La Giornata Mondiale della Traduzione si tiene il 30 settembre perché è la festa di San Girolamo, considerato il primo traduttore della storia! Sofronio Eusebio Girolamo era un erudito monaco cristiano romano, studiò l’antico testamento della Bibbia in greco per poi tradurla in latino. Sebbene appassionato e profondo conoscitore del greco, non aveva familiarità con la lingua ebraica, per cui si trasferì a Betlemme per poter dedicarsi alla traduzione della Bibbia in maniera ottimale. Fu papa Damaso I (37° papa della Chiesa cattolica) ad affidargli il compito, un’impresa straordinaria che lo portò a realizzare la sua versione tradotta della Bibbia, conosciuta come la "Vulgata" o “Volgata”, cioè popolare. Essa ha costituito la base per molte successive traduzioni. Il metodo di traduzione usato da San Girolamo fu spiegato da lui stesso:«non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso». Scelse in maniera razionale di non tradurre il testo alla lettera, ma di interpretarne il senso per renderlo quanto più possibile vicino alla lingua ebraica, e fu anche molto criticato per la sua scelta. Questo dilemma attanaglia molto traduttori ancora oggi, in bilico fra la necessità di restare fedeli al testo originale e l’obbligo di usare una lingua che non suoni artificiale alle orecchie del lettore. A proposito di metodi, tecniche e strategie di traduzione ti consigliamo questo apprendimento sul nostro blog: https://www.scuolainterpretionline.com/blog/metodo-di-traduzione-strategia-di-traduzione-o-tecnica-di-traduzione Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla diffusione del cristianesimo, infatti moltissimi anni dopo anche Martin Lutero, di fede protestante, riconobbe il merito del lavoro, svolto con etica e minuziosa accuratezza. La Vulgata è usata, ancora oggi, come testo liturgico della messa in latino. Ecco spiegato il perché San Girolamo è considerato il patrono dei traduttori, interpreti e linguisti di tutto il mondo, fin dal 1953. Questa celebrazione venne istituita per la prima volta nel 1991, grazie all’iniziativa della FIT - Fédération Internationale des Traducteurs, per onorare una professione, senza la quale le informazioni e la condivisione culturale che connette il nostro pianeta sarebbe concettualmente impensabile. Questa giornata riconosce l'importanza della traduzione e degli interpreti nel facilitare la comunicazione tra persone di diverse lingue e culture. È una festa dedicata a coloro che con passione, dedizione e studio continuo fanno viaggiare le parole da un continente all’altro, superando barriere linguistiche e divari culturali. È un passepartout per aprire le porte del mondo! Ci permette di riflettere sul ruolo cruciale che i traduttori e gli interpreti svolgono nella promozione della comprensione globale, della cooperazione internazionale e della condivisione delle conoscenze. In molti paesi, vengono organizzati eventi, conferenze e seminari per celebrare l’importanza di questo ruolo in settori come la letteratura, l'industria, la diplomazia, il commercio internazionale, l'istruzione e molto altro. “Il traduttore diventa cassa di risonanza delle passioni, delle gioie e dei drammi che vive l’autore dell’originale” Yves Bonnefoy Le competenze linguistiche e la capacità di tradurre non si acquisiscono in breve tempo, sacrificio e passione sono indispensabili, il potere delle parole è pressoché illimitato perché veicolano sentimenti e emozioni. È grazie ai traduttori che possiamo scoprire libri, film, serie tv e tutto ciò che ci rende cittadini del mondo. Ricordiamoci che dietro ogni parola tradotta c'è un lavoro enorme, che merita il nostro rispetto e apprezzamento. La bellezza della traduzione è quindi una bellezza silenziosa e discreta! Buona Giornata Mondiale della Traduzione a tutti! Nella giornata del 30 Settembre offriamo, a tutti i nuovi iscritti, uno sconto ulteriore del 5% (cumulabile con la promozione in corso)
0 Commenti
La traduzione è un'arte oppure è una scienza? La questione da sempre dibattuta resta irrisolta; di certo la traduzione per il turismo si configura in entrambe le categorie. Il turismo rappresenta una macrocategoria che accorpa in sé diversi aspetti raggruppando molte tipologie di linguaggio e coinvolgendo diversi ambiti professionali.
