Quante volte hai letto o sentito cos'è un glossario? I glossari sovrabbondano in ogni campo ma in quello traduttivo non sono mai abbastanza. Utili per chi fa ricerche, estrazioni terminologiche, Termbase, traduzioni attive, localizzazione linguistica. È un database che raggruppa la terminologia utilizzata in uno specifico settore, ne puoi trovare a bizzeffe in rete e allora perché non offrire un glossario sui termini che identificano il mondo della traduzione e non per tradurre? Ecco il nostro e buona lettura .... A accettabilità In traduzione, l'accettabilità di un testo tradotto è determinata dalla sua grammaticalità e, sul piano semantico, dalla restituzione completa delle sue denotazioni nella lingua di arrivo. A livello sociostilistico, l'accettabilità è determinata dall'intelligibilità del testo elaborato esteticamente, fino a pretendere - e di conseguenza pagare - un livello stilistico di qualità-adattamento o di qualità-editing definito "zero errori", cioè molto al di là del livello di qualità-traduzione. adattamento Trasposizione di un testo o, più in generale, di una pubblicazione in un'altra lingua, avendo cura di rendere il sociostile, la presentazione grafica e il contenuto del messaggio conformi alle caratteristiche del target marketing della lingua d'arrivo. allineamento di testo L’allineamento di testo è il processo di organizzazione delle diverse versioni di un testo per poter individuare termini, frasi o versioni equivalenti. ambiguità Ambiguità è la proprietà di una parola o di una frase di avere più di una interpretazione; nel primo caso perché la parola ha più di un significato, nel secondo perché l’ambiguità di una parola non viene risolta dal contesto della frase oppure la struttura della frase può essere analizzata in modo tale da farne emergere più di un significato. L’ambiguità può essere risolta solo dalla comprensione del contesto. La parola all’interno della frase, la frase all’interno del discorso. analizzare Analizzare significa prendere in analisi un linguaggio per stabilirne la struttura e le relazioni a livello di sintassi e/o di semantica. analizzatore superficiale Un analizzatore superficiale studia il linguaggio in modo da ottenere un livello elementare di analisi della struttura grammaticale e del significato; spesso viene utilizzato per identificare passi di un testo che poi possono essere oggetto di un’analisi più approfondita diretta a specifici obiettivi. ASCII L'ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è lo standard internazionale per i codici numerici usato dai computer per rappresentare tutte le lettere, i numeri, la punteggiatura e altri simboli dell'alfabeto latino in maiuscolo e minuscolo. B battuta Utilizzato come unità di misura per la definizione della riga o della cartella standard di traduzione. Si chiamano battute i caratteri visibili, gli spazi, le interruzioni di riga e i segni di paragrafo. bidirezionale Testo scritto in arabo o ebraico dove sono inseriti numeri in cifre arabe o diciture in altre lingue (sigle, nomi propri ecc.) che seguono l’orientamento da sinistra a destra. Il termine bidirezionale si riferisce ad un'applicazione che permette tale discrepanza. bilingue Chi è in grado di comunicare in due lingue. Per bilingue si intende spesso chi ha una conoscenza di due lingue alla pari di un madrelingua. Il bilinguismo è una delle competenze maggiormente richieste per un interprete. blurb Breve riga o paragrafo che appare sotto un link e riassume il contenuto della pagina web che si sta per visitare. BRIC BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). c calco Traduzione letterale che riproduce la struttura della lingua di partenza nella lingua d'arrivo. CALL Apprendimento della lingua assistito dal computer (Computer Aided Language Learning). campo Un campo specifico della conoscenza usato da un traduttore per proprio interesse o per diffusione a terzi. caption La didascalia o il sottotitolo che accompagnano una foto in un libro, un quotidiano, una rivista ma anche brochure, volantini o siti web. cartella standard, pagina standard Pagina immaginaria contenente un numero prestabilito di righe e di