SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dal 1979 a Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua

Traduttori di "fascia bassa" e traduttori di "fascia alta". Come uscire definitivamente dal giro dei LOW COST TRANSLATION SERVICES!

26/2/2021

0 Comments

 
Nonostante il mercato dei sevizi linguistici sia in costante crescita assistiamo da molti anni al progressivo calo delle tariffe destinate ai servizi di traduzione.

I freelancer italiani, oltre a subire la pressione fiscale più pressante d'Europa, vedono vanificare gli anni dedicati alla formazione e sono costretti ad accettare compensi sempre più irrisori.


Nuovi traduttori - SSIT Pescara
Molti guru della traduzione suggeriscono ai traduttori freelance che il segreto per il successo si trovi, nell'esercizio delle seguenti "best practices":

(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere)
1. Incrementare la ricerca del cliente diretto, alimentando, in tal modo, il mito di compensi più adeguati che ne proverrebbero, in un settore in cui i servizi di intermediazione tra domanda e offerta dominano il mercato.

2.  Educare il cliente diretto a comprendere il valore delle competenze necessarie per tradurre e a indurlo alla fidelizzazione.

3.  Diventare esperti comunicatori sul web e sui social media per far emergere la propria professionalità.

4.  Utilizzare il più costoso software per la traduzione assistita senza il quale sembrerebbe impossibile lavorare per conto delle agenzie di traduzione italiane. 

5. Investire nella formazione in traduzione letteraria senza considerare che la richiesta di traduttori letterari coincide con la fetta di mercato inferiore. 

6. Non demonizzare l'utilizzo della machine translation. Si tenga conto del fatto che apprendere l'utilizzo degli strumenti e delle tecniche che ne sono alla base costituisce l'unica concreta possibilità di elevare i propri compensi. Con la Traduzione Automatica si acquisiscono le competenze linguistiche e tecniche che consentano ai traduttori di sfruttare l'enorme quantità di dati presenti nel web per ottimizzare i tempi e la qualità del processo traduttivo.  

È indiscutibilmente utile essere visibili sul web ma quello che nessuno spiega con chiarezza è il fatto che l'industria della traduzione è profondamente cambiata e che la figura del traduttore tradizionale, ossia del professionista che abbia competenze esclusivamente linguistiche, è ormai destinata a scomparire o quanto meno a restare relegata nella fascia inferiore dei compensi.

Per quanti sforzi comunicativi e strategici i traduttori tradizionali possano fare, impegnandosi a gestire e aggiornare blog, comunicare sui social per mostrare le loro abilità e competenze linguistiche, non sarà certo possibile sovvertire nè continuare ad ignorare le richieste impellenti dell'industria della traduzione.

Mentre le tariffe dei traduttori freelance crollano, il mercato dei servizi linguistici gode di ottima salute.

Di recente, il più importante organismo di indagine del settore — l’americana Common Sense Advisory — ne ha stimato il valore complessivo in circa 35 miliardi di dollari (26 miliardi di euro), facendo registrare una crescita di oltre il 5%, a fronte di una crescita del PIL mondiale del 2,1%. 


Con la proliferazione degli strumenti gratuiti, la traduzione sta diventando onnipresente, e lo sarà ancor di più.

È parimenti in crescita la domanda di professionisti della traduzione in grado di utilizzare al meglio gli strumenti automatici e di aiutare le aziende a servirsene con profitto. 


Gli operatori dei servizi linguistici si trovano ad affrontare volumi crescenti di affari a fronte di una sempre maggiore concorrenza. Il ricorso alla tecnologia si fa quindi essenziale, anche per soddisfare le richieste di clienti sempre più esigenti e tecnologicamente avanzati.

Per valorizzare la propria professionalità sono indispensabili nuove conoscenze e competenze tecniche che devono necessariamente aggiungersi a quelle prettamente linguistiche.


La SSIT di Pescara offre una formazione adeguata ai "Nuovi Traduttori" che sono in grado di: 

  • Servirsi con abilità di applicazioni di Traduzione Assistita (ti offriamo un Webinar gratuito su SDL Trados Studio)
  • Saper interagire alla pari con gli specialisti SEO nei progetti di SEA e SEM
  • Costruire Corpora da cui estrarre termini per costruire basi terminologiche e linguaggi controllati
  • Saper fare uso anche degli strumenti di sottotitolazione audiovisiva
  • Sviluppare una personale metodologia di lavoro che tenga conto degli strumenti a disposizione in modo da gestirsi in piena autonomia e, all’occorrenza, gestire progetti.


Ulteriori informazioni sui CORSI e MASTER online

Se desideri informazioni dettagliate puoi chiamare la segreteria studenti ai numeri 085.27754 oppure 327.4915165 (WhastApp)
0 Comments



Leave a Reply.

    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    info@scuolainterpreti.it

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Competenze Tecnico-Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  info@scuolainterpreti.it  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • ammissione e iscrizioni
  • Blog
  • FAQ
  • CONTATTI
  • area studenti
  • ESB - Esami e Certificazioni
  • Corsi di lingua