La traduzione dei testi destinati al turismo richiede al traduttore particolari doti di versatilità, raffinatezza e creatività espressiva. Ovunque possiamo leggere descrizioni e slogan che rimandano a mete paradisiache abbondanti di simbolismi e metafore. Espressioni seducenti mutuate dal linguaggio letterario della prosa e persino della poesia. La sfida più stimolante per il traduttore è proprio nell'approccio con questa tipologia testuale che richiede eccellenti doti espressive e creative. Tradurre i testi descrittivi di una guida turistica oppure uno slogan capace di incantare il potenziale turista inducendolo all'acquisto di un viaggio è una sfida di certo impegnativa ma è anche quella che rende insostituibile "la mano" del traduttore. Nessun sistema di traduzione automatica, infatti, potrà mai rimpiazzare un traduttore umano in dette tipologie testuali, fattore che trasforma il traduttore di testi turistici in una figura professionale preziosa e intramontabile. Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito: 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione Ti senti abbastanza creativo per accettare questa sfida? Mettiti alla prova con il Corso di Alta Formazione per l'industria del Turismo Imparerai a tradurre proposte di viaggio, strutture ricettive, beni artistici, culturali e molto altro, apprendendo anche le tecniche di scrittura e traduzione per l'e.tourism La Traduzione automatica o MT (Machine Translation) è una branca della linguistica computazionale e i primi esperimenti vennero condotti già nei lontani anni '30. L'uomo da sempre si interroga su come automatizzare i processi più ripetitivi come la traduzione. È oggetto di studi da parte di matematici dalla notte dei tempi. Le prime idee di traduzione automatica apparvero già nel XVII secolo, con Cartesio e Leibniz. Ambedue formularono teorie per elaborare dizionari fondati su codici numerici universali. Negli anni '50 iniziarono i primi esperimenti e negli anni '90 la BBC, la Comunità Europea, la IBM, l'Areonautica militare, la General Motors, la Philiphs, la Xerox, la giapponese Fujitsu e molte altre industrie e istituzioni usavano abitualmente i sistemi della MT dichiarando che "l'uso del computer riduce i costi del 50%". Da sempre i traduttori considerano la MT come una minaccia. I più lungimiranti, invece, ne apprendono i meccanismi e mettono le loro competenze al servizio delle grandi realtà industriali e degli LSP (Language Service Providers). Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito: 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione Non ha molto senso, in realtà, sentirsi minacciati dalla MT in quanto l'abilità linguistica dell'essere umano non può essere del tutto imitata da un sistema informatico soprattutto negli ambiti laddove è richiesta quella creatività a cui una macchina non potrà mai arrivare. Si possono ridurre i tempi di traduzione ma la lingua non è così facile da automatizzare. Le macchine non potrebbero mai riconoscere le sfumature linguistiche di battute, espressioni idiomatiche o gergo di un determinato settore. Nonostante tutti i vantaggi, la traduzione automatica ha i suoi limiti. Le figure professionali in grado di occuparsi di translation automation sono richiestissime dall'industria della traduzione internazionale e molto ben remunerate, a differenza dei traduttori freelance. Chi, del resto, più di un traduttore può valutare la qualità di un sistema informatico e suggerirne uno piuttosto che un altro a chi è già da anni abituato ad usarne e, magari, insegnare ad altri traduttori ad occuparsi di pre-editing, post-editing e content curation? Quando si utilizzano sia la traduzione automatica associata a un traduttore umano, che rilegga e apporti modifiche, si ottiene una traduzione di alta qualità in meno tempo e a un costo inferiore. E si riceve il meglio da entrambe le realtà. Non si tratta di mettersi al servizio delle macchine, si tratta, semplicemente, di "cavalcare l'onda del progresso scientifico", di apprendere un nuovo sistema di lavoro e di comprendere che la traduzione, in molti suoi aspetti è una scienza. Più le macchine miglioreranno, più i traduttori dovranno adattare le proprie competenze per fornire servizi personalizzati, come una profonda conoscenza del pubblico target, che consente loro di adattare i contenuti tradotti alla cultura di riferimento. Ecco perchè la parte umana delle traduzione non si andrà a perdere in futuro, al contrario di quello che molti potrebbero pensare. Non si vivrà uno scontro macchine vs umani, ma si vivrà una situazione in cui questi due collaboreranno per fornire traduzioni di ottimo livello, veloci e culturalmente accettabili. Specializzati in Traduzione settoriale o Interpretazione consecutiva e di trattativa con i Corsi e Master online online della SSIT sia per diplomati che laureati