battute, utilizzata come unità di misura nella valutazione del volume di testo da tradurre o tradotto. La lunghezza della cartella standard può variare da 1500 a 1800 battute circa. La cartella standard come unità di misura per le traduzioni sta scomparendo, a favore della riga o della parola. CAT - traduzione assistita Attività traduttiva che utilizza un software CAT, che effettua una comparazione tra il testo sorgente ed il database costituito dalle "Memorie di Traduzione" (Translation Memory) originate da precedenti attività di traduzione. Tutti i "segmenti" di testo sorgente che il programma riconosce identici o simili in base a determinate percentuali a quelli presenti nel database, vengono proposti nella loro traduzione al traduttore, che ha facoltà di accettarli, rifiutarli o modificarli. CBT Computer Based Training - forma di insegnamento che permette allo studente di imparare attraverso l'uso di programmi speciali di apprendimento su computer. CCJK Simplified Chinese, Traditional Chinese, Japanese and Korean - cinese semplificato, cinese, giapponese e coreano tradizionali. CJK Chinese, Japanese and Korean - cinese, giapponese e coreano. CJKV Chinese, Japanese, Korean and Vietnamese - cinese, giapponese, coreano e vietnamita. CLA Cross-lingual Application - applicazione cross-linguistica. CMS Content Management System - sistema usato per immagazzinare e conseguentemente trovare e ripescare grandi quantità di dati. In un primo momento, i CMS non furono concepiti per sincronizzare la traduzione e la localizzazione di contenuti, per cui la gran parte di essi è stata associata a sistemi di gestione della globalizzazione. codifica di caratteri o charset Un insieme definito di caratteri usato da sistema informatico specifico in cui manca la rappresentazione codificata. Si tratta della mappatura di caratteri da un sistema di scrittura a un sistema di codici binari come l'ANSI o l'Unicode. combinazione linguistica Le lingue con cui lavora un traduttore o un interprete. competenza linguistica specializzata Familiarità con l'argomento pertinente e padronanza delle sue particolari convenzioni linguistiche. competenza traduttiva L'abilità nel rendere correttamente un testo in una lingua di arrivo in termini di linguaggio, argomento e stile idiomatico, con un particolare riguardo rispetto alla funzione sia del testo originale sia di quello di arrivo. conteggio parole Metodo di valutazione del volume di testo tradotto o da tradurre, in alternativa al conteggio righe o al conteggio cartelle/pagine. Il numero di parole del testo originale può variare in modo sostanziale dal numero di parole del testo tradotto in funzione della lingua. controllo linguistico Rappresenta la prima fase del "ciclo di qualità", composto almeno da altre due operazioni: l'azione correttiva degli errori trovati e la convalida finale del testo. Il controllo linguistico dei testi multilingue viene realizzato in base a diversi parametri che devono essere concordati. Si può ottenere il semplice controllo ortosintattico, il controllo della pertinenza (in redazione) e della fedeltà semantica (in traduzione), il controllo terminologico e fraseologico, il controllo geo e sociostilistico, il controllo dell'adeguamento testuale rispetto al layout. controllore ortografico Il controllore ortografico controlla l’ortografia delle parole ed è generalmente inserito in un altro programma come un sistema di scrittura, un pacchetto di desktop publishing, un foglio elettronico, un pacchetto di presentazione, ecc. convenzioni del tipo di testo Serie di regole grammaticali o terminologiche da osservare per il tipo di testo in questione. convenzioni locali Convenzioni linguistiche, culturali, tecniche e geografiche dell’utente finale. copywriting Adattamento di un testo (nel caso specifico di una traduzione) mirato esclusivamente alla vendita di un prodotto, un'idea, un'immagine. Solitamente viene eseguito dopo la traduzione da un’agenzia di comunicazione o da un copywriter. corpus Un insieme di vaste dimensioni contenente testo usato per accumulare statistiche su di esso. Spesso si includono informazioni aggiuntive come il tag per ogni parola