Il termine traduzione giuridica spesso viene usato in maniera generica per far riferimento ad un settore che rientra nel campo delle traduzioni tecniche. Esistono diverse tipologie di traduzioni in questo campo con sostanziali differenze, sia per la validità del documento sia per l'uso a cui è destinato. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza in merito! Promozione per i nuovi iscritti entro il 15 Dicembre
Potrai iscriverti per specializzarti in traduzione settoriale con la seguente promozione:
Master in Traduzione settoriale con uno sconto di 350 € Corso di Formazione Professionale in Traduzione con uno sconto di 300 € Corso di Alta Formazione in Traduzione settoriale con uno sconto di 250 € 💢 Rateizzazione della quota di partecipazione, senza interessi 💢 Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € solo per i Corsi e Master in Interpretazione 💢 Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 (*) 💢 Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc (*) 💢 Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit (*) 💢 Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network. 💢 Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. (*) agevolazioni riservate per gli iscritti ai Corsi e Master in traduzione 1 - La Traduzione Asseverata o Giurata La traduzione asseverata è richiesta per traduzioni di documenti ufficiali che conservano la validità legale dei documenti originali. È richiesta per particolari scopi giudiziari, amministrativi o governativi. L'asseverazione in tribunale, detta anche giuramento, è comunemente conosciuta come traduzione giurata perché richiede che il traduttore si rechi presso l'ufficio del Tribunale per garantire, con una firma, la validità della traduzione e presti giuramento davanti al Cancelliere. I documenti che richiedono l’asseverazione in Tribunale sono:
(clicca su "per saperne di più" per continuare a leggere) 2 - La Traduzione Certificata Una traduzione è detta certificata quando, oltre ad essere autenticata dalla firma di chi la effettua, viene allegata anche una certificazione, rilasciata dallo stesso traduttore o dall'azienda che ha fornito la traduzione. Un traduttore professionista, se iscritto nelle liste dei periti tecnici del tribunale può certificare la conformità della sua traduzione, che sia precisa e fedele al testo originale per cui deve firmare, apporre la data, fornire i suoi dati anagrafici in modo da essere identificato come il traduttore ufficiale. Come capire quando serve una traduzione asseverata o certificata? Ci sono tre possibili scenari: ✔ Se la traduzione deve essere utilizzata in Italia, l’unica procedura possibile è l’asseverazione, a meno che non sia espressamente richiesta una certificazione oppure una Apostille, ma sono casi davvero molto rari. ✔ Se la traduzione deve essere utilizzata all'estero, bisogna capire se l’ente richiedente necessita di una traduzione ufficiale o di una traduzione certificata. Nel primo caso occorre la traduzione giurata, nel secondo una traduzione certificata. ✔ Se l’ente estero richiedente è un Paese di lingua anglosassone (ad es: Regno Unito, Germania e Olanda) è sufficiente la traduzione certificata. Se venisse richiesta la Apostille o Legalizzazione, allora non basta più nemmeno una traduzione certificata, bensì il verbale di asseverazione deve essere firmato anche da un pubblico ufficiale del Tribunale (in base alla convenzione del 5 Ottobre 1961). 3 - La Traduzione Legalizzata La legalizzazione (detta anche legalizzazione Apostille) è necessaria solo quando il documento deve avere piena validità legale anche all’estero. Rappresenta un passaggio successivo alla traduzione giurata o certificata. Infatti, dopo che una traduzione è stata asseverata, deve essere controfirmata da parte delle autorità competenti. Il richiedente della legalizzazione può recarsi presso l’autorità designata da ogni nazione (in Italia è la Procura dello Stato) dove viene verificata la firma del Cancelliere che ha asseverato la traduzione e viene apposto il Timbro Apostille. La legalizzazione Apostille è necessaria in tutti i casi in cui il documento tradotto va presentato all'estero presso enti o autorità. Vorresti diventare traduttore giurato?
Il Corso di Alta formazione in Traduzione Giuridica ti consente in soli tre mesi di esercitarti nelle tipologie di traduzione più richieste, conseguendo le competenze e la professionalità necessarie.
Per ulteriori informazioni contatta la segreteria al nr. 085.27754 oppure tramite Whatsapp 327.4915165
0 Comments
Leave a Reply. |
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutti
Archivio
Novembre 2023
|