SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dal 1979 a Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua

Lettura semiseria sugli interpreti

31/1/2023

0 Comments

 

Cosa leggono gli interpreti?

Uno studio scientifico della SSIT di Pescara prova a rispondere alla misteriosa domanda.

Non amiamo le risposte vaghe, noi della SSIT, abbiamo istituito un comitato scientifico costituito da interpreti professionisti, docenti di interpretazione e direzione didattica. Lo studio è iniziato dall’osservazione di un campione di cento interpreti, scelti tra studenti e professionisti, osservati durante momenti tipici della vita personale e professionale.

Di seguito la descrizione della prima parte dell’analisi, tuttora in corso. Se sei un interprete o un’aspirante tale e desideri collaborare all’analisi puoi farlo. Spiegaci nei commenti se anche tu manifesti un approccio simile a quello descritto di seguito, diversamente sentiti libero di raccontarci il tuo.

lettura semiseria sugli interpreti - SSIT Pescara

L’interprete al bar

Prima di chiedere il caffè, l’interprete adocchia d’istinto tutti i giornali sparsi sui tavoli e banconi, sbirciando anche le sedie. Prende, con sguardo circospetto, una quantità di quotidiani utili a non destare sospetto e attiva la scansione visiva dei titoli, da destra verso sinistra e al contrario, postura rigida, busto inclinato verso il basso. 

Ordina il caffè, si siede, poi sceglie l’articolo. Quale? 
Pagine frontali e retro pagine, meglio tutte.

Analisi, cronache, risultati sportivi, rubrica finanziaria, supplemento arte e moda, scienza, medicina, salute, motori, recensioni di film e libri. Chiude con le inserzioni pubblicitarie, in base all’umore si sofferma su astrologia o necrologi. 


L’interprete, prima del servizio

Interpretazione di trattativa per esportatore di pesci dal portoghese all’italiano e viceversa.
 
Giorno 1
L’interprete si fionda al mercato ittico di prima mattina, accarezza squame fresche poi passa al congelato. Come si dice "abbattitori di temperatura”?
Wow, è un neologismo inventato da me anni fa. Se ne va incupita riflettendo sui diritti d’autore persi … faccio causa?
La sera scopre esistenza e vita segreta delle trote do Brazil. Le appaiono anche in sogno e ballano la samba.

Giorno 2: Ambiente e biologia
Geografia marina dei paesi di lingua portoghese e brasiliana: varietà, alimentazione, comportamento, accoppiamento, riproduzione, ciclo vitale.
Come partoriscono i pesci? Non partoriscono. I miracoli dell’olio di pesce.

Pausa

Focus sul suo diaframma. Ma i pesci ce li hanno i bronchi? Tecniche di respirazione branchiale.
Controllo vocale, ritmo, musicalità-ta-tà

Giorno 3: Teoria
Direttiva UE sui pesci, restrizioni sulla pesca, fiscalità dei pesci, logistica per pesci ed ecosistemi, politiche green e sostenibili.
In serata: iscrizione a tutte le newsletter di siti con la parola pesce. Fishstorming!

Giorno 4: Relax
Favole, fumetti, cartoni, manga, folklore, leggende su misteri e linguaggio dei pesci partendo dal miracolo della moltiplicazione dei pesci. 
Povero Nemo, sei soltanto l’ultimo arrivato!
L’interprete esce col fidanzato la sera prima del servizio ma litigano. Al ristorante di pesce non riusciva a smettere di tradurre in portoghese il menù.

Giorno 5: Notte prima del servizio
Torna a casa nervosa, accarezza il gatto per rilassarsi, gli permette di mangiare il pesce rosso nell’acquario.
             
Fine

Nota dell’autore. Sembrano barzellette ma è vita vera. Qui alla SSIT viviamo circondati da interpreti da molti anni e potremmo scriverci una trilogia sul comportamento, anzi la stiamo scrivendo già!

Promozione per i nuovi iscritti entro il 31 Marzo

💢 formazione e webinar gratuiti

💢 vantaggi professionali ed economici


💢 una straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi
leggi la promo completa ...

    Se desideri maggiori informazioni sui costi, programmi e modalità puoi chiamare la segreteria studenti ai numeri 085.27754 e 327.4915165 (anche WhatsApp) oppure compila il modulo e sarai ricontattato senza alcun impegno!

Invia
0 Comments

INTERPRETI da REMOTO: Il decollo professionale dei nuovi SMART WORKER e NOMADI DIGITALI.