che sta ad indicare la sua valenza grammaticale. Un corpus è una raccolta linguistica, testi o discorsi, che è stata compilata per usi quali: l’analisi del linguaggio diretta a stabilirne le caratteristiche l’analisi del comportamento umano (in termini di uso del linguaggio) in certe situazioni la verifica empirica di una teoria del linguaggio la sperimentazione di una tecnica o di un’applicazione di ingegneria linguistica per verificarne il funzionamento pratico. Esistono corpus nazionali composti da centinaia di milioni di parole e altri creati per scopi particolari. Per esempio, un corpus può comprendere le registrazioni di conversazioni di automobilisti con un sistema di controllo simulato comandato dalla voce che riconosce i comandi vocali. Tale corpus viene utilizzato per determinare le esigenze degli utenti di un sistema di controllo a comando vocale destinato al mercato. CSS Cascading Style Sheets - fogli di stile a cascata, un format esterno che determina il layout di formati di file taggati come l'HTML. D data mining Estrazione dei lemmi da un corpus, basata su criteri statistici e morfosintattici, per la creazione di glossari, dizionari e banche dati. delocalizzazione La delocalizzazione della produzione linguistica nasce dal fatto che si scrive o traduce un testo in una lingua diversa rispetto a quella parlata nel paese in cui vivono il redattore o il traduttore dello stesso testo. destinazione d’uso Indica la funzione di un testo: corrispondenza commerciale, documenti legali, manualistica industriale, Web, pubblicità stampata, audio, video ecc. È importante, quando si commissiona la traduzione di un testo, specificarne la destinazione d'uso in modo che il traduttore possa scegliere un vocabolario e uno stile adeguati. diacritico Un segno posto sotto, sopra o in mezzo a un carattere che indica una modifica nel valore fonetico del carattere al quale è associato. disambiguazione Processo di riscrittura o ricostruzione di una frase per far sì che uno dei suoi possibili significati venga escluso. dittongo Un suono complesso che comincia col suono di una vocale e gradualmente passa a quello di un'altra all'interno della stessa sillaba. DTD Document Type Definition - stabilisce quali tag e attributi siano usati per descrivere il contenuto in un documento SGML, dove possono essere usati i tag e quali tag possono apparire all'interno di altri. E editing In campo editoriale, l'editing è costituito dal rimaneggiamento, realizzato da un redattore particolarmente esperto (l'editor) su un testo da pubblicare. Anche l'autore dello stesso testo può partecipare a questa correzione finale. Per editing multilingue s'intendono tutte le operazioni traduttive necessarie per l'elaborazione nelle diverse lingue di un documento. elaborazione del linguaggio naturale L'elaborazione del linguaggio naturale, un processo tipico della linguistica computazionale, individua tecniche in grado di analizzare automaticamente grandi quantità di linguaggio parlato (trascritto) o scritto con modalità simili a quelle utilizzate dagli stessi esseri umani. EN 15038 Norma europea “Requisiti del servizio di traduzione” pubblicata nel 2006. estrazione della terminologia La creazione di un corpus di terminologia monolingue o multilingue a soggetto specifico realizzata con l'estrapolazione di termini individuali e frasi da un corpo di testo. EUC Extended UNIX Code - sistema multibyte di codifica di caratteri usato per il giapponese, il cinese, il coreano e il taiwanese sui sistemi UNIX. F fonema Un fonema è l’unità minima di suono che può essere identificata da un flusso acustico e che può produrre distinzioni di significato. fonologia Ramo della linguistica che tratta sistemi e suoni, soprattutto in una lingua specifica. fornitore di servizi di traduzione (TSP) Persona oppure organizzazione che offre servizi di traduzione. FTP File Transfer Protocol - protocollo di trasferimento di file fra computer host e PC. full match Un segmento del testo di origine che corrisponde esattamente (100%) a una frase registrata in precedenza in una memoria di traduzione (TM). fuzzy match (FM) Si riferisce alla situazione in cui una