Se desideri informazioni dettagliate puoi chiamare la segreteria studenti ai numeri 085.27754 oppure 327.4915165 (WhastApp) Quali di questi tre termini è il più adatto? Iniziamo col dire che non sono sinonimi e ognuno di esso ha delle sfumature che vale la pena approfondire. La traduzione ha una natura multidisciplinare e l’atto del tradurre non è una semplice trasposizione da una lingua a un’altra, ma è un processo decisionale, costituito contemporaneamente da metodologie, tecniche e strategie. Infatti, nel campo della traduzione, metodo, tecnica e strategia sono concetti diversi. Prima di eseguire correttamente una traduzione è opportuno fare delle scelte, conoscere le diverse tecniche di traduzione disponibili, conoscere la cultura del testo di partenza e di arrivo, considerare il lettore a cui ti rivolgi. Il successo di una traduzione dipende dalla capacità di elaborare una strategia che soddisfi tutti questi aspetti. Un metodo di traduzione è un approccio che si applica a tutto il testo, mentre le tecniche di traduzione possono variare all’interno dello stesso testo, a seconda dei casi. La strategia è il processo di comunicazione che si vuole adottare e, quindi, un processo decisionale tra un certo numero di alternative. Metodi di traduzione Sono molti, alcuni più utili di altri ma gran parte dipende dal contesto. Ne esistono di semplici, ma restituiscono risultati modesti, altri hanno bisogno di un lavoro complesso e per il questo il risultato sarà nettamente superiore. ▶ Traduzione parola per parola Adatta a testi molto difficili e ha lo scopo e di preservare l’ordine della frase. Si traduce una parola alla volta, utilizzando il significato più comune o generale. Si utilizza raramente perché sono davvero poche le parole che hanno una sola traduzione in un’unica lingua. ▶ Traduzione letterale È la più semplice, si utilizza quando è possibile realizzare una perfetta corrispondenza di termini tra la lingua di partenza e quella di destinazione senza che il senso della frase risulti alterato. Riproduce esattamente il sistema linguistico (dalla morfologia alla sintassi) del testo originale. L’unica difficoltà è rappresentata nel collocare le parole nel giusto ordine, rispettando le strutture sintattiche della lingua di arrivo. Talvolta è utilizzata come pre-traduzione. ▶ Traduzione fedele Si traduce il significato esatto dell’originale nel contesto della lingua di arrivo, attenendosi alle strutture grammaticali. Si usa quando è importante essere fedele alla forma del testo di origine. ▶ Traduzione semantica Ha molto in comune con la traduzione fedele ma considera e valorizza maggiormente lo stile estetico della traduzione. ▶ Adattamento È il metodo di traduzione più libero ed è molto utilizzato in poesia e nelle opere teatrali. Traduce adattando il testo da una lingua all’altra per cui il significato delle singole parole potrebbe non essere lo stesso. ▶ Traduzione libera Riproduce il contenuto originale senza conservarne la forma. Il traduttore si allontana dalla struttura del testo di origine per trasmettere liberamente il messaggio del suo autore. ▶ Traduzione idiomatica Riproduce il messaggio originale ma distorce le sfumature del significato, dando la precedenza a espressioni colloquiali e frasi idiomatiche della lingua di destinazione. ▶ Traduzione filologica Si tratta di una traduzione critica ed erudita per scopi letterari o documentari. ▶ Traduzione comunicativa Prova a riprodurre il significato contestuale in maniera esatta rispetto all’originale, perché sia il contenuto che il linguaggio risultino di facile comprensione per i lettori. La traduzione deve suscitare nel lettore della lingua di arrivo lo stesso effetto che il testo originale ha provocato nel lettore della lingua di partenza. In assenza di istruzioni precise da parte degli autori o dei committenti, la scelta del metodo traduttivo deve rispecchiare lo stile, l’utilità e la finalità del testo. Tecniche di traduzione Presentazione del CORSO: Perché partecipare a un corso di alta formazione per imparare a tradurre il linguaggio finanziario, con approfondimenti su documenti bancari, economici, della comunicazione e del marketing degli istituti di credito? L’obiettivo della SSIT è quello di orientare e fornire una guida attraverso una panoramica per permettere ai partecipanti di confrontarsi con una ampia tipologia di testi. Il Corso si rivolge sia a linguisti che esperti del campo economico-finanziario. Siamo consapevoli che chi ha svolto studi umanistici abbia più difficoltà rispetto a economisti ed esperti di finanza ad approcciarsi a questa tipologia di linguaggio, ma al contempo avrà maggiori strumenti per affrontare testi di marketing e giornalismo. I contenuti didattici sono tesi a colmare entrambe le carenze, ha un taglio molto pratico, è teso a orientare sull’analisi linguistico-traduttiva di documenti sia tecnici che divulgativi, ma soprattutto si concentra sull'aspetto terminologico. È proprio la terminologia, estremamente eterogenea e costituita da neologismi in lingua inglese non traducibili (perché senza equivalenti in italiano) ed è pertanto la parte più complessa del lavoro. Obiettivi didattici:
Articolazione, modalità e tempi del percorso didattico: Si svolge completamente a distanza attraverso lo studio autonomo del materiale didattico che metterà in grado, il partecipante, di cimentarsi nella traduzione di ciascun documento, avendo costantemente il feedback di un docente che chiarirà ogni punto da perfezionare su ciascuna prova di traduzione. Le modalità di svolgimento, i tempi, e la strategia didattica sono completamente flessibili e personalizzabili in base alle esigenze del corsista. Per maggiori chiarimenti su ciascun aspetto si può contattare la Segreteria, preposta a fornire ogni dettaglio. Suggeriamo un colloquio orientativo telefonico in quanto garantisce, senza alcun impegno, la risposta ad ogni dubbio o esigenza personale. Telefono segreteria: 085.27754 WhatsApp: 327.4915165 Mail: info@scuolainterpreti.it WebSite: https://www.scuolainterpretionline.com/ Orari segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Quante volte hai letto o sentito cos'è un glossario? I glossari sovrabbondano in ogni campo ma in quello traduttivo non sono mai abbastanza. Utili per chi fa ricerche, estrazioni terminologiche, Termbase, traduzioni attive, localizzazione linguistica. È un database che raggruppa la terminologia utilizzata in uno specifico settore, ne puoi trovare a bizzeffe in rete e allora perché non offrire un glossario sui termini che identificano il mondo della traduzione e non per tradurre? Ecco il nostro e buona lettura .... A accettabilità In traduzione, l'accettabilità di un testo tradotto è determinata dalla sua grammaticalità e, sul piano semantico, dalla restituzione completa delle sue denotazioni nella lingua di arrivo. A livello sociostilistico, l'accettabilità è determinata dall'intelligibilità del testo elaborato esteticamente, fino a pretendere - e di conseguenza pagare - un livello stilistico di qualità-adattamento o di qualità-editing definito "zero errori", cioè molto al di là del livello di qualità-traduzione. adattamento Trasposizione di un testo o, più in generale, di una pubblicazione in un'altra lingua, avendo cura di rendere il sociostile, la presentazione grafica e il contenuto del messaggio conformi alle caratteristiche del target marketing della lingua d'arrivo. allineamento di testo L’allineamento di testo è il processo di organizzazione delle diverse versioni di un testo per poter individuare termini, frasi o versioni equivalenti. ambiguità Ambiguità è la proprietà di una parola o di una frase di avere più di una interpretazione; nel primo caso perché la parola ha più di un significato, nel secondo perché l’ambiguità di una parola non viene risolta dal contesto della frase oppure la struttura della frase può essere analizzata in modo tale da farne emergere più di un significato. L’ambiguità può essere risolta solo dalla comprensione del contesto. La parola all’interno della frase, la frase all’interno del discorso. analizzare Analizzare significa prendere in analisi un linguaggio per stabilirne la struttura e le relazioni a livello di sintassi e/o di semantica. analizzatore superficiale Un analizzatore superficiale studia il linguaggio in modo da ottenere un livello elementare di analisi della struttura grammaticale e del significato; spesso viene utilizzato per identificare passi di un testo che poi possono essere oggetto di un’analisi più approfondita diretta a specifici obiettivi. ASCII L'ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è lo standard internazionale per i codici numerici usato dai computer per rappresentare tutte le lettere, i numeri, la punteggiatura e altri simboli dell'alfabeto latino in maiuscolo e minuscolo. B battuta Utilizzato come unità di misura per la definizione della riga o della cartella standard di traduzione. Si chiamano battute i caratteri visibili, gli spazi, le interruzioni di riga e i segni di paragrafo. bidirezionale Testo scritto in arabo o ebraico dove sono inseriti numeri in cifre arabe o diciture in altre lingue (sigle, nomi propri ecc.) che seguono l’orientamento da sinistra a destra. Il termine bidirezionale si riferisce ad un'applicazione che permette tale discrepanza. bilingue Chi è in grado di comunicare in due lingue. Per bilingue si intende spesso chi ha una conoscenza di due lingue alla pari di un madrelingua. Il bilinguismo è una delle competenze maggiormente richieste per un interprete. blurb Breve riga o paragrafo che appare sotto un link e riassume il contenuto della pagina web che si sta per visitare. BRIC BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). c
Spesso si commette l'errore di confondere la terminologia con la lessicologia. Per i traduttori alle prime armi potrebbe sembrare banale e avere conseguenze sullo stile della traduzione e sulla creazione di glossari terminologici. Facciamo un po' di chiarezza a riguardo. La terminologia è la disciplina che studia in maniera sistematica i termini in uso, esclusivamente, in ambiti specialistici con l'obiettivo di descriverne e/o prescriverne l'uso corretto. Caratteristica fondamentale di una terminologia è la rigorosa definizione del significato dei termini che la compongono, attraverso un lavoro di acquisizione, definizione e descrizione dei concetti. Questo intenso e minuzioso lavoro produce banche dati, glossari e dizionari terminologici. La terminologia è oggi una specialità accademica che ha visto la nascita della figura del terminologo. Le funzioni della terminologia, come disciplina, sono quindi tre: 1️⃣ Descrizione sistematica dei termini, delle locuzioni, delle espressioni e dei simboli usati in settori ben definiti, in una o più lingue. 2️⃣ Diffusione delle conoscenze tecniche attraverso risorse terminologiche strutturate quali schede, glossari e banche dati. 3️⃣ Definizione di norme sull’uso corretto dei termini, elaborazione di regole o tecniche approvate da organismi autorevoli in materia. Questa attività viene detta anche normazione terminologica. Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito: 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione Lo scopo della normazione terminologica è quello di favorire la comunicazione e la traduzione di informazioni e conoscenze, incentivando lo sviluppo degli scambi internazionali con l’armonizzazione di terminologie in lingue diverse. Può riguardare le discipline scientifiche, tecniche, umanistiche, giuridiche e sociali nonché attività industriali e commerciali ad esclusione del lessico generale. La lessicologia è lo studio del lessico, cioè l’insieme delle parole, delle locuzioni e dei sintagmi di una lingua e della sua strutturazione nel tempo. Studia, registra e descrive le parole e i termini in ogni sua forma. In virtù di questa attività si sviluppa la lessicografia, intesa come tecnica della compilazione dei dizionari. L’unità di base del lessico è il lessema che non comprende solo quelle che comunemente si definiscono "parole", ma anche i sintagmi che costituiscono un’unità lessicale. La qualità di una traduzione specializzata dipende, in larga misura, dal grado di equivalenza e di adeguatezza della terminologia usata. Infatti, il traduttore deve usare un lessico coerente e conforme a quello normalmente utilizzato nel settore di interesse. Un’accurata attività terminologica quindi non solo assicura la qualità della traduzione, ma ne riduce sensibilmente i tempi e i costi poiché, essa stessa potrà essere considerata un riferimento per lavori successivi. Perfeziona il tuo lessico partecipando al webinar gratuito, hai la possibilità di approfondire le tecniche avanzate di ricerca terminologica!
Il termine traduzione giuridica spesso viene usato in maniera generica per far riferimento ad un settore che rientra nel campo delle traduzioni tecniche. Esistono diverse tipologie di traduzioni in questo campo con sostanziali differenze, sia per la validità del documento sia per l'uso a cui è destinato. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza in merito! Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito: 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione 1 - La Traduzione Asseverata o Giurata La traduzione asseverata è richiesta per traduzioni di documenti ufficiali che conservano la validità legale dei documenti originali. È richiesta per particolari scopi giudiziari, amministrativi o governativi. L'asseverazione in tribunale, detta anche giuramento, è comunemente conosciuta come traduzione giurata perché richiede che il traduttore si rechi presso l'ufficio del Tribunale per garantire, con una firma, la validità della traduzione e presti giuramento davanti al Cancelliere. I documenti che richiedono l’asseverazione in Tribunale sono:
(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere) La formazione accademica è importante, specialmente nel settore linguistico è necessario andare oltre e fornire agli studenti delle competenze pratiche che siano facilmente spendibili sul mercato dei servizi linguistici. Attiva dal 1979, la SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, con sede a Pescara, si è posta questo obiettivo. Abilitata al rilascio di titoli a valenza europea e appartenente al gruppo della Federazione delle Scuole d’Europa (FEDE), riesce a fornire un pacchetto formativo completo, che consente l’accesso al mercato del lavoro partendo da una base solidissima. Tutti i CORSI e MASTER propongono un alto livello di specializzazione in uno o più settori di traduzione e tecniche di interpretazione. I docenti/tutor dei corsi online seguono individualmente i partecipanti e sono esperti traduttori bilingue con esperienza più che decennale nell’ambito della traduzione specialistica. I corsi sono a frequenza individuale, attivabili in qualsiasi mese dell’anno e si svolgono completamente online, dall’ammissione fino al conseguimento del titolo. Al momento, le lingue attivate sono inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo. La formula “E-Learning”, con una esclusiva frequenza individuale, oltre a garantire l’interazione diretta con i docenti, consente una profonda personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza di chi frequenta il corso; flessibilità dei tempi formativi; scelta della durata e dell’intensità dei corsi. In questo modo, inoltre, il discente può conciliare la frequenza con qualsiasi tipo di impegno professionale o familiare. Diventa traduttore e/o interprete in pochi mesi senza muoverti da casa
I corsi
I corsi di formazione professionale offrono la possibilità di specializzarsi in traduzione oppure in interpretazione (anche entrambe). Sono percorsi didattici a frequenza individuale estremamente flessibili nei tempi delle esercitazioni pratiche, in base alle esigenze del partecipante, si svolgono online e sono attivabili in qualsiasi mese dell'anno. Destinatari Si rivolgono a diplomati o laureati italiani o stranieri già in possesso di un buon livello di competenza linguistica delle lingue di specializzazione (livello minimo: B1 per la traduzione passiva; livello minimo C1 per la traduzione attiva). A chi non è in possesso di certificazioni linguistiche è richiesto il superamento di un esame di ammissione, a distanza. Titoli e prospettive occupazionali Dopo il superamento degli esami si consegue il diploma di Traduttore e/o Interprete che è un titolo a validità internazionale. Il titolo è utile per l'esercizio della libera professione oppure per impiegarsi presso enti o aziende italiani o stranieri che cercano personale con competenze linguistiche specializzate. La Scuola offre, inoltre, orientamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro per agevolare l'inserimento al lavoro dei suoi studenti.
