Cosa c’entra la traduzione con l’HTML, il linguaggio informatico di interpretazione? Per tradurre un sito web è necessario inserire il testo tradotto all’interno del codice HTML, per cui sono sempre più apprezzati i traduttori in grado di farlo autonomamente. È necessario sapere che, quando parliamo di web, più che di traduzione è opportuno riferirsi alla “localizzazione”. Localizzare linguisticamente un sito web significa trasformarlo in modo tale che il messaggio teso a interessare o affascinare il lettore multimediale sia adeguato alla lingua/cultura del suo Paese. La localizzazione linguistica di siti web, ovvero il processo di traduzione e adattamento dei contenuti sul web, è un settore in enorme espansione che muove un giro di affari esorbitante; di conseguenza è in grado di offrire prospettive professionali in costante crescita. I traduttori potrebbero essere spaventati trovandosi di fronte ad un misterioso linguaggio informatico; nei fatti non è necessario essere degli esperti informatici né abili “smanettoni” per familiarizzare con l’HTML; non è altro che un linguaggio e come tale è assimilabile alla semiotica, la scienza dei segni. Ovviamente inserire un testo tradotto (o adattato) all’interno di una pagina web è solo una parte del processo detto localizzazione; tuttavia è un tassello fondamentale che permette al traduttore di aggiungere con poco sforzo competenze tecniche a competenze culturali e linguistiche. A questo scopo la SSIT ha creato un manuale pensato appositamente per i traduttori con spiegazioni molto semplici; permette anche ai neofiti una immediata comprensione del processo. La guida all’HTML per traduttori e il video tutorial, scaricabile gratuitamente, illustra la creazione di una pagina web, la sua struttura e l’aspetto grafico e offre una chiara ed esaustiva comprensione degli elementi testuali da tradurre e quelli da lasciare inalterati. Permette, inoltre, di cambiare in piena autonomia qualche elemento grafico della pagina web (es: un’immagine o icona, un elenco, un colore), sempre nell’ottica di una politica di adattamento del contenuto e della forma al Paese di destinazione. Se sei interessato a specilizzarti in traduzione per il web il corso si svolge completamente online e permette di specializzarti in poche settimane, guidato da un docente/traduttore della Scuola nei giorni e orari a te più congeniali.
0 Commenti
1. Multinazionali e aziende dell' Import-Export. Qualsiasi attività produttiva, commerciale o di servizi che operi all'estero ha bisogno della traduzione di accordi, contratti, procure, brevetti, certificazioni di qualità ecc.
2. Studi legali e notarili richiedono traduttori specializzati in ambito giuridico-commerciale per i documenti dei loro clienti. 3. I Tribunali che permettono l'iscrizione all'albo dei periti, nella categoria "Traduttori". 3. Clienti privati che necessitano della traduzione giurata (asseverazione) di documenti aventi valore legale ossia: pensioni, documenti di riconoscimento, titoli di studio, certificazioni anagrafiche, patenti, ecc. Data l'importanza di detta specializzazione la Scuola offre in tutti i suoi percorsi didattici, sia in aula che online, la possibilità di specializzarsi nella traduzione giuridico-commerciale e fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per tradurre con competenza le tipologie di documenti più richiesti dal mercato della traduzione. Il percorso didattico permette al partecipante di:
✔ familiarizzare con i sistemi e gli istituti giuridici dei Paesi relativi alle lingue di lavoro
✔ la terminologia specifica e le espressioni ricorrenti per ciascuna tipologia di documento. ✔ svolgere prove pratiche di traduzione guidate e corrette singolarmente da docenti esperti. Attraverso l'acquisizione di nozioni giuridiche e della terminologia giuridica sia sotto il profilo concettuale che terminologico, e l'analisi delle problematiche che la traduzione del linguaggio giuridico comporta. ✔ Se sei diplomato o laureato puoi specializzarti in soli tre mesi con il Corso di Alta Formazione in traduzione giuridico-commerciale conseguendo l'Attestato di raggiunta professionalità nella traduzione giuridico-commerciale. ✔ Se sei laureato puoi specializzarti con il Master in traduzione settoriale scegliendo tre settori tra quelli attivati, incluso il settore giuridico-commerciale.