14/11/2022

0 Comments

 
In seguito alla  pandemia si è assistito al decollo di servizi professionali sul web e molte categorie professionali, che prima svolgevano servizi esclusivamente in modalità tradizionale, si sono spostate online.

Tra i professionisti che più di tutti hanno beneficiato di una enorme crescita della domanda di servizi compaiono gli interpreti da remoto

Le piattaforme virtuali che offrono servizi di interpretariato a distanza spuntano come funghi e gli interpreti professionisti che offrono servizi di interpretariato online non sono sufficienti a coprire le richieste


interprete da remoto e online - SSIT Pescara
L’impossibilità di incontrarsi fisicamente ha definitivamente abbattuto la cortina di ferro che limitava la diffusione capillare di questa modalità, offrendo agli utenti, ma anche agli stessi interpreti, l’occasione di apprezzarne i tanti vantaggi:
  • Qualità audiovisiva eccellente permessa da tecnologie sempre più avanzate, ormai facilmente fruibili da tutti e con costi accessibili
  • Risparmio economico conseguente all’azzeramento dei costi a carico del committente: trasferta, vitto, alloggio, costi relativi a noleggio locali e strumenti (sale conferenza, cabine di interpretazione, attrezzature audio ecc)
  • Immediatezza dei tempi: prenotazione, pagamento  e fornitura del servizio in pochi click.

Cosa fanno gli interpreti da remoto e quali competenze hanno?

L'interprete da remoto è un professionista che non si trova fisicamente nello stesso luogo in cui sono ubicati oratori e partecipanti, ma svolge servizi di interpretariato a distanza, collegandosi in videoconferenza con sistemi concordati col cliente servizi senza intermediari, oppure collegandosi a piattaforme private di videoconferenza, se lavora per conto di agenzie di servizi linguistici

Le competenze e la formazione dell'interprete online sono le stesse dell'interprete in presenza, ma è necessario che l'interprete svolga un training per abituarsi alla modalità da remoto e all'approccio col cliente virtuale. 

Le tecniche di interpretazione usate sono quelle tradizionali. L' interpretazione consecutiva online si presta per piccoli gruppi di persone, riunioni aziendali, formazione a distanza,  mentre l'interpretazione di trattativa per accordi e consulenze tra due persone.

L' interpretazione simultanea, detta anche RSI (Remote Simoultaneous Interpreting) è, invece, idonea a platee più importanti. 


Cosa cambia tra interprete tradizionale e interprete da remoto?

Dal punto di vista qualitativo non cambia nulla, le nuove tecnologie garantiscono  qualità audiovisive di eccellenza

Per quanto riguarda l'interprete è necessario che acquisisca esperienza con i sistemi e le tecnologie più richieste dai committenti o dalle agenzie di servizi linguistici e, più in genere, che si abitui a trovare la concentrazione per svolgere il servizio da remoto. 

Il limite per gli interpreti è di dover rinunciare agli stimoli percettivi legati alla vicinanza fisica con l'oratore, pertanto gli interpreti che si formano attraverso Corsi e Master online sono avvantaggiati, perché abituati fin da subito alla interpretazione in videoconferenza

Quali sono le caratteristiche richieste agli interpreti da remoto e come prepararsi alla professione?

  • Ampio bagaglio culturale e padronanza di una o più lingue straniere 
  • Solide competenze traduttive orali specializzate
  • Capacità di gestire contatti, preventivi e accordi contrattuali online
  • Conoscenza dei sistemi di videoconfernza 
  • Professionalità e competenza nell'erogare servizi di interpretariato virtuali 

È necessario avere una laurea per fare l’interprete da remoto?

Una laurea in interpretazione è indiscutibilmente un vantaggio; tuttavia in Italia la professione dell’interprete non è regolamentata da un ordine professionale

Ciò comporta che anche persone non laureate o laureate in discipline diverse possano svolgere la professione, previo specifico percorso formativo.

​Nonostante sia una professione non regolamentata è, tuttavia, impossibile improvvisarsi interpreti in ambito professionale. Le competenze necessarie si acquisiscono attraverso specifiche tecniche e moltissime esercitazioni guidate da docenti/interpreti esperti. 

Esistono Corsi o Master online per diventare interprete?

Sì, esistono. Conviene, tuttavia, affidarsi a Scuole in grado di garantire un adeguato livello di affidabilità ed esperienza, oltre a rilasciare certificazioni e titoli spendibili professionalmente. 