Modalità di svolgimento del Corso di Traduzione
Il corso di traduzione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso di 15 settimane di esercitazioni pratiche di traduzione. Le prove di traduzione vengono revisionate individualmente. Le prime prove si basano su testi di interesse generale per diventare man mano più specialistiche.
Modalità di svolgimento del Corso di Interpretazione
Il corso di interpretazione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso didattico n° 20 ore di lezioni/esercitazioni individuali on line, per ciascuna combinazione linguistica. Le lezioni individuali si svolgono in videoconferenza con i docenti/interpreti della Scuola e consistono in prove guidate per l'acquisizione della tecnica dell'interpretazione consecutiva e di trattativa. I giorni e gli orari di svolgimento delle lezioni possono essere concordati con i docenti, i quali tengono conto delle esigenze dei partecipanti.
Iscrizione gratuita all'albo dei traduttori e Interpreti post-diploma
Subito dopo il conseguimento del diploma è possibile iscriversi gratuitamente alla ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti, partecipare ai tirocini professionali di traduzione online e ottenere visibilità gratuita sul sito dell'Associazione, orientamento e aggiornamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi linguistici.
Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito:
✔ Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 €
✔ Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 ✔ Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. ✔ Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione Contatta la segreteria studenti al numero 085.27754 oppure WhatsApp 327.4915165, se desideri un colloquio telefonico.
Compila il modulo per ulteriori informazioni
È questa la domanda che più frequentemente ci rivolgono i candidati ai nostri Corsi e Master interessati a specializzarsi in traduzione giuridica. La risposta non è univoca ma dipende da una serie di valutazioni. Leggendo una vignetta comparsa sul Corriere della Sera la risposta sembra scontata, ma non è sempre così. La vignetta rappresentava tre giudici, uno dei quali leggeva un documento con le testuali parole: «Conferma la sentenza che aveva escluso la possibilità di revisione del processo conclusosi con verdetto che, in accoglimento della richiesta dell'accusa, aveva ribaltato la decisione dei giudici che, ritenendo fondate le ragioni della difesa, avevano annullato la sentenza di rinvio con la quale, dopo il giudicato della Cassazione, erano stati condannati gli imputati, già ritenuti colpevoli, ma successivamente assolti». Uno degli altri giudici gli risponde: «Finalmente è tutto chiaro!» La vignetta è sufficiente a definire le difficoltà di comprensione che affronta chi non è abituato al linguaggio del diritto penale. Possiamo, di conseguenza immaginare le difficoltà che incontrerà chi sarà incaricato a tradurlo, a meno che non abbia la necessaria esperienza. Essere avvocati non significa necessariamente essere dei bravi traduttori. È comunque indispensabile avere un’ottima capacità di comprendere l’argomento in questione e, al contempo, avere le giuste fonti terminologiche a cui attingere, dato che è impensabile essere dei tuttologi del diritto. Normalmente suggeriamo ai linguisti chi ci pongono il suddetto quesito di specializzarsi in una sola branca del diritto per volta, al fine di acquisire gradualmente le competenze linguistiche necessarie. Per questo motivo la SSIT ha scelto di offrire una formazione limitata all’ambito della traduzione giuridico-commerciale, che tra l’altro comprende i documenti più richiesti sul mercato della traduzione, ad esempio: ✔ accordi commerciali, ✔ contrattualistica, ✔ procure, ✔ brevetti, ✔ documenti personali (trattamenti pensionistici, documenti anagrafici, ecc...) Scopri i programmi inerenti la traduzione Giuridico - Commerciale,
con relativi costi e promozione in corso: Nonostante il mercato dei sevizi linguistici sia in costante crescita assistiamo da molti anni al progressivo calo delle tariffe destinate ai servizi di traduzione. I freelancer italiani, oltre a subire la pressione fiscale più pressante d'Europa, vedono vanificare gli anni dedicati alla formazione e sono costretti ad accettare compensi sempre più irrisori. Molti guru della traduzione suggeriscono ai traduttori freelance che il segreto per il successo si trovi, nell'esercizio delle seguenti "best practices": 1. Incrementare la ricerca del cliente diretto, alimentando, in tal modo, il mito di compensi più adeguati che ne proverrebbero, in un settore in cui i servizi di intermediazione tra domanda e offerta dominano il mercato.
2. Educare il cliente diretto a comprendere il valore delle competenze necessarie per tradurre e a indurlo alla fidelizzazione. 3. Diventare esperti comunicatori sul web e sui social media per far emergere la propria professionalità. 4. Utilizzare il più costoso software per la traduzione assistita senza il quale sembrerebbe impossibile lavorare per conto delle agenzie di traduzione italiane. 5. Investire nella formazione in traduzione letteraria senza considerare che la richiesta di traduttori letterari coincide con la fetta di mercato inferiore. 6. Non demonizzare l'utilizzo della machine translation. Si tenga conto del fatto che apprendere l'utilizzo degli strumenti e delle tecniche che ne sono alla base costituisce l'unica concreta possibilità di elevare i propri compensi. Con la Traduzione Automatica si acquisiscono le competenze linguistiche e tecniche che consentano ai traduttori di sfruttare l'enorme quantità di dati presenti nel web per ottimizzare i tempi e la qualità del processo traduttivo. (clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere) L'attuale mercato della traduzione richiede competenze traduttive specialistiche oltre che competenze informatiche. Ormai è indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che impratichirsi con i software di traduzione assistita. È fondamentale partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo. Il Corso di Alta Formazione in traduzione settoriale della SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante adeguato a soddisfare tutte le suddette richieste attraverso una semplice formula a frequenza individuale e a distanza. Puoi conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori. Il Corso permette di: ✔ specializzarsi una o più combinazioni linguistiche ✔ specializzarsi in traduzione attiva/passiva o in entrambe ✔ intensificare, prolungare o interrompere periodicamente il percorso didattico in base alle esigenze personali del partecipante ✔ specializzarsi nella traduzione di nr. 1 settore a scelta tra i seguenti: Contatta la Segreteria della Scuola per un colloquio orientativo ai numeri 085.27754 oppure tramite WhatsApp 327.4915165 Agevolazioni per gli iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito: 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione Specializzarsi nella traduzione di documenti giuridico-commerciali offre al traduttore la possibilità di soddisfare le richieste di importanti tipologie di clienti: 1. Multinazionali e aziende dell' Import-Export. Qualsiasi attività produttiva, commerciale o di servizi che operi all'estero ha bisogno della traduzione di accordi, contratti, procure, brevetti, certificazioni di qualità ecc. 2. Studi legali e notarili richiedono traduttori specializzati in ambito giuridico-commerciale per i documenti dei loro clienti. 3. I Tribunali che permettono l'iscrizione all'albo dei periti, nella categoria "Traduttori". 3. Clienti privati che necessitano della traduzione giurata (asseverazione) di documenti aventi valore legale ossia: pensioni, documenti di riconoscimento, titoli di studio, certificazioni anagrafiche, patenti, ecc. Data l'importanza di detta specializzazione la Scuola offre in tutti i suoi percorsi didattici, sia in aula che online, la possibilità di specializzarsi nella traduzione giuridico-commerciale e fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per tradurre con competenza le tipologie di documenti più richiesti dal mercato della traduzione. Il percorso didattico permette al partecipante di: ✔ familiarizzare con i sistemi e gli istituti giuridici dei Paesi relativi alle lingue di lavoro ✔ la terminologia specifica e le espressioni ricorrenti per ciascuna tipologia di documento. ✔ svolgere prove pratiche di traduzione guidate e corrette singolarmente da docenti esperti. Attraverso l'acquisizione di nozioni giuridiche e della terminologia giuridica sia sotto il profilo concettuale che terminologico, e l'analisi delle problematiche che la traduzione del linguaggio giuridico comporta. ✔ Se sei diplomato o laureato puoi specializzarti in soli tre mesi con il Corso di Alta Formazione in traduzione giuridico-commerciale conseguendo l'Attestato di raggiunta professionalità nella traduzione giuridico-commerciale. ✔ Se sei laureato puoi specializzarti con il Master in traduzione settoriale scegliendo tre settori tra quelli attivati, incluso il settore giuridico-commerciale. Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito: 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione L'unico Master che ti forma a distanza
Cosa serve oggi a un traduttore per immettersi adeguatamente sul mercato della traduzione nazionale e internazionale?
Ai nuovi traduttori sono richieste competenze specializzate oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che utilizzare i software di traduzione assistita. È fondamentale partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo. Il Master in Traduzione settoriale della SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante attraverso una semplice formula a frequenza individuale e a distanza che permette al partecipante di avere uno o più docenti, conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori.
Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre:
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito:
✔ Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 €
✔ Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 ✔ Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. ✔ Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione
Chiamaci ai numeri 085.27754 - 327.4915165
SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
dal 1979 a Pescara
Con la SSIT puoi diventare interprete in consecutiva anche se:
Come funziona:
Perché iscriversi:
Ti offriamo una possibilità in più entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito:
✔ Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 €
✔ Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 ✔ Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. ✔ Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione
Telefona in segreteria per un colloquio ai numero 085.27754 (WhatsApp 327.4915165) oppure compila il modulo in basso e sarai ricontattato senza alcun impegno!
Se vi state chiedendo cos'è la traduzione assistita, a cosa serve e se può esservi utile, ecco la risposta: Gli strumenti di traduzione assistita aiutano a tradurre di più in meno tempo. In generale quando si parla di sistemi informatici per la traduzione si fa riferimento a tutti quei software che permettono la memorizzazione, catalogazione e riuso sistematico di tutte le traduzione fatte in passato. Tali applicazioni vengono chiamate CAT Tools (Computer Aided Translation o Computer Assisted Translation). I sistemi CAT sono finalizzati alla raccolta e la riproposta di traduzioni già effettuate dall’utente, gestite in modo da poter essere condivise con altri traduttori (anche in rete), così da ridurre i tempi e costi di traduzione e garantire una maggiore coerenza terminologica. Elementi cardine dei sistemi CAT sono: 1) Memoria di traduzione; 2) Database terminologico; 3) Editor di traduzione. L'industria informatica ha lavorato alacremente in questo senso, sviluppando sistemi molto diversi tra loro per proprietà, interfaccia, livello di difficoltà e costi da affrontare. Le agenzie di traduzione nazionali e internazionali sempre più spesso collaborano esclusivamente con traduttori che traducono avvalendosi di questo software. Ma quali sono i vantaggi di usare SDL Studio Trados? 1. memorizzare i testi già tradotti 2. ottimizzare la terminologia specifica di ciascuna azienda o cliente 3. velocizzare i tempi del processo traduttivo 4. evitare di tradurre stringhe di testo già tradotte precedentemente 5. condividere, attraverso la messa in rete, i testi già tradotti dai traduttori che collaborano allo stesso progetto di traduzione 6. elaborare automaticamente preventivi che escludano il conteggio dei testi che si ripetono più volte 7. Trados è l’unico software che offre un altissimo livello di integrazione con app (gratuite) che ne potenziano le funzionalità. Il Webinar su Studio Trados offre ai traduttori la possibilità di apprendere l'utilizzo di tutte le funzioni del software senza muoversi da casa. Le lezioni sono completamente online, per piccoli gruppi, e si attivano ogni mese dell'anno. LIVELLO del CORSO: base e avanzato DURATA: 3 settimane FREQUENZA: 3 lezioni da 2 ore ciascuna COSTO: 220€, riduzione del 15% per i soci ATI (187€) MATERIALE DIDATTICO: 4 dispense illustrate, 6 videotutorial e tutte le slide usate durante le lezioni. Il webinar è gratuito per tutti i nuovi iscritti Per maggiori informazioni consulta la pagina del Webinar Guarda il primo videotutorial Chi conosce la professione sa bene che il traduttore freelance è una figura mitologica che non stacca mai le meningi, che si industria e si aggiorna nella ricerca della traduzione perfetta, del committente perfetto, quello a cui non devi spiegare quanto duro lavoro si annida dietro una laconica richiesta ricorrente "una paginetta da tradurre velocemente, grazie", quello che non innorridisce quando gli spieghi che il preventivo si fa col "conteggio automatico parole" e che gli spazi sono inclusi, quello che....continuate voi? Noi della SSIT siamo da sempre impegnati a premiare l'impegno di chi trasforma la passione e l'amore per le parole in un impegno professionale, offrendo costantemente agevolazioni gratuite tese ad aricchire le competenze tecnico-informatiche del traduttore, indispensabili per essere competitivi sul mercato dei servizi linguistici. I Corsi e Master online della SSIT si contraddistinguono dall'offerta accademica in quanto: ✔ sono attivabili in qualsiasi momento dell'anno ✔ prevedono esercitazioni individuali con docente traduttore esperto garantendo un alto livello di personalizzazione sia nella didattica che nella tempistica delle esercitazioni. ✔ permettono di acquisire in pochi mesi competenze pratiche nell'ambito della traduzione specializzata lasciando al partecipante la scelta dei settori e delle combinazioni linguistiche di specializzazione (previa valutazione dei titoli e delle competenze linguistiche pregresse) ✔ offrono tirocini e visibilità sul web (e sui social) subito dopo il percorso didattico. Chiama la Segreteria Studenti per un colloquio orientativo 08527754 oppure WhatsApp 3274915165 Translation : yesterday, today, tomorrow Per secoli tradurre è stata un’attività complementare, spesso ritenuta utile anche ai fini creativi, ma per lo più esaminata da un punto di vista letterario; fino ai giorni nostri, infatti, la traduzione “specializzata” non si riteneva ponesse problemi interessanti.
|
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutti
Archivio
Settembre 2023
|