La traduzione è un'arte oppure è una scienza?
La questione da sempre dibattuta resta irrisolta; di certo la traduzione per il turismo si configura in entrambe le categorie. Il turismo rappresenta una macrocategoria che accorpa in sé l'intera cultura umanistica e il sapere tecnico-scientifico, raggruppando molte tipologie di linguaggio e coinvolgendo diversi ambiti professionali.
La traduzione dei testi destinati al turismo richiede al traduttore particolari doti di versatilità, raffinatezza e creatività espressiva. Ovunque possiamo leggere descrizioni e slogan che rimandano a mete paradisiache abbondanti di simbolismi e metafore. Espressioni seducenti mutuate dal linguaggio letterario della prosa e persino della poesia.
La sfida più stimolante per il traduttore è proprio nell'approccio con questa tipologia testuale che richiede eccellenti doti espressive e creative. Tradurre i testi descrittivi di una guida turistica oppure uno slogan capace di incantare il potenziale turista inducendolo all'acquisto di un viaggio è una sfida di certo impegnativa ma è anche quella che rende insostituibile "la mano" del traduttore. Nessun sistema di traduzione automatica, infatti, potrà mai rimpiazzare un traduttore umano in dette tipologie testuali, fattore che trasforma il traduttore di testi turistici in una figura professionale preziosa e intramontabile. Ti senti abbastanza creativo per accettare questa sfida? Mettiti alla prova con il Corso di Alta Formazione per l'industria del Turismo Imparerai a tradurre proposte di viaggio, strutture ricettive, beni artistici, culturali e molto altro, apprendendo anche le tecniche di scrittura e traduzione per l'e.tourism
L'attuale mercato della traduzione richiede competenze traduttive specialistiche oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che impratichirsi con i software di traduzione assistita.
È fondamentale, inoltre, partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo. Il Corso di Alta Formazione in traduzione settoriale della SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante adeguato a soddisfare tutte le suddette richieste attraverso una semplice formula a frequenza individuale e a distanza. Puoi conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori, ricevere orientamento e aggiornamenti sulla professione, ottenere intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro e essere aggiornato sulle migliori opportunità professionali offerte dal mercato; il tutto versando esclusivamente la quota di partecipazione del Corso. Il Corso permette di: ✔ specializzarsi una o più combinazioni linguistiche ✔ specializzarsi in traduzione attiva/passiva o in entrambe ✔ intensificare, prolungare o interrompere periodicamente il percorso didattico in base alle esigenze personali del partecipante ✔ specializzarsi nella traduzione di nr. 1 settore a scelta tra i seguenti:
La SSIT offre vantaggiosissime agevolazioni, sia economiche che professionali,ai nuovi iscritti:
✔ Esenzione della tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione a tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca. ✔ Associazione gratuita per un anno alla ATI, Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione all’albo professionale online e tirocini di traduzione a distanza.
Visiona la guida del Corso contenente programmi e quote di partecipazione;
leggi le recensioni dei partecipanti, compila il modulo per ulteriori informazioni, oppure contatta la Segreteria della Scuola per un colloquio orientativo ai numeri 08527754 oppure tramite WhatsApp 3274915165
Chi conosce la professione sa bene che il traduttore freelance è una figura mitologica che non stacca mai le meningi, che si industria e si aggiorna nella ricerca della traduzione perfetta, del committente perfetto, quello a cui non devi spiegare quanto duro lavoro si annida dietro una laconica richiesta ricorrente "una paginetta da tradurre velocemente, grazie", quello che non innorridisce quando gli spieghi che il preventivo si fa col "conteggio automatico parole" e che gli spazi sono inclusi, quello che....continuate voi?
