Cosa leggono gli interpreti? Uno studio scientifico della SSIT di Pescara prova a rispondere alla misteriosa domanda. Non amiamo le risposte vaghe, noi della SSIT, abbiamo istituito un comitato scientifico costituito da interpreti professionisti, docenti di interpretazione e direzione didattica. Lo studio è iniziato dall’osservazione di un campione di cento interpreti, scelti tra studenti e professionisti, osservati durante momenti tipici della vita personale e professionale. Di seguito la descrizione della prima parte dell’analisi, tuttora in corso. Se sei un interprete o un’aspirante tale e desideri collaborare all’analisi puoi farlo. Spiegaci nei commenti se anche tu manifesti un approccio simile a quello descritto di seguito, diversamente sentiti libero di raccontarci il tuo. L’interprete al bar Prima di chiedere il caffè, l’interprete adocchia d’istinto tutti i giornali sparsi sui tavoli e banconi, sbirciando anche le sedie. Prende, con sguardo circospetto, una quantità di quotidiani utili a non destare sospetto e attiva la scansione visiva dei titoli, da destra verso sinistra e al contrario, postura rigida, busto inclinato verso il basso. Ordina il caffè, si siede, poi sceglie l’articolo. Quale? Pagine frontali e retro pagine, meglio tutte. Analisi, cronache, risultati sportivi, rubrica finanziaria, supplemento arte e moda, scienza, medicina, salute, motori, recensioni di film e libri. Chiude con le inserzioni pubblicitarie, in base all’umore si sofferma su astrologia o necrologi. L’interprete, prima del servizio Interpretazione di trattativa per esportatore di pesci dal portoghese all’italiano e viceversa. Giorno 1 L’interprete si fionda al mercato ittico di prima mattina, accarezza squame fresche poi passa al congelato. Come si dice "abbattitori di temperatura”? Wow, è un neologismo inventato da me anni fa. Se ne va incupita riflettendo sui diritti d’autore persi … faccio causa? La sera scopre esistenza e vita segreta delle trote do Brazil. Le appaiono anche in sogno e ballano la samba. Giorno 2: Ambiente e biologia Geografia marina dei paesi di lingua portoghese e brasiliana: varietà, alimentazione, comportamento, accoppiamento, riproduzione, ciclo vitale. Come partoriscono i pesci? Non partoriscono. I miracoli dell’olio di pesce. Pausa Focus sul suo diaframma. Ma i pesci ce li hanno i bronchi? Tecniche di respirazione branchiale. Controllo vocale, ritmo, musicalità-ta-tà Giorno 3: Teoria Direttiva UE sui pesci, restrizioni sulla pesca, fiscalità dei pesci, logistica per pesci ed ecosistemi, politiche green e sostenibili. In serata: iscrizione a tutte le newsletter di siti con la parola pesce. Fishstorming! Giorno 4: Relax Favole, fumetti, cartoni, manga, folklore, leggende su misteri e linguaggio dei pesci partendo dal miracolo della moltiplicazione dei pesci. Povero Nemo, sei soltanto l’ultimo arrivato! L’interprete esce col fidanzato la sera prima del servizio ma litigano. Al ristorante di pesce non riusciva a smettere di tradurre in portoghese il menù. Giorno 5: Notte prima del servizio Torna a casa nervosa, accarezza il gatto per rilassarsi, gli permette di mangiare il pesce rosso nell’acquario. Fine Nota dell’autore. Sembrano barzellette ma è vita vera. Qui alla SSIT viviamo circondati da interpreti da molti anni e potremmo scriverci una trilogia sul comportamento, anzi la stiamo scrivendo già! Promozione per i nuovi iscritti entro il 30 Settembre
Il suddetto premio è cumulativo con le agevolazione elencate di seguito: 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione
0 Comments
|
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutti
Archivio
Settembre 2023
|