L’interpretazione di trattativa, anche detta liaison interpreting è la modalità di interpretazione più diffusa; consente la comunicazione tra due o più persone ed è idonea esclusivamente per piccoli gruppi. Il compito dell’interprete di trattativa è quello di tradurre oralmente, sia in lingua attiva che passiva, le frasi pronunciate in piccoli gruppi in contesti professionali e istituzionali, senza il supporto di apparecchiature tecniche. Gli argomenti trattati sono di natura settoriale, quindi l’interprete è tenuto a documentarsi e a conoscere la terminologia specifica preparandosi preventivamente. La caratteristica principale dell’interpretazione di trattativa, detta anche interpretazione dialogica, è infatti il dialogo tra i partecipanti, che possono interagire tra loro attraverso interventi tesi a domandare, rispondere e osservare. L’interprete si trova fisicamente presente tra le due parti; oltre al compito di tradurre ha anche quello di interagire con le parti, facilitare e coordinare il dialogo, collaborare per risolvere le differenze sociali e culturali. Vi è, dunque un maggior grado di coinvolgimento personale rispetto all’interpretazione di conferenza. L’interprete di trattativa, oltre alla preparazione linguistica e metodologica, deve possedere una buona preparazione culturale, conoscere le differenze culturali dei parlanti e le tecniche di negoziazione per portare a buon fine l’incontro o la contrattazione. Durante il servizio possono presentarsi un’ampia gamma di situazioni eterogenee: discorsi di benvenuto, discussioni su contratti, riunioni specifiche su determinati argomenti, attività ricreative come visite guidate e pranzi, cene ecc. con diversi gradi di formalità. Per questo motivo l’interprete deve essere in grado adeguare i livelli di formalità e di linguaggio a seconda della situazione o del luogo dell’incontro. Gli ambiti in cui si applica l’interpretazione di trattativa sono principalmente quello commerciale (business) e medico. Trattandosi di una tecnica molto versatile, si rende tuttavia idonea per molti contesti di lavoro : ✔ riunioni bilaterali ✔ trattative commerciali ✔ presentazioni e meeting ✔ stipulazioni di contratti ✔ visite a fabbriche e aziende ✔ manifestazioni sportive, fieristiche e culturali ✔ training tecnici per installazioni ✔ uso o manutenzione di apparecchiature e sistemi industriali ✔ visite presso musei e siti di interesse culturale ✔ in ambito sanitario presso ospedali e strutture di cura, corsi di aggiornamento ✔ in ambito pubblico per colloqui istituzionali e assistenza a delegazioni straniere. I Corsi e Master in interpretazione online offerti dalla SSIT si svolgono in videoconferenza e garantiscono la preparazione teorica e pratica per svolgere professionalmente servizi di interpretazione attraverso lezioni individuali e simulazioni realistiche guidate da docenti/interpreti esperti. Per saperne di più visiona il seguente link:
https://www.scuolainterpretionline.com/master-in-interpretazione.html
0 Commenti
L'unico Master che ti forma individualmente a distanza
Che cosa serve oggi a un traduttore per immettersi adeguatamente sul mercato della traduzione nazionale e internazionale?
Ai nuovi traduttori sono richieste competenze traduttive specializzate oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che utilizzare i software di traduzione assistita. È fondamentale, inoltre, partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo. Il Master in Traduzione settoriale erogato dalla SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante adeguato a soddisfare tutte le suddette attraverso una semplice formula di frequenza individuale a distanza che permette al partecipante, residente in Italia o ovunque nel mondo, di avere uno o più docenti tutor di traduzione, conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori, ricevere orientamento e aggiornamenti sulla professione, intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro e segnalazione delle migliori opportunità professionali, il tutto versando unicamente la quota del Master. Il partecipante può scegliere di: ✔ specializzare una o più combinazioni linguistiche ✔ specializzarsi in traduzione attiva e/o passiva ✔ scegliere n° 3 settori di traduzione tra quelli attivati dalla Scuola (traduzione giuridico-commerciale, traduzione per l'industria del turismo, traduzione per il web, traduzione tecnica, traduzione medica) ✔ intensificare, prolungare o interrompere periodicamente il percorso didattico in base alle sue esigenze personali
Agevolazioni economiche per i nuovi iscritti entro il 28 Febbraio:
✔ Esenzione della tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione a tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca. ✔ Associazione gratuita per un anno alla ATI, Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione all’albo professionale online e tirocini di traduzione a distanza. Visiona la guida del Master contenente programma e quote di partecipazione, leggi le recensioni dei partecipanti, compila il modulo per ulteriori informazioni e richieste di ammissione oppure contatta la Segreteria per un colloquio orientativo ai numeri:
Chiamaci ai numeri 08527754 - 3274915165
Il Master in Traduzione settoriale online è l'unico Master on line in traduzione specialistica che ti permette di:
1. Scegliere i settori di traduzione in cui preferisci specializzarti
|
Segreteria studenti
08527754 WhatsApp
327 4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutto
Archivio
Marzo 2020
|