La formazione accademica è importante, specialmente nel settore linguistico è necessario andare oltre e fornire agli studenti delle competenze pratiche che siano facilmente spendibili sul mercato dei servizi linguistici. Attiva dal 1979, la SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, con sede a Pescara, si è posta questo obiettivo. Abilitata al rilascio di titoli a valenza europea e appartenente al gruppo della Federazione delle Scuole d’Europa (FEDE), riesce a fornire un pacchetto formativo completo, che consente l’accesso al mercato del lavoro partendo da una base solidissima. Tutti i CORSI e MASTER propongono un alto livello di specializzazione in uno o più settori di traduzione e tecniche di interpretazione. I docenti/tutor dei corsi online seguono individualmente i partecipanti e sono esperti traduttori bilingue con esperienza più che decennale nell’ambito della traduzione specialistica. I corsi sono a frequenza individuale, attivabili in qualsiasi mese dell’anno e si svolgono completamente online, dall’ammissione fino al conseguimento del titolo. Al momento, le lingue attivate sono inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo. La formula “E-Learning”, con una esclusiva frequenza individuale, oltre a garantire l’interazione diretta con i docenti, consente una profonda personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza di chi frequenta il corso; flessibilità dei tempi formativi; scelta della durata e dell’intensità dei corsi. In questo modo, inoltre, il discente può conciliare la frequenza con qualsiasi tipo di impegno professionale o familiare.
0 Comments
La SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori con sede a Pescara offre a diplomati e a laureati residenti in Italia o all’estero Corsi e Master online attraverso la frequenza completamente a distanza con una formula pensata specificatamente per chi ha poco tempo libero da dedicare a studio ed esercitazioni e/o per chi non può avere vincoli di orario.
Una formula e-learning incentrata su di te
La frequenza individuale permette un’interazione diretta ed esclusiva coi docenti, agevolando una interazione confidenziale che favorisce il trasferimento delle conoscenze, la personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza del discente, annullando completamente le barriere legate alla distanza fisica.
Lo studente può usufruire della massima flessibilità nei tempi della formazione, scegliere intensità e durata della frequenza dei corsi, giorni e orari da dedicare alle esercitazioni pratiche coi docenti/tutor, e può sospendere il percorso didattico quando impossibilitato a proseguirlo, senza perdere nessuna esercitazione prevista (semplicemente avvertendo il suo tutor via e.mail). La frequenza dei corsi e Master è, pertanto, compatibile con qualsiasi tipo di impegno professionale, familiare o universitario, in quanto non è mai necessario recarsi fisicamente presso la sede della Scuola né si è costretti ad esercitarsi in orari imposti. Dall’iscrizione fino al ricevimento del titolo finale, il tutto si svolge attraverso una semplice connessione internet e strumenti di utilizzo comune, quali posta elettronica, Skype e videoscrittura.
Specializzati in uno o più settori di traduzione
Un mondo di servizi gratuiti per agevolarti nella professione
Tutti gli studenti formati dalla Scuola possono iscriversi grtauitamente all'albo professionale dei traduttori/interpreti della ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti, partecipare ai tirocini professionali di traduzione online e ottenere visibilità gratuita sul sito dell'Associazione, sui social media e sui motori di ricerca, orientamento e aggiornamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi linguistici.
Agevolazioni per gli iscritti entro il 15 giugno
Agevolazioni economiche
✔ Sconto 10% sulla quota di partecipazione del Corso o Master scelto ✔ Rateizzazione fino a 10 mesi ✔ Scegli una delle 2 opzioni che preferisci: ◼ Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € ◼ Paga la tassa d'iscrizione e hai un Corso di Alta Formazione in omaggio (per una combinazione linguistica)
Agevolazioni professionali
✔ Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 ✔ Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network ✔ Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno.
Contatta la segreteria 08527754 oppre tramite Whatsapp 3274915165, se desideri un colloquio orientativo telefonico.
Diventa traduttore e/o interprete in pochi mesi senza muoverti da casa
I corsi
I corsi di formazione professionale offrono la possibilità di specializzarsi in traduzione oppure in interpretazione (anche entrambe). Sono percorsi didattici a frequenza individuale estremamente flessibili nei tempi delle esercitazioni pratiche, in base alle esigenze del partecipante, si svolgono online e sono attivabili in qualsiasi mese dell'anno. Destinatari Si rivolgono a diplomati o laureati italiani o stranieri già in possesso di un buon livello di competenza linguistica delle lingue di specializzazione (livello minimo: B1 per la traduzione passiva; livello minimo C1 per la traduzione attiva). A chi non è in possesso di certificazioni linguistiche è richiesto il superamento di un esame di ammissione, a distanza. Titoli e prospettive occupazionali Dopo il superamento degli esami si consegue il diploma di Traduttore e/o Interprete che è un titolo a validità internazionale. Il titolo è utile per l'esercizio della libera professione oppure per impiegarsi presso enti o aziende italiani o stranieri che cercano personale con competenze linguistiche specializzate. La Scuola offre, inoltre, orientamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro per agevolare l'inserimento al lavoro dei suoi studenti.
Modalità di svolgimento del Corso di Traduzione
Il corso di traduzione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso di 15 settimane di esercitazioni pratiche di traduzione. Le prove di traduzione vengono revisionate individualmente. Le prime prove si basano su testi di interesse generale per diventare man mano più specialistiche.
Modalità di svolgimento del Corso di Interpretazione
Il corso di interpretazione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso didattico n° 20 ore di lezioni/esercitazioni individuali on line, per ciascuna combinazione linguistica. Le lezioni individuali si svolgono in videoconferenza con i docenti/interpreti della Scuola e consistono in prove guidate per l'acquisizione della tecnica dell'interpretazione consecutiva e di trattativa. I giorni e gli orari di svolgimento delle lezioni possono essere concordati con i docenti, i quali tengono conto delle esigenze dei partecipanti.
Iscrizione gratuita all'albo dei traduttori e Interpreti post-diploma
Subito dopo il conseguimento del diploma è possibile iscriversi gratuitamente alla ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti, partecipare ai tirocini professionali di traduzione online e ottenere visibilità gratuita sul sito dell'Associazione, orientamento e aggiornamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi linguistici.
Promozione per i nuovi iscritti entro il 15 giugno
Agevolazioni economiche
✔ Sconto 10% sulla quota di partecipazione del Corso o Master scelto ✔ Rateizzazione fino a 10 mesi ✔ Scegli una delle 2 opzioni che preferisci: ◼ Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € ◼ Paga la tassa d'iscrizione e hai un Corso di Alta Formazione in omaggio (per una combinazione linguistica)
Agevolazioni professionali
✔ Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 ✔ Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network ✔ Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. Contatta la segreteria studenti al numero 085.27754 oppure WhatsApp 327.4915165, se desideri un colloquio telefonico.
Compila il modulo per ulteriori informazioni
È questa la domanda che più frequentemente ci rivolgono i candidati ai nostri Corsi e Master interessati a specializzarsi in traduzione giuridica. La risposta non è univoca ma dipende da una serie di valutazioni. Leggendo una vignetta comparsa sul Corriere della Sera la risposta sembra scontata, ma non è sempre così. La vignetta rappresentava tre giudici, uno dei quali leggeva un documento con le testuali parole: «Conferma la sentenza che aveva escluso la possibilità di revisione del processo conclusosi con verdetto che, in accoglimento della richiesta dell'accusa, aveva ribaltato la decisione dei giudici che, ritenendo fondate le ragioni della difesa, avevano annullato la sentenza di rinvio con la quale, dopo il giudicato della Cassazione, erano stati condannati gli imputati, già ritenuti colpevoli, ma successivamente assolti». Uno degli altri giudici gli risponde: «Finalmente è tutto chiaro!» La vignetta è sufficiente a definire le difficoltà di comprensione che affronta chi non è abituato al linguaggio del diritto penale. Possiamo, di conseguenza immaginare le difficoltà che incontrerà chi sarà incaricato a tradurlo, a meno che non abbia la necessaria esperienza. Essere avvocati non significa necessariamente essere dei bravi traduttori. È comunque indispensabile avere un’ottima capacità di comprendere l’argomento in questione e, al contempo, avere le giuste fonti terminologiche a cui attingere, dato che è impensabile essere dei tuttologi del diritto. Normalmente suggeriamo ai linguisti chi ci pongono il suddetto quesito di specializzarsi in una sola branca del diritto per volta, al fine di acquisire gradualmente le competenze linguistiche necessarie. Per questo motivo la SSIT ha scelto di offrire una formazione limitata all’ambito della traduzione giuridico-commerciale, che tra l’altro comprende i documenti più richiesti sul mercato della traduzione, ad esempio: ✔ accordi commerciali, ✔ contrattualistica, ✔ procure, ✔ brevetti, ✔ documenti personali (trattamenti pensionistici, documenti anagrafici, ecc...) Scopri i programmi inerenti la traduzione Giuridico - Commerciale,
con relativi costi e promozione in corso: Nonostante il mercato dei sevizi linguistici sia in costante crescita assistiamo da molti anni al progressivo calo delle tariffe destinate ai servizi di traduzione. I freelancer italiani, oltre a subire la pressione fiscale più pressante d'Europa, vedono vanificare gli anni dedicati alla formazione e sono costretti ad accettare compensi sempre più irrisori. Molti guru della traduzione suggeriscono ai traduttori freelance che il segreto per il successo si trovi, nell'esercizio delle seguenti "best practices": 1. Incrementare la ricerca del cliente diretto, alimentando, in tal modo, il mito di compensi più adeguati che ne proverrebbero, in un settore in cui i servizi di intermediazione tra domanda e offerta dominano il mercato.
2. Educare il cliente diretto a comprendere il valore delle competenze necessarie per tradurre e a indurlo alla fidelizzazione. 3. Diventare esperti comunicatori sul web e sui social media per far emergere la propria professionalità. 4. Utilizzare il più costoso software per la traduzione assistita senza il quale sembrerebbe impossibile lavorare per conto delle agenzie di traduzione italiane. 5. Investire nella formazione in traduzione letteraria senza considerare che la richiesta di traduttori letterari coincide con la fetta di mercato inferiore. 6. Non demonizzare l'utilizzo della machine translation. Si tenga conto del fatto che apprendere l'utilizzo degli strumenti e delle tecniche che ne sono alla base costituisce l'unica concreta possibilità di elevare i propri compensi. Con la Traduzione Automatica si acquisiscono le competenze linguistiche e tecniche che consentano ai traduttori di sfruttare l'enorme quantità di dati presenti nel web per ottimizzare i tempi e la qualità del processo traduttivo. (clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere) L’interpretazione di trattativa, anche detta liaison interpreting è la modalità di interpretazione più diffusa; consente la comunicazione tra due o più persone ed è idonea esclusivamente per piccoli gruppi. Il compito dell’interprete di trattativa è quello di tradurre oralmente, sia in lingua attiva che passiva, le frasi pronunciate in piccoli gruppi in contesti professionali e istituzionali, senza il supporto di apparecchiature tecniche. Gli argomenti trattati sono di natura settoriale, quindi l’interprete è tenuto a documentarsi e a conoscere la terminologia specifica preparandosi preventivamente. La caratteristica principale dell’interpretazione di trattativa, detta anche interpretazione dialogica, è infatti il dialogo tra i partecipanti, che possono interagire tra loro attraverso interventi tesi a domandare, rispondere e osservare.
(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere) |
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutti
Archivio
Marzo 2023
|