La SSIT di Pescara forma interpreti e traduttori da oltre un trentennio.

È stata la prima Scuola in Italia, circa quindici anni fa, a erogare Corsi e Master online per Interpreti curati da docenti/interpreti professionisti.


A partire da Marzo 2023 la SSIT di Pescara attiva la seconda edizione del Master intensivo ICT "Interpretazione Consecutiva e di Trattativa", con due specializzazioni: Turismo e Business.
visita la  pagina del MASTER ict
 contatta la segreteria studenti
085.27754 - 327.4915165 (anche WhatsApp)

    oppure compila il modulo e sarai ricontattato senza alcun impegno!

Invia
0 Comments

Il linguaggio del corpo nel processo interpretativo

17/12/2021

0 Comments

 
Un gesto vale più di mille parole ... se sei capace di interpretarlo correttamente.
 
C'è chi sostiene che gli interpreti debbano imparare ad "ascoltare con gli occhi e parlare con le orecchie"...ma cosa si intende dire con questo?
 
Il linguaggio non verbale varia da cultura a cultura e l'interprete deve essere consapevole delle differenze.

 
Molti gesti sono usati universalmente ma veicolano significati diversi.
Foto
Ad esempio, il gesto di mostrare la lingua all'interlocutore per noi italiani equivale "a fare la linguaccia". Se lo fa un bambino lo consideriamo maleducato o nel migliore dei casi lo valutiamo come il gesto di un simpatico birbone mentre se a farlo è un adulto lo consideriamo "esuberante" o "infantile" o peggio "fuori di testa". Il medesimo gesto in Tibet serve ad esprimere cortesia nei confronti dell'interlocutore, in Cina è usato per esprimere turbamento, mentre in Polinesia è utilizzato per dissentire dall'interlocutore.
 
Se ci soffermiamo a riflettere sulla massiccia presenza di nomenclatura anatomica nelle espressioni figurate presenti nella nostra lingua, si può capire l'enorme potenziale del linguaggio del corpo.

Un esempio pratico: le spalle!

(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere)

Read More
0 Comments

Diventa traduttore e/o interprete in pochi mesi senza muoverti da casa.

1/10/2021

0 Comments

 
Diventa traduttore o interprete con i corsi e master online - SSIT Pescara

Diventa traduttore e/o interprete in pochi mesi senza muoverti da casa


I corsi

I corsi di formazione professionale offrono la possibilità di specializzarsi in traduzione oppure in interpretazione (anche entrambe).

Sono percorsi didattici a frequenza individuale estremamente flessibili nei tempi delle esercitazioni pratiche, in base alle esigenze del partecipante, si svolgono online e sono attivabili in qualsiasi mese dell'anno.

 
Destinatari


Si rivolgono a diplomati o laureati italiani o stranieri già in possesso di un buon livello di competenza linguistica delle lingue di specializzazione (livello minimo: B1 per la traduzione passiva; livello minimo C1 per la traduzione attiva).

A chi non è in possesso di certificazioni linguistiche è richiesto il superamento di un esame di ammissione, a distanza. 


Titoli e prospettive occupazionali

Dopo il superamento degli esami si consegue il diploma di Traduttore e/o Interprete che è un titolo a validità internazionale. 

Il titolo è utile per l'esercizio della libera professione oppure per impiegarsi presso enti o aziende italiani o stranieri che cercano personale con competenze linguistiche specializzate.

La Scuola offre, inoltre, orientamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro per agevolare l'inserimento al lavoro dei suoi studenti.


Modalità di svolgimento del Corso di Traduzione

Il corso di traduzione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso di 15 settimane di esercitazioni pratiche di traduzione.

Le prove di traduzione vengono revisionate individualmente. Le prime prove si basano su testi di interesse generale per diventare man mano più specialistiche.


Modalità di svolgimento del Corso di Interpretazione

Il corso di interpretazione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso didattico n° 20 ore di lezioni/esercitazioni individuali on line, per ciascuna combinazione linguistica. 

Le lezioni individuali si svolgono in videoconferenza con i docenti/interpreti della Scuola e consistono in prove guidate per l'acquisizione della tecnica dell'interpretazione consecutiva e di trattativa.

​I giorni e gli orari di svolgimento delle lezioni possono essere concordati con i docenti, i quali tengono conto delle esigenze dei partecipanti.
 

