Cosa c’entra la traduzione con l’HTML, il linguaggio informatico di interpretazione? Per tradurre un sito web è necessario inserire il testo tradotto all’interno del codice HTML, per cui sono sempre più apprezzati i traduttori in grado di farlo autonomamente. È necessario sapere che, quando parliamo di web, più che di traduzione è opportuno riferirsi alla “localizzazione”. Localizzare linguisticamente un sito web significa trasformarlo in modo tale che il messaggio teso a interessare o affascinare il lettore multimediale sia adeguato alla lingua/cultura del suo Paese. La localizzazione linguistica di siti web, ovvero il processo di traduzione e adattamento dei contenuti sul web, è un settore in enorme espansione che muove un giro di affari esorbitante; di conseguenza è in grado di offrire prospettive professionali in costante crescita. I traduttori potrebbero essere spaventati trovandosi di fronte ad un misterioso linguaggio informatico; nei fatti non è necessario essere degli esperti informatici né abili “smanettoni” per familiarizzare con l’HTML; non è altro che un linguaggio e come tale è assimilabile alla semiotica, la scienza dei segni. Ovviamente inserire un testo tradotto (o adattato) all’interno di una pagina web è solo una parte del processo detto localizzazione; tuttavia è un tassello fondamentale che permette al traduttore di aggiungere con poco sforzo competenze tecniche a competenze culturali e linguistiche. A questo scopo la SSIT ha creato un manuale pensato appositamente per i traduttori con spiegazioni molto semplici; permette anche ai neofiti una immediata comprensione del processo. La guida all’HTML per traduttori e il video tutorial, scaricabile gratuitamente, illustra la creazione di una pagina web, la sua struttura e l’aspetto grafico e offre una chiara ed esaustiva comprensione degli elementi testuali da tradurre e quelli da lasciare inalterati. Permette, inoltre, di cambiare in piena autonomia qualche elemento grafico della pagina web (es: un’immagine o icona, un elenco, un colore), sempre nell’ottica di una politica di adattamento del contenuto e della forma al Paese di destinazione. Se sei interessato a specilizzarti in traduzione per il web il corso si svolge completamente online e permette di specializzarti in poche settimane, guidato da un docente/traduttore della Scuola nei giorni e orari a te più congeniali.
0 Commenti
Se vi state chiedendo cos'è la traduzione assistita, a cosa serve e se può esservi utile, ecco la risposta: Gli strumenti di traduzione assistita aiutano a tradurre di più in meno tempo. In generale quando si parla di sistemi informatici per la traduzione si fa riferimento a tutti quei software che permettono la memorizzazione, catalogazione e riuso sistematico di tutte le traduzione fatte in passato. Tali applicazioni vengono chiamate CAT Tools (Computer Aided Translation o Computer Assisted Translation). I sistemi CAT sono finalizzati alla raccolta e la riproposta di traduzioni già effettuate dall’utente, gestite in modo da poter essere condivise con altri traduttori (anche in rete), così da ridurre i tempi e costi di traduzione e garantire una maggiore coerenza terminologica. Elementi cardine dei sistemi CAT sono: 1) Memoria di traduzione; 2) Database terminologico; 3) Editor di traduzione. L'industria informatica ha lavorato alacremente in questo senso, sviluppando sistemi molto diversi tra loro per proprietà, interfaccia, livello di difficoltà e costi da affrontare. Ma quali sono i vantaggi di usare SDL Studio Trados? 1. memorizzare i testi già tradotti 2. ottimizzare la terminologia specifica di ciascuna azienda o cliente 3. velocizzare i tempi del processo traduttivo 4. evitare di tradurre stringhe di testo già tradotte precedentemente 5. condividere, attraverso la messa in rete, i testi già tradotti dai traduttori che collaborano allo stesso progetto di traduzione 6. elaborare automaticamente preventivi che escludano il conteggio dei testi che si ripetono più volte 7. Trados è l’unico software che offre un altissimo livello di integrazione con app (gratuite) che ne potenziano le funzionalità. Il Webinar su SDL Studio Trados 2021 Professional offre ai traduttori la possibilità di apprendere l'utilizzo di tutte le funzioni del software senza muoversi da casa. Le lezioni sono completamente online, per piccoli gruppi, e si attivano ogni mese dell'anno. LIVELLO del CORSO: base e avanzato DURATA: 3 settimane FREQUENZA: 3 lezioni da 2 ore ciascuna COSTO: 220€, riduzione del 15% per i soci ATI (187€) MATERIALE DIDATTICO: 4 dispense illustrate, 6 videotutorial e tutte le slide usate durante le lezioni. Il webinar è gratuito per tutti gli iscritti entro il 15 Marzo Per maggiori informazioni consulta la pagina del Webinar Guarda il primo videotutorial
Per diventare traduttori professionali ed efficaci è necessario, oltre alla formazione linguistico-traduttiva e alla specializzazione, acquisire una serie di competenze tecnico-informatiche fondamentali per svolgere il mestiere fruttuosamente e in piena autonomia.
A tale scopo la SSIT ha inaugurato la creazione di una serie di guide digitali molto chiare ed esaustive su argomenti avanzati di informatica utili a guidare i traduttori alla soluzione delle problematiche tecniche più ricorrenti. Spesso una piccola difficoltà comporta al traduttore lunghe ricerche sul web oppure lo costringe a chiedere aiuto ad amici esperti. Le guide, coadiuvate da immagini e screenshot, aiutano il traduttore a diventare autonomo nell’utilizzo dei software e sistemi informatici più utilizzati.
Guida avanzata all’uso di Microsoft Office Word
I seguenti argomenti forniscono competenze che ti permetteranno di gestire al meglio i tuoi file e di rendere agevole la loro gestione soprattutto in fase di traduzione. Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Guida avanzata all’uso di Microsoft Office PowerPoint
Spesso sentiamo parlare dei software di presentazione multimediale come la soluzione ad ogni esigenza, ma loro gestione diventa elaborata se il contenuto (immagini e video) non viene sapientemente distribuito. La traduzione di brochure e dépliant in PowerPoint prevede una netta scissione tra il contenuto testuale e multimediale. Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Informatica avanzata per traduttori
Sapevi che la maggior parte dei CAT Tools produce file compatibili tra di loro e che la traduzione assistita è considerata coma l’unica soluzione attualmente valida per ridurre tempi e costi, garantendo la coerenza terminologica in progetti multilingue?
Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Creare un profilo Linkedin di successo
Ogni traduttore dovrebbe curare ogni aspetto pubblico della sua professione e garantirsi visibilità ottimizzando la sua Web reputation anche attraverso la creazione di un profilo Linkedin efficace e chiaro. Avere una vetrina in cui mostrare i suoi progressi professionali è una tappa imprescindibile per la sua carriera.
Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Per maggiori informazioni:
■ puoi chiamare la segreteria studenti al numero 085-27754 ■ puoi messaggiare la segreteria con WhatsApp al numero 327 4915165 ■ inviarci una mail a info@scuolainterpreti.it ■ compila il modulo sottostante e sarai ricontattato in breve tempo |
Segreteria studenti
08527754 WhatsApp
327 4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutto
Archivio
Marzo 2020
|