frase o un periodo all'interno di una TM sono simili (seppure non al 100%) alla frase o al periodo sui quali sta lavorando il traduttore. La TM calcola il grado di somiglianza (o "fuzziness") mediante una percentuale. G geostile Il geostile di una lingua è costituito da caratteristiche appartenenti ad un certo paese (o area geografica). GILT Globalizzazione, internazionalizzazione, localizzazione, traduzione. gist Dicesi di traduzione interamente realizzata da un software senza alcun intervento umano. gist translation Una traduzione di scarsa qualità realizzata da uno strumento automatico. gisting Traduzione approssimativa che fornisce un'idea dell'argomento trattato nel testo di partenza. In quanto metodo traduttivo più economico e veloce della traduzione "appropriata" (o "abituale"), il gisting può essere usato, ad esempio, per determinare se un testo contenga informazione utile prima di richiedere una vera e propria traduzione. A volte il termine gisting è usato nella traduzione automatica, usata infatti da alcuni fornitori per tale scopo. glifo Rappresentazione stilizzata o pittografia di un carattere. globalizzazione Globalizzazione è il processo di preparazione o di progettazione di un prodotto, molto spesso di un software, da utilizzare in qualsiasi lingua e ambiente culturale. È sinonimo di internazionalizzazione. glocal Neologismo ottenuto dalla fusione delle parole "globale" e "locale". Il nuovo aggettivo integra i significati opposti delle due parole fuse: il concetto di globalità e quello di località. glossario Serie più o meno vasta di vocaboli legati a un settore, un argomento o anche a un singolo progetto. Oltre a garantire una uniformità terminologica all’interno della traduzione, ne velocizza la realizzazione e diventa uno strumento utilissimo di riferimento e consultazione per progetti eseguiti successivamente. glossarizzazione Si riferisce al processo utile a localizzare e tradurre la terminologia specifica di prodotto. Tutti i materiali a disposizione sono sottoposti a revisione linguistica e in seguito compilati e tradotti per assicurare coerenza e scorrevolezza fra le diverse versioni. GUI Graphical User Interface - interfaccia utente grafica. H hiragana Sistema di scrittura sillabico giapponese, utilizzato in combinazione con il katakana e il kanji, dove a ogni carattere corrisponde un'intera sillaba. Deriva dagli ideogrammi cinesi e ha una forma corsiva. Viene utilizzato in particolare per parole d’origine giapponese, particelle, desinenze dei verbi, e, spesso, parole d’origine cinese che non possono essere scritte utilizzando i caratteri ufficialmente approvati per l'uso generale. HTML L'HTML (Hyper Text Markup Language) è un markup language che utilizza dei tag per organizzare il testo in titoli, paragrafi, liste e link e comunica al web browser come disporre testo e immagini su una pagina web. I I18N Abbreviazione di Internationalization. Il 18 si riferisce al numero delle lettere comprese fra la I e la N. L'internazionalizzazione è il processo di preparazione o di progettazione di un prodotto, molto spesso di un software, da utilizzare in qualsiasi lingua e ambiente culturale. impaginazione Disposizione e proporzionamento degli elementi grafici, fotografici e testuali in una pagina. impaginazione grafica (DTP) Servizio di impaginazione grafica fornito oltre la traduzione che prevede la conoscenza e l’uso di programmi specifici. informazioni di base Informazione relativa all'argomento trattato nel testo di origine o nella discussione. Facilita il compito del traduttore o dell'interprete fornendo un contesto sulla terminologia e sulle definizioni. ingegneria linguistica L’ingegneria linguistica è un’applicazione della conoscenza del linguaggio allo sviluppo di sistemi informatici in grado di riconoscere, comprendere, interpretare e generare linguaggio umano in tutte le sue forme. in-house Collaboratori interni: traduttori, grafici o redattori in-house. interferenza Quando si utilizzano correntemente due lingue, è frequente il fenomeno dell'interferenza sintattica o lessicale. Si tratta di errori indotti dall'influenza di una lingua sull'altra. interlingua