Iscrizione gratuita all'albo dei traduttori e Interpreti post-diploma
​
Subito dopo il conseguimento del diploma è possibile iscriversi gratuitamente alla ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti, partecipare ai tirocini professionali di traduzione online e ottenere visibilità gratuita sul sito dell'Associazione, orientamento e aggiornamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi linguistici.

Promozione per i nuovi iscritti entro il 31 Marzo

? formazione e webinar gratuiti

? vantaggi professionali ed economici


? una straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi
LEGGI LA PROMO COMPLETA ...

Contatta la segreteria studenti al numero 085.27754 oppure  WhatsApp 327.4915165, se desideri un colloquio telefonico.

Compila il modulo per ulteriori informazioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Invia

Inizio pagina

0 Comments

L'unico Master che ti forma individualmente a distanza e ti aiuta ad inserirti sul mercato della traduzione.

5/1/2020

10 Comments

 
L'unico master in traduzione settoriale che ti forma individualmente a distanza - SSIT Pescara

L'unico Master che ti forma a distanza


Cosa serve oggi a un traduttore per immettersi adeguatamente sul mercato della traduzione nazionale e internazionale?

Ai nuovi traduttori sono richieste competenze specializzate oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che utilizzare i software di traduzione assistita.

È fondamentale partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata  e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori 
per avere un CV credibile e competitivo.

Il Master in Traduzione settoriale della SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante attraverso una semplice formula a frequenza individuale e a distanza che permette al partecipante di avere uno o più docenti, conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori.

Promozione per i nuovi iscritti entro il 31 Marzo:

✔ Esenzione dal versamento della tassa di iscrizione di 200 €

✔ Straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi

✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) su SDL Trados Studio Professional

✔ Guida, video tutorial e seminario online (Webinar) sulle tecniche per la ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software gratuito AntConc

✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit

✔ Associazione gratuita alla ATI - Associazione No Profit di Traduttori e Interpreti (quota associativa del valore di 50 €)

✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca


Chiamaci ai numeri 085.27754 - 327.4915165

10 Comments

I nostri studenti lavorano con un clic e hanno visibilità gratuita sul web.

20/11/2019

0 Comments

 
SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
dal 1979 a Pescara


 I nostri studenti lavorano con un clic e hanno visibilità gratuita sul web - SSIT Pescara
Con la SSIT puoi diventare interprete in consecutiva anche se:
 
  • non puoi allontanarti dalla tua città, cerchi un lavoro continuativo oppure un secondo lavoro da organizzare in giorni e orari a tuo piacimento e necessità.

Come funziona:
  • se hai un discreto bagaglio culturale e una buona competenza linguistica orale in una o più lingue straniere puoi iscriverti al Corso di formazione professionale in Interpretazione Consecutiva oppure, se sei laureato al Master MIC
  • collegandoti in videoconferenza con un docente/interprete bilingue della Scuola in orari e giorni di tua preferenza per lezioni e simulazioni realistiche di servizi di interpretazione a difficoltà graduale.

Perché iscriversi:
  • perché c’è sempre più richiesta di interpreti, inclusi gli interpreti che lavorano da casa ed è uno dei servizi linguistici che non conosce crisi, oltre ad essere remunerato adeguatamente
  • perché gli interpreti formati dalla Scuola non devono preoccuparsi di farsi pubblicità e nemmeno sono tenuti a possedere un sito web. La promozione della loro professionalità parte dalla Scuola.

Ti offriamo una possibilità in più entro il 31 Marzo:

✔ Esenzione dal versamento della tassa di iscrizione di 200 €

✔ Straordinaria rateizzazione fino a 10 mesi

✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) su Trados Studio Professional

✔ Guida, video tutorial e seminario online (Webinar) sulle tecniche per la ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software gratuito AntConc

✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit

✔ Associazione gratuita alla ATI - Associazione No Profit di Traduttori e Interpreti (quota associativa del valore di 50 €)

✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca


Telefona in segreteria per un colloquio ai numero 085.27754 (WhatsApp 327.4915165) oppure compila il modulo in basso e sarai ricontattato senza alcun impegno!
Privacy Policy
Cookie Policy
Invia

Inizio pagina

0 Comments

L'unico Master in Traduzione settoriale online che ti permette di .......

8/1/2018

2 Comments

 
1. Scegliere 3 settori di traduzione in cui preferisci specializzarti
Immagine

Read More
2 Comments
    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua