L’esperienza di tradurre per il web, anche per i traduttori più esperti, richiede necessariamente di rimettere in discussione moltissime informazioni che solitamente sono valide per la traduzione destinata al supporto cartaceo. Il primo passo da compiere è, ovviamente, quello di conoscere a fondo lo “strumento web”, le dinamiche, il linguaggio, il rapporto da instaurare con il lettore, le nuove modalità di comunicazione di marketing, l’ipertestualità, l’interazione tra linguaggio, grafica e molto altro. Tradurre per il web è un po’ come imparare una nuova lingua e come sempre, prima di tradurre, è necessario imparare a scrivere correttamente in quella stessa lingua. Riuscire a farlo in modo convincente sarà una sfida avvincente e molto proficua professionalmente perché l’abbinamento della figura del webwriter con quella di webtranslator rappresenta la carta vincente per inserirsi nel prosperoso mercato dei contenuti per il web con tutte le competenze necessarie. Oltre alle competenze linguistiche e traduttive (che implicano anche la conoscenza della cultura appartenente al mercato sul quale si intende pubblicizzare un dato prodotto) sono necessarie eccellenti doti espositive e creative nella propria lingua madre (si pensi alla localizzazione degli slogan pubblicitari) in base al tipo di contenuto che gli viene richiesto di tradurre. Il Corso di alta formazione in Traduzione per il Web permette di specializzarti comodamente da casa in soli tre mesi. Potrai esercitarti a tradurre le tipologie testuali più ricorrenti sul web, con la guida di un docente-traduttore esperto e conseguire un attestato di raggiunta professionalità.
0 Commenti
La Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori offre, da oltre un trentennio, una formazione in linea con le richieste del mercato internazionale, proponendo una didattica a distanza efficace. Una Formula E.LEARNING incentrata su di te La frequenza individuale permette un’interazione diretta ed esclusiva coi docenti e favorisce il trasferimento delle conoscenze, la personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza del discente, annullando le barriere legate alla distanza fisica. Lo studente può usufruire della massima flessibilità nei tempi e scegliere intensità e durata della frequenza. I giorni e gli orari delle esercitazioni si concordano direttamente coi tutor, puoi sospendere o accelerare il percorso didattico semplicemente avvertendo il tuo tutor con una mail. La frequenza è, pertanto, compatibile con qualsiasi tipo di impegno professionale, familiare o universitario, in quanto non è mai necessario recarsi fisicamente presso la sede della Scuola. L'offerta formativa va dai Corsi di Formazione Professionale, pensati per chi, pur conoscendo una o più lingue straniere, non ha conoscenze né competenze nell’ambito della mediazione linguistica, fino ad arrivare alla specializzazione con i Corsi di Alta Formazione e sono accessibili con un diploma di scuola superiore. I Master sono destinati a laureati o laureandi che intendono specializzarsi in uno o più settori di traduzione o tecniche interpretative. Consulta anche: formula e.learning della SSIT
SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
dal 1979 a Pescara
Con la SSIT puoi diventare interprete in consecutiva anche se:
Come funziona:
Perché iscriversi:
Ti offriamo una possibilità in più entro il 31 Maggio 2022.....
Chi conosce la professione sa bene che il traduttore freelance è una figura mitologica che non stacca mai le meningi, che si industria e si aggiorna nella ricerca della traduzione perfetta, del committente perfetto, quello a cui non devi spiegare quanto duro lavoro si annida dietro una laconica richiesta ricorrente "una paginetta da tradurre velocemente, grazie", quello che non innorridisce quando gli spieghi che il preventivo si fa col "conteggio automatico parole" e che gli spazi sono inclusi, quello che....continuate voi?
Noi della SSIT siamo da sempre impegnati a premiare l'impegno di chi trasforma la passione e l'amore per le parole in un impegno professionale, offrendo costantemente agevolazioni gratuite tese ad aricchire le competenze tecnico-informatiche del traduttore, indispensabili per essere competitivi sul mercato dei servizi linguistici.
I Corsi e Master online della SSIT si contraddistinguono dall'offerta accademica in quanto:
✔ sono attivabili in qualsiasi momento dell'anno ✔ prevedono esercitazioni individuali con docente traduttore esperto garantendo un alto livello di personalizzazione sia nella didattica che nella tempistica delle esercitazioni. ✔ permettono di acquisire in pochi mesi competenze pratiche nell'ambito della traduzione specializzata lasciando al partecipante la scelta dei settori e delle combinazioni linguistiche di specializzazione (previa valutazione dei titoli e delle competenze linguistiche pregresse) ✔ offrono tirocini e visibilità sul web (e sui social) subito dopo il percorso didattico.
Chiama la Segreteria Studenti per un colloquio orientativo
08527754 oppure WhatsApp 3274915165
Per diventare traduttori professionali ed efficaci è necessario, oltre alla formazione linguistico-traduttiva e alla specializzazione, acquisire una serie di competenze tecnico-informatiche fondamentali per svolgere il mestiere fruttuosamente e in piena autonomia.
A tale scopo la SSIT ha inaugurato la creazione di una serie di guide digitali molto chiare ed esaustive su argomenti avanzati di informatica utili a guidare i traduttori alla soluzione delle problematiche tecniche più ricorrenti. Spesso una piccola difficoltà comporta al traduttore lunghe ricerche sul web oppure lo costringe a chiedere aiuto ad amici esperti. Le guide, coadiuvate da immagini e screenshot, aiutano il traduttore a diventare autonomo nell’utilizzo dei software e sistemi informatici più utilizzati. |
Segreteria studenti
08527754 WhatsApp
327 4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutto
Archivio
Maggio 2022
|