SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori - Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
      • Traduzione settore Psicologia
      • Traduzione SOTTOTITOLI
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • Corsi di lingua

Giornata mondiale della TRADUZIONE

26/9/2023

0 Comments

 
La Giornata Mondiale della Traduzione si tiene il 30 settembre perché è la festa di San Girolamo, considerato il primo traduttore della storia!

Sofronio Eusebio Girolamo era un erudito monaco cristiano romano, studiò l’antico testamento della Bibbia in greco per poi tradurla in latino.

Sebbene appassionato e profondo conoscitore del greco, non aveva familiarità con la lingua ebraica, per cui si trasferì a Betlemme per poter dedicarsi alla traduzione della Bibbia in maniera ottimale.

Fu papa Damaso I (37° papa della Chiesa cattolica) ad affidargli il compito, un’impresa straordinaria che lo portò a realizzare la sua versione tradotta della Bibbia, conosciuta come la "Vulgata" o “Volgata”, cioè popolare. Essa ha costituito la base per molte successive traduzioni.

Foto

Il metodo di traduzione usato da San Girolamo fu spiegato da lui stesso:«non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso». Scelse in maniera razionale di non tradurre il testo alla lettera, ma di interpretarne il senso per renderlo quanto più possibile vicino alla lingua ebraica, e fu anche molto criticato per la sua scelta.

Questo dilemma attanaglia molto traduttori ancora oggi, in bilico fra la necessità di restare fedeli al testo originale e l’obbligo di usare una lingua che non suoni artificiale alle orecchie del lettore.

Read More
0 Comments

Come si classificano le lingue di lavoro di un interprete!

6/9/2023

0 Comments

 
In questo articolo esploriamo in dettaglio le lingue di lavoro e le combinazioni linguistiche dell'interprete.

Un professionista di questo settore può lavorare con una lingua straniera, talvolta due, in casi rarissimi, anche più lingue. Esiste un sistema di classificazione A B C per le diverse combinazioni di lingue di lavoro e per poterne parlare in dettaglio iniziamo dalla definizione ufficiale delle lingue di lavoro dell'interprete fornita dall'AIIC, l'Associazione Internazionale degli Interpreti di Conferenza.
Come si classificano le lingue di lavoro di un interprete - SSIT Pescara
Lingue di Arrivo: sono le lingue verso le quali l’interprete traduce oralmente, definite LA e LB

Lingua A
  • La lingua madre dell'interprete.
  • Un’altra lingua di livello equivalente al “livello madrelingua”
Lingua B
  • Si tratta di una lingua diversa dalla lingua madre dell'interprete, di cui l’interprete ha una perfetta padronanza
 
Lingue di Partenza: sono le lingue dalle quali l’interprete traduce oralmente, definite anche LP

Lingua C
  • Si tratta di una o più lingue straniere (per l’interprete) di cui egli ha una comprensione completa e perfetta.

Spiegato in modo così schematico appare di semplice comprensione, ma di fatto vige molta confusione che spesso attanaglia persino gli aspiranti interpreti. Il problema nasce dal fatto che esistono molte sfumature tra le lingue appartenenti ai concetti espressi dalle lettere A B C.
Andiamo ad analizzarli superando le definizioni ufficiali, guardando l'A B C in tutte le casistiche inerenti la pratica dell’interpretazione.


A – La lingua madre

Sembrerebbe la parte facile del discorso perché ognuno di noi ha una lingua materna. E se non fosse proprio così!

Tante possono essere le eccezioni ... basti pensare al fenomeno del bilinguismo.

Uno dei problemi più ricorrenti per molti aspiranti interpreti è la qualità della loro lingua madre che a volte non soddisfa gli standard richiesti per lavorare, spesso riguarda anche interpreti laureati e specializzati che non riescono a superare concorsi nelle varie istituzioni internazionali.

Va dunque chiarito il livello qualitativo della lingua A


Read More
0 Comments
    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    [email protected]

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  [email protected]  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
      • Traduzione settore Psicologia
      • Traduzione SOTTOTITOLI
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • Corsi di lingua