SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori - Pescara
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
      • Traduzione settore Psicologia
      • Traduzione SOTTOTITOLI
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • Corsi di lingua

Giornata mondiale della TRADUZIONE

26/9/2023

0 Comments

 
La Giornata Mondiale della Traduzione si tiene il 30 settembre perché è la festa di San Girolamo, considerato il primo traduttore della storia!

Sofronio Eusebio Girolamo era un erudito monaco cristiano romano, studiò l’antico testamento della Bibbia in greco per poi tradurla in latino.

Sebbene appassionato e profondo conoscitore del greco, non aveva familiarità con la lingua ebraica, per cui si trasferì a Betlemme per poter dedicarsi alla traduzione della Bibbia in maniera ottimale.

Fu papa Damaso I (37° papa della Chiesa cattolica) ad affidargli il compito, un’impresa straordinaria che lo portò a realizzare la sua versione tradotta della Bibbia, conosciuta come la "Vulgata" o “Volgata”, cioè popolare. Essa ha costituito la base per molte successive traduzioni.

Foto

Il metodo di traduzione usato da San Girolamo fu spiegato da lui stesso:«non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso». Scelse in maniera razionale di non tradurre il testo alla lettera, ma di interpretarne il senso per renderlo quanto più possibile vicino alla lingua ebraica, e fu anche molto criticato per la sua scelta.

Questo dilemma attanaglia molto traduttori ancora oggi, in bilico fra la necessità di restare fedeli al testo originale e l’obbligo di usare una lingua che non suoni artificiale alle orecchie del lettore.

A proposito di metodi, tecniche e strategie di traduzione ti consigliamo questo apprendimento sul nostro blog: https://www.scuolainterpretionline.com/blog/metodo-di-traduzione-strategia-di-traduzione-o-tecnica-di-traduzione


Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla diffusione del cristianesimo, infatti moltissimi anni dopo anche Martin Lutero, di fede protestante, riconobbe il merito del lavoro, svolto con etica e minuziosa accuratezza.

La Vulgata è usata, ancora oggi, come testo liturgico della messa in latino.

Ecco spiegato il perché San Girolamo è considerato il patrono dei traduttori, interpreti e linguisti di tutto il mondo, fin dal 1953.

Questa celebrazione venne istituita per la prima volta nel 1991, grazie all’iniziativa della FIT - Fédération Internationale des Traducteurs, per onorare una professione, senza la quale le informazioni e la condivisione culturale che connette il nostro pianeta sarebbe concettualmente impensabile.

Questa giornata riconosce l'importanza della traduzione e degli interpreti nel facilitare la comunicazione tra persone di diverse lingue e culture.

È una festa dedicata a coloro che con passione, dedizione e studio continuo fanno viaggiare le parole da un continente all’altro, superando barriere linguistiche e divari culturali.

È un passepartout per aprire le porte del mondo!

Ci permette di riflettere sul ruolo cruciale che i traduttori e gli interpreti svolgono nella promozione della comprensione globale, della cooperazione internazionale e della condivisione delle conoscenze. In molti paesi, vengono organizzati eventi, conferenze e seminari per celebrare l’importanza di questo ruolo in settori come la letteratura, l'industria, la diplomazia, il commercio internazionale, l'istruzione e molto altro.


Corsi e Master online
“Il traduttore diventa cassa di risonanza delle passioni, delle gioie e dei drammi che vive l’autore dell’originale”

Yves Bonnefoy


Le competenze linguistiche e la capacità di tradurre non si acquisiscono in breve tempo, sacrificio e passione sono indispensabili, il potere delle parole è pressoché illimitato perché veicolano sentimenti e emozioni.

È grazie ai traduttori che possiamo scoprire libri, film, serie tv e tutto ciò che ci rende cittadini del mondo.

Ricordiamoci che dietro ogni parola tradotta c'è un lavoro enorme, che merita il nostro rispetto e apprezzamento.

La bellezza della traduzione è quindi una bellezza silenziosa e discreta!
 
Buona Giornata Mondiale della Traduzione a
tutti!
    Se vuoi maggiori informazioni sui nostri CORSI e MASTER contattaci ai numeri 085.27754 - 327.4915165 oppure compila il modulo e sarai ricontattato!
Invia
0 Comments



Leave a Reply.

    Segreteria studenti
    085.27754

    Foto
    WhatsApp
    327.4915165


    e.mail
    [email protected]

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Cat Tools
    Competenze Tecnico Informatiche
    Corsi Di Formazione Professionale
    Corsi Dl Alta Formazione In Traduzione Settoriale
    Corsi E Master Online
    Formula E.learning
    Interpretazione
    Interpreti
    La Formazione
    Master In Interpretazione Consecutiva
    Master In Traduzione Settoriale Online
    Nuovi Traduttori
    Recensioni
    Sulla Interpretazione
    Sulla Traduzione
    Traduzione Assistita
    Webinar SDL Studio Trados

    Archivio

    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Luglio 2014

SSIT - Scuola Interpreti e Traduttori  -  dal 1979 a Pescara  -  membro FEDE - Federazione delle Scuole Europee ,  a statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa

Sede legale: Pescara - Piazza Duca d'Aosta, 34 - 65121 
 tel. 085.27754  - email:  [email protected]  -   www.scuolainterpreti.org  - Copyright © 1987-2021   -  P.I. 01641260680

Privacy Policy
Cookie Policy

Federazione delle Scuole d'Europa
Consiglio d'Europa
ATI Associazione no profit di Traduttori e Interpreti
  • Home
  • La scuola
    • LA FORMULA E.LEARNING
    • Il Team SSIT
    • Best students
    • Privacy Policy - GDPR
  • CORSI E MASTER online
    • Master >
      • Master in Traduzione Settoriale
      • Master in Interpretazione consecutiva
      • Master intensivo in Interpretazione consecutiva e di trattativa
    • Corsi di Formazione Professionale >
      • corso di formazione professionale in traduzione
      • corso di Formazione professionale in interpretazione consecutiva
    • Corsi di Alta Formazione >
      • Traduzione TECNICA
      • Traduzione MEDICA
      • Traduzione GIURIDICO-COMMERCIALE
      • Traduzione per il WEB
      • Traduzione TURISMO
      • Traduzione BANCARIA-FINANZIARIA
      • Traduzione settore Psicologia
      • Traduzione SOTTOTITOLI
    • Recensioni Webinar Trados
  • agevolazioni CORSI E MASTER
  • Combinazioni linguistiche
  • area studenti
  • CONTATTI
  • Blog
  • FAQ
  • Corsi di lingua