Noi della SSIT siamo da sempre impegnati a premiare l'impegno di chi trasforma la passione e l'amore per le parole in un impegno professionale, offrendo costantemente agevolazioni gratuite tese ad aricchire le competenze tecnico-informatiche del traduttore, indispensabili per essere competitivi sul mercato dei servizi linguistici. Ai nuovi iscritti entro il 28 Febbraio offriamo le seguenti agevolazioni: ✔ Esenzione della tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione su tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca ✔ Associazione gratuita per un anno alla ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti e, iscrizione all’albo professionale online e tirocini di traduzione a distanza.
I Corsi e Master online della SSIT si contraddistinguono dall'offerta accademica in quanto:
✔ sono attivabili in qualsiasi momento dell'anno ✔ prevedono esercitazioni individuali con docente traduttore esperto garantendo un alto livello di personalizzazione sia nella didattica che nella tempistica delle esercitazioni. ✔ permettono di acquisire in pochi mesi competenze pratiche nell'ambito della traduzione specializzata lasciando al partecipante la scelta dei settori e delle combinazioni linguistiche di specializzazione (previa valutazione dei titoli e delle competenze linguistiche pregresse) ✔ offrono tirocini e visibilità sul web (e sui social) subito dopo il percorso didattico.
Chiama la Segreteria Studenti per un colloquio orientativo
08527754 oppure WhatsApp 3274915165 ![]()
di Edma Vernieri Cotugno
La Traduzione automatica o MT (Machine Translation) è una branca della linguistica computazionale e i primi esperimenti vennero condotti già dai lontani anni ' 30. L'uomo da sempre si interroga su come automatizzare i processi più ripetitivi e la traduzione è oggetto di studi da parte di matematici dalla notte dei tempi. Le prime idee di traduzione automatica tramite lingua intermedia apparvero già nel XVII secolo, con Cartesio e Leibniz. Ambedue formularono teorie per elaborare dizionari fondati su codici numerici universali. Negli anni '50 iniziarono i primi esperimenti e,come si evince dalla lettura dell'articolo dell' Europeo, negli anni '90 la BBC, la Comunità Europea, la IBM, l'Areonautica militare, la General Motors,la Philiphs, la Xerox, la giapponese Fujitsu e molte altre industrie e istituzioni usavano abitualmente i sistemi della MT dichiarando che "l'uso del computer riduce i costi del 50%". Da sempre i traduttori considerano la MT come una minaccia. I più lungimiranti, invece,ne apprendono i meccanismi e mettono le loro competenze al servizio delle grandi realtà industriali e degli LSP (Language Service Providers) . Non ha molto senso, in realtà, sentirsi minacciati dalla MT in quanto l'abilità linguistica dell'essere umano non puo' essere del tutto imitata da un sistema informatico soprattutto negli ambiti laddove è richiesta quella creatività a cui una macchina non potrà mai arrivare, o almeno, laddove non arriviamo ancora ad immaginare. Le figure professionali in grado di occuparsi di translation automation sono richiestissime dall'industria della traduzione internazionale e molto ben remunerate, a differenza dei traduttori freelance . Chi, del resto, più di un traduttore può valutare la qualità di un sistema informatico e suggerirne uno piuttosto che un altro a chi è già da anni abituato ad usarne e , magari, insegnare ad altri traduttori ad occuparsi di pre-editing, post-editing e content curation? Non si tratta di mettersi al servizio delle macchine, si tratta, semplicemente, di "cavalcare l'onda del progresso scientifico", di apprendere un nuovo sistema di lavoro e di comprendere che la traduzione, in molti suoi aspetti, è una scienza, non un'arte e, come tutte le scienze è normale prassi che si metta al servizio del business. Luigi Muzii , come si evince dall'intervista pubblicata sull' Europeo del 1991, si occupa di MT da oltre un trentennio e oggi mette al servizio dei traduttori la sua lunga esperienza professionale in un corso di alta formazione, non a caso denominato "Nuovi Traduttori" , che si terrà presso la sede della SSIT di Pescara nel mese di ottobre. A chi fosse interessato alla frequenza del corso segnaliamo che il test attitudinale online per le selezioni dei partecipanti si terrà il prossimo 29 settembre alle ore 14.00.
Fare clic per impostare HTML personalizzato
L'industria della traduzione è profondamente cambiata nell'ultimo trentennio e, nonostante la richiesta di servizi linguistici sia in costante crescita, i traduttori si trovano oggi ad affrontare richieste da parte di clienti che sono sempre più tecnologicamente avanzati ed esigenti.
Questo scenario richiede una riconsiderazione del concetto di specializzazione e a questo scopo la Ssit di Pescara ha chiesto a Luigi Muzii, uno dei massimi esperti internazionali di nuove tecnologie per la traduzione, nonchè traduttore, terminologo , localizzatore e redattore tecnico di mettere a disposizione la sua esperienza ultratrentennale per informare e formare traduttori, studenti e laureati in lingue e traduzione e a chiunque si occupi a vario titolo di traduzione. Luigi Muzii , nella stessa sede, terrà la presentazione del rivoluzionario corso di alta formazione "Nuovi Traduttori" attivato dalla Ssit di Pescara, di cui il medesimo sarà docente, e spiegherà ai presenti quali strumenti, dati e conoscenze siano indispensabili oggi per riqualificarsi adeguatamente ed essere in grado di raccogliere le nuove sfide che l'industria della traduzione ci richiede. Luigi Muzii sarà disponibile a rispondere a tutte le domande dei presenti. La partecipazione è aperta a tutti gratuitamente e sarà fruibile anche a distanza, in modalità webinar. Per partecipare, sia in presenza che a distanza, è necessario prenotarsi mandando una email a: scuolainterpreti@gmail.com Visita la pagina Facebook dedicata all'evento. Sabato 13 settembre , alle ore 11.00, si terrà la presentazione ufficiale dell'innovativo corso di alta formazione "Nuovi Traduttori" ( in aula o online), alla quale sarà presente anche Luigi Muzii che sarà disponibile a rispondere a tutte le domande degli interessati.
![]() The real difficulty in changing any enterprise lies not in developing new ideas, but in escaping from the old ones. John Maynard Keynes "La tecnologia permette di ridurre la catena di distribuzione ed è da questo possibile effetto che gli operatori dell’industria della traduzione sono terrorizzati. Sono cioè terrorizzati alla sola idea che il concetto stesso di disintermediazione possa diffondersi tra i loro clienti. È questa la ragione alla base della cieca ostilità alla traduzione automatica e al crowdsourcing, anche se la maggior parte degli operatori dimostra ripetutamente di non sapere abbastanza né dell’una né dell’altro." Il presente articolo è stato estratto dal blog "The Big Wave" , una rivista trimestrale dedicata alle tecnologie linguistiche, pubblicata da sQuid “The closer your vision gets to a provable future, the more your are simply describing the present. In the same way, the more certain you are of a future outcome, the more likely you will be wrong.”
The Visionary's Handbook: Ten Paradoxes That Will Shape the Future of Your Business (Watts Wacker, Howard B. Means & Jim Taylor) La S.S.I.T. di Pescara, inaugurerà ad ottobre un nuovo modello didattico, unico in Italia nel suo genere, che consentirà agli studenti di mediazione linguistica , agli aspiranti traduttori , ai freelancer e ai fornitori di servizi linguistici di acquisire molte nuove competenze richieste dall'attuale e futuro mercato della traduzione. Guarda la presentazione del Corso cliccando su StartLuigi Muzii - "Futurists, Visionaries and Wishful Thinkers"
In the preface to The General Theory of Employment, Interest and Money (1935), John Maynard Keynes wrote, “The difficulty lies, not in the new ideas, but in escaping from the old ones, which ramify, for those brought up as most of us have been, into every corner of our minds.” In fact, the translation community is rather close and definitely conservative. This is why, twenty years ago, no one inside the translation industry could actually imagine what it would look like today. In the last twenty years, things have mostly remained the same; few have changed, often thanks to outsiders. The sterile obsession with quality is one of the things remaining unchanged, together with the industry’s typical pulverization. Business models and production processes are also unchanged, together with the hesitancy to adopt any innovations. Yes, in the early ‘90s, the translation community quickly seized the opportunities of the Internet, but the innovation was almost imposed and rather suffered. The same applies to translation memories, still largely doubted and distrusted. On the other hand, the translation community claims to be different, dynamic, innovative, and even ethical. In reality, many insiders depict the translation industry as an industry waiting to be disrupted, entrenched in bureaucracy, complex workers roles, riven and outdated. Anyway, many business scholars argue that innovation is not coming up with something big and new, but instead recombining things that already exist. Is the translation industry just being held back by the inability of its players to process all the new ideas fast enough? In The Visionary’s Handbook (2001), Watts Wacker, Jim Taylor, and Howard Means wrote, “The closer your vision gets to a provable future, the more you are simply describing the present.” Maybe, when advocating innovation in the translation industry, most insiders are just indulging in some wishful thinking, from predicting no future for machine translation to a new raise or even surge in rates, from the absolute belief in the universal role of translation to the imperishable intrinsic artistic nature of it. In an interview to Nataly Kelly of June 13, 2011, Raymond Kurzweil, author, inventor and futurist, predicted that machines will reach human levels of translation quality by the year 2029, and yet even major technological advances in translation will not replace the need for language learning. According to Kurzweil, we will expand our intelligence through technologies that enable us to learn other languages more quickly. On the other hand, in one of his books, The Age of Spiritual Machines, Kurzweil predicted that spoken language translation would be common by the year 2019 and, when asked about this prediction, he noted, “It all depends on the level of quality you’re looking for.” Still too often, translation is depicted as a highly technical and dynamic process requiring both human and technological involvement, complicated to the point that no step can be definitely removed or absolutely needed. Now, technology is already playing a growing role in every area of everyday (working) life, and translation technologies will certainly replace a certain way of applying knowledge. In the near future, tools will spring up of even greater sophistication and new software infrastructure enabling projects and even tasks to be further parceled out. These tools will be collaborative platforms combining workflow and computer-aided translation capabilities into one application. These platforms will also serve as online marketplaces, opening the way to disintermediation. However, for full disintermediation in the translation supply chain, the translation market should be highly transparent for customers to be aware of supply conditions. In addition, factual bidirectional standards will be required. Since any goal can be targeted only with the evaluation criteria of the present, as an imperfect result of our knowledge, non-expert outsiders will have a better chance to provide solutions to organizational challenges, rather than experts and insiders. To paraphrase Mahatma Gandhi, the translation community should change without waiting to see what others do.
![]() Dal luglio del 2011 i traduttori della DGT dispongono di un nuovo sistema di traduzione automatica che ha sostituito Sistran, ampliando le combinazioni linguistiche e migliorando la qualità dei risultati. Il presente articolo intende fornire ai traduttori italiani gli elementi di conoscenza del contesto scientifico e tecnologico in cui la traduzione automatica si inserisce e delle sue possibilità di utilizzo, in modo da integrarla adeguatamente nella propria routine di lavoro. di Luigi Muzii . (fonte: www.s-quid.it/mercanti-illusioni/)
- Siete Norma Desmond, la famosa attrice del muto. Eravate grande. - Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo. Nell’ultimo numero della sua newsletter, dell’ATA Chronicle e dell’ITI Bulletin, Jost Zetsche si chiede perché tanti traduttori che mostrano un profondo interesse per le tecnologie per la traduzione, una volta raggiunto un certo livello di esperienza, cessino di manifestare lo stesso interesse e di sperimentare.
Uno dei settori che sembra soffrire meno della fase recessiva italiana è quello dei servizi linguistici. Di recente, il più importante organismo di indagine del settore — l’americana Common Sense Advisory — ne ha stimato il valore complessivo in circa 35 miliardi di dollari (26 miliardi di euro), facendo registrare una crescita di oltre il 5%, a fronte di una crescita del PIL mondiale del 2,1%.
Le tariffe destinate ai traduttori freelance, di contro, continuano a scendere e gli esperti prevedono che continueranno a diventare sempre più irrisorie fino al punto che la traduzione diventerà un servizio offerto gratuitamente, magari per incentivare la vendita di altri servizi e prodotti. Le figure professionali che invece sono sempre più richieste dall'industria della traduzione, oltre che le più remunerate sono quelle in grado di gestire autonomamente l'intero processo del "Translation & Localization Project" e di automatizzarlo utilizzando al meglio gli strumenti automatici e di aiutare le aziende a servirsene con profitto. Il proliferare di strumenti di traduzione gratuiti disponibili su Internet e come app per smartphone sono solo un aspetto della grande innovazione che è in corso ormai da anni in questo settore, ma che è nascosta ai più, e che è costituita dei tanti strumenti ormai da anni sul mercato, i quali, però, traduttori e società di traduzione ancora faticano a sfruttare appieno. I traduttori non devono temere che le nuove tecnologie di traduzione automatica soppiantino le loro professionalità bensì devono imparare a sfruttarne i meccanismi alla base per ottimizzare il lavoro in modo più produttivo e proficuo. Gli operatori dei servizi linguistici si trovano ad affrontare volumi crescenti di affari a fronte di una sempre maggiore concorrenza e a dover soddisfare clienti sempre più esigenti e tecnologicamente avanzati. Oggi non è più possibile pensare di esercitare la professione di traduttore disponendo solo delle competenze linguistiche. La forbice dei compensi è estremamente ampia e senza quelle che un tempo potevano essere considerate competenze accessorie si ha la certezza pressoché assoluta di potersi collocare solo nella fascia più bassa. Questo significa che si rischia di vanificare i tanti anni di studio e investiti nella formazione.
La S.S.I.T. di Pescara e Luigi Muzii , esperto in tecnologie per la traduzione di fama internazionale, inaugureranno ad ottobre un nuovo modello didattico, unico in Italia nel suo genere, che consentirà agli studenti di mediazione linguistica , agli aspiranti traduttori , ai freelance e ai fornitori di servizi linguistici di acquisire le competenze tecniche necessarie ad immettersi con successo nel crescente mercato dei servizi linguistici.
![]() From Luxury to Utility The translation technology segment is at a deeply transformative point in its evolution. For one generation the segment was largely comprised of solutions that serviced the professional translation industry. These tools improve the productivity and consistency of human translation and they remain relevant for their steadily growing target market. However, in the last five years the grandfather of all translation automation technologies, machine translation, began to be adopted by the professional industry en masse and is increasingly ubiquitous on the worldwide web. The ubiquity of continuously improving data-driven or statistical machine translation is one of three factors creating a paradigm shift in the demand for translation. In addition, global economic growth is shifting to non-English speaking markets and globalization is leading to previously unseen levels of cultural exchange. Termine
Denominazione specialistica che designa univocamente un concetto definibile in un certo dominio Primo postulato del commercio globale : " If I am selling to you, I speak your language. If I am buying, dann műssen Sie Deutsch sprechen. "
Lo spoglio automatico dei termini può essere effettuato con un approccio linguistico (basato su regole e dizionari) oppure con un approccio statistico (indipendente dalla lingua e basato sulla frequenza)
|
Segreteria studenti
08527754 WhatsApp
327 4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutto
Archivio
Marzo 2020
|