamento delle tecniche traduttive e della terminologia. I testi per le prove pratiche di traduzione consistono sia in documenti di natura divulgativa che in documenti con un alto grado di tecnicità destinati al settore della ricerca come:
 
✔ Studi e ricerche cliniche
✔ Pubblicazioni per addetti ai lavori
✔ Refertazione
✔ Diagnostica
✔ Anamnesi
 
Scheda del Corso:

Durata:  trimestrale
Attivazione: il Corso è attivabile in qualsiasi mese dell’anno.
Quota di partecipazione: da 590 €

Promozione per i nuovi iscritti entro il 31 Marzo

⭐ formazione e webinar gratuiti

⭐ vantaggi professionali ed economici


⭐ una straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi
LEGGI LA PROMO COMPLETA ...
1 Comment

La formula e.learning della Scuola

7/12/2019

0 Comments

 
Formula e-learning - SSIT Pescara

La Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori offre, da oltre un trentennio, una formazione in linea con le richieste del mercato internazionale, proponendo una didattica a distanza efficace.

Una Formula E.LEARNING incentrata su di te

La frequenza individuale permette un’interazione diretta ed esclusiva coi docenti e favorisce il trasferimento delle conoscenze, la personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza del discente, annullando le barriere legate alla distanza fisica.

Lo studente può usufruire della massima flessibilità nei tempi e scegliere intensità e durata della frequenza.

I giorni e gli orari delle esercitazioni si concordano direttamente coi tutor, puoi sospendere o accelerare il percorso didattico semplicemente avvertendo il tuo tutor con una mail.

La frequenza è, pertanto, compatibile con qualsiasi tipo di impegno professionale, familiare o universitario, in quanto non è mai necessario recarsi fisicamente presso la sede della Scuola.


L'offerta formativa va dai Corsi di Formazione Professionale, pensati per chi, pur conoscendo una o più lingue straniere, non ha conoscenze né competenze nell’ambito della mediazione linguistica, fino ad arrivare alla specializzazione con i Corsi di Alta Formazione e sono accessibili con un diploma di scuola superiore.

I Master sono destinati a laureati o laureandi che intendono specializzarsi in uno o più settori di traduzione o tecniche interpretative.


​Consulta anche: formula e.learning della SSIT

Corsi di Alta formazione
Corsi professionali
Master

Foto
Contattaci per maggiori informazioni
085.27754 - 327.4915165

www.scuolainterpretionline.com
info@scuolainterpreti.it


0 Comments
    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua