Nonostante il mercato dei sevizi linguistici sia in costante crescita assistiamo da molti anni al progressivo calo delle tariffe destinate ai servizi di traduzione. I freelancer italiani, oltre a subire la pressione fiscale più pressante d'Europa, vedono vanificare gli anni dedicati alla formazione e sono costretti ad accettare compensi sempre più irrisori. Molti guru della traduzione suggeriscono ai traduttori freelance che il segreto per il successo si trovi, nell'esercizio delle seguenti "best practices": 1. Incrementare la ricerca del cliente diretto, alimentando, in tal modo, il mito di compensi più adeguati che ne proverrebbero, in un settore in cui i servizi di intermediazione tra domanda e offerta dominano il mercato.
2. Educare il cliente diretto a comprendere il valore delle competenze necessarie per tradurre e a indurlo alla fidelizzazione. 3. Diventare esperti comunicatori sul web e sui social media per far emergere la propria professionalità. 4. Utilizzare il più costoso software per la traduzione assistita senza il quale sembrerebbe impossibile lavorare per conto delle agenzie di traduzione italiane. 5. Investire nella formazione in traduzione letteraria senza considerare che la richiesta di traduttori letterari coincide con la fetta di mercato inferiore. 6. Non demonizzare l'utilizzo della machine translation. Si tenga conto del fatto che apprendere l'utilizzo degli strumenti e delle tecniche che ne sono alla base costituisce l'unica concreta possibilità di elevare i propri compensi. Con la Traduzione Automatica si acquisiscono le competenze linguistiche e tecniche che consentano ai traduttori di sfruttare l'enorme quantità di dati presenti nel web per ottimizzare i tempi e la qualità del processo traduttivo.
1 Comment
|
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
[email protected] Categorie
Tutti
Archivio
Settembre 2024
|