Un’interlingua è un linguaggio inventato che può essere utilizzato come rappresentazione formale comune in cui tradurre un testo sorgente in una lingua e dal quale poter generare un testo obiettivo in un'altra lingua. internazionalizzazione Processo di progettazione o riprogettazione di un prodotto (nel caso specifico di uno o più testi o di un software) per agevolarne la traduzione/localizzazione e minimizzarne le modifiche e gli adattamenti successivi: questo processo riguarda in particolare l’adeguamento culturale al paese di destinazione del prodotto (fondamentale nel caso della traduzione di un sito Web) e la codifica caratteri nel caso della localizzazione software. Internazionalizzazione è sinonimo di globalizzazione. Tuttavia quest’ultimo sta diventando meno usato in contesto linguistico poiché viene utilizzato negli ultimi anni in un contesto più ampio. ipercorrezione la tendenza a correggere all'infinito un testo approfittando della sua natura sempre modificabile. ipertesto Ipertesto è un metodo comunemente usato per organizzare informazione nel World Wide Web, in cui porzioni di testo evidenziate sono usate per creare un collegamento (come un indice) a testi correlati (spesso considerati come una spiegazione più dettagliata del termine evidenziato). K kanji Sistema di caratteri ideografici giapponesi, ognuno dei quali esprime un'idea. Malgrado esistano diverse migliaia di kanji, non sono sufficienti per scrivere in giapponese e vengono pertanto utilizzati in combinazione con lo hiragana e il katakana. katakana Sistema di scrittura sillabico giapponese, utilizzato in combinazione con lo hiragana e il kanji, dove a ogni carattere corrisponde un'intera sillaba. Deriva dagli ideogrammi cinesi e ha una forma angolosa. Questo alfabeto viene utilizzato, per esempio, per rendere parole di origine straniera o per traslitterare nomi propri, i nomi scientifici di flora e fauna e i neologismi. KM Knowledge Management, gestione delle conoscenze. L L10N Abbreviazione di Localization. Il 10 si riferisce al numero delle lettere comprese fra la L e la N. La localizzazione consiste nell'adattare un prodotto (spesso un software) alle necessità locali in termini di linguaggio e cultura, ad esempio per quanto riguarda le prassi legali e le convenzioni commerciali. language service provider (LSP) Fornitore di traduzioni e altri servizi nel settore linguistico fra i quali la composizione tipografica, il progect management, l'internazionalizzazione e l'insegnamento di una lingua. legalizzazione La legalizzazione di una traduzione è un processo supplementare e successivo all’asseverazione in cui, qualora la traduzione sia destinata ad uso in un paese estero, il tribunale attesta la validità giuridica del pubblico ufficiale (cancelliere) che ha apposto la propria firma sul documento asseverato, nonché l'autenticità della firma stessa. lemmatizzare È il processo di riduzione di forme ai rispettivi lemmi, ad esempio, "porti" voce del verbo portare, del verbo porgere o plurale del sostantivo porto. lessico Un lessico è un repertorio di parole e di conoscenze ad esse relative. Tali conoscenze possono riferirsi alla struttura grammaticale di ciascuna parola (morfologia), alla struttura sonora (fonologia), alla parte del discorso e al significato della parola in diversi contesti. I lessici possono essere ordinati sia semanticamente sia in ordine alfabetico. Un lessico utile può contenere centinaia di migliaia di voci. I lessici sono necessari per ogni applicazione linguistica. In alcuni casi alcune ricerche sono portate a capo separatamente, in modo più specifico, rispetto al lessico di ambito più generico, mediante l'uso di dizionari di nomi propri, database terminologici e wordnet. lessicografia Il processo di compilazione dei dizionari. letteralità Forma traduttiva atta a realizzare una versione molto vicina alla morfologia e alla struttura della lingua di partenza. leverage/leveraging Si riferisce alla quantità di testo già tradotto che può essere riutilizzato o riciclato. lingua A La madrelingua o la lingua di uso quotidiano del traduttore o interprete. lingua B Una lingua che un traduttore o un interprete può parlare, leggere e scrivere quasi allo stesso livello della propria lingua di nascita (o lingua A), così come tradurre, in modo eccellente, sia in modo attivo che passivo. lingua C Per un interprete simultaneista, la lingua C è la lingua passiva, ovvero la lingua dalla quale traduce. lingua controllata Lingua codificata in base a un numero ristretto di vocaboli e fraseologia usata nell’ambito del content management per l’elaborazione della manualistica industriale. lingua di arrivo Lingua nella quale è tradotto il testo di partenza. lingua di lavoro Lingua comune e di utilizzo quotidiano dei componenti di diversa provenienza linguistica appartenenti alla stessa organizzazione o società internazionale. lingua di partenza Lingua nella quale è scritto il testo di partenza. lingua dominante lingua di uso quotidiano - La lingua con la quale una persona si esprime nella quotidianità. lingua Franca Lingua comune adottata da due interlocutori la cui lingua di origine è diversa. lingua madre La lingua di origine di una persona. Questo termine è spesso usato per riferirsi all'abilità di un traduttore o un interprete di tradurre in una lingua specifica. Sovente l'espressione "lingua d'uso abituale" o "lingua dominante" è usata per indicare una persona che abbia vissuto in un Paese diverso da quello di origine (magari dall'infanzia) e possa avere più dimestichezza nella seconda lingua piuttosto che nella prima (per es. la loro lingua madre). linguaggio controllato Il linguaggio controllato è stato progettato per restringere l’ampiezza del vocabolario e la struttura del linguaggio utilizzato, per facilitare il riconoscimento e il trattamento. Questo è un sistema particolarmente valido in certi ambienti; di norma gli utenti del linguaggio controllato operano in un settore in cui la precisione e la velocità della risposta sono essenziali, ad esempio i servizi di polizia e di urgenza, aviazione, controllo del traffico aereo, ecc. È caratterizzato da una terminologia e da regole di formulazione limitate. Può essere usato, ad esempio, nella documentazione tecnica per facilitare la comprensione da parte degli utenti o di chi non è madrelingua, nonché per facilitare la traduzione stessa. Esso si ricollega inoltre al CLCE (Common Logic Controlled English), il cui scopo primario consiste nel restare il più fedele possibile al linguaggio preciso dell'inglese scritto, sostenendo inoltre la traduzione automatica alla logica di prim'ordine. linguista Persona con conoscenza eccellente di molte lingue. Uno studente o un professionista di linguistica (lo studio scientifico delle lingue e delle loro strutture). linguistica computazionale La linguistica computazionale è una disciplina che concerne il trattamento del linguaggio naturale per mezzo dell’elaboratore elettronico. Il termine è usato più spesso in contesto Accademico ma è strettamente correlato con l'elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e l'Ingegneria Linguistica. linguistica computazionale L'organizzazione di sistemi che sviluppano o analizzano un linguaggio naturale scritto o parlato. Relazionata con gli aspetti informatici del linguaggio umano, rende i computer capaci di produrre e interpretare il linguaggio umano. lipping La combinazione fra il canale video e il canale audio di un filmato col fine di garantire una perfetta sincronia fra suono e azione riprodotta. LISA Localisation Industry Standards Association - Associazione internazionale di riferimento nel settore della localizzazione. localizzare Localizzare significa adattare un prodotto (spesso un software) alle necessità locali in termini di linguaggio e cultura, ad esempio per quanto riguarda le prassi legali e le convenzioni commerciali. localizzazione È il processo di traduzione e di adattamento normalmente riferita a un'applicazione software o a un sito Web, in modo da renderlo idoneo da un punto di vista linguistico e culturale, agli utenti e al mercato di destinazione del prodotto. Adattamento di un software sui piani linguistico, culturale, ergonomico, e tecnico per un gruppo di destinatari appartenente ad una determinata zona geografica. LTI Localizzazione, Traduzione, Interpretazione. M madrelingua Persona con competenza da madrelingua in una determinata lingua. memoria di traduzione È un sistema che costruisce conoscenze sulla traduzione da una lingua ad un’altra memorizzando e riutilizzando precedenti traduzioni. Si tratta in sintesi di un database contenente frasi (chiamati segmenti o unità di traduzione) originali con la relativa traduzione. La TM viene caricata dal software di traduzione assistita che richiama e propone segmenti di traduzione in base alla percentuale di similitudine con il nuovo testo da tradurre. metalinguaggio In critica linguistica, consente di parlare di una lingua tramite un linguaggio tecnico detto di servizio. Il giudizio della qualità di un testo non è possibile senza metalinguaggio, senza glossario specialistico in grado di designare con una certa precisione le strutture, la morfologia e i termini analizzati. MLV Multilingual Vendor - fornitore di servizi di traduzioni in più lingue. morfema Un morfema è l’elemento minimo del linguaggio dotato di senso, che non può essere diviso in elementi più piccoli. morfologia Morfologia è una parte della linguistica che tratta della struttura interna delle parole. È il ramo della grammatica che studia la struttura o le forme delle parole. I rami principali sono la morfologia inflessionale, la morfologia derivazionale e la composizione linguistica. Multilingual Workflow System (MWS) Un programma informatico che crea un ambiente incaricato di sostenere e orchestrare una serie di attività che facilitino lo sviluppo di prodotti multilingue. Un MWS dovrebbe includere un MWS per la gestione del contenuto multilingue, così come una TM e un MultiTerm. multilingue Dicesi di applicazione linguistica che può trattare diverse lingue allo stesso tempo, consentendo quindi all'utente finale di selezionare lingue e formati multipli. Questo software consente ai dati contenenti più lingue di essere digitati, processati, presentati e trasmessi a livello multinazionale. multimedia Il multimedia costituisce la caratteristica delle produzioni (linguistiche) pubblicate su diversi supporti (audio, video, stampati). multipaternità I testi sono il risultato di vari interventi. Essi sono prodotti dal redattore, dal re-writer, dal traduttore, dal revisore, dal terminologo, dall'omogeinizzatore, dal coordinatore e dal linguista, dall'infografico, dal project manager e dall'editore. L'autore del testo finale non è più un solo e unico redattore-traduttore. MultiTerm Programma di terminologia. Sviluppato da Trados, è ora distribuito da SDL International. Fa parte del programma di memoria di traduzione di Trados ma è anche disponibile come prodotto a parte. N neologismo Parola o locuzione nuova o anche nuova accezione di una parola già esistente, entrata da poco tempo a far parte del lessico di una lingua. O OCR Riconoscimento Ottico dei Caratteri. L'OCR consiste nella traduzione di bitmap scansionati a livello ottico di caratteri di testo stampati o scritti in codici di carattere come l'ASCII. La gran parte di sistemi OCR si servono di una combinazione di hardware e software per riconoscere i caratteri. omofono Parola che condivide la stessa pronuncia di un altro termine ma ne differisce in quanto a significato, origine e ortografia. omografo Parola che può essere interpretata in modi diversi da un programma informatico. onomastica Onomastica è lo studio scientifico dei nomi propri. outsource Affidare a terzi incarichi o servizi solitamente svolti internamente. P pivot Durante un servizio di traduzione simultanea, è l'interprete che traduce non solo per il pubblico ma anche per gli altri colleghi che non conoscono la lingua che l'oratore sta usando in quel momento, e devono quindi tradurre dalla sua traduzione. Il pivot ha un compito ancora più impegnativo di un normale interprete perché da lui dipende la qualità del lavoro dei colleghi. La tecnica utilizzata per questa doppia traduzione è il relais. post-editing Attività di revisione di una traduzione solitamente eseguita senza tenere conto dell’originale, avente lo scopo di adattare il testo in base a requisiti linguistici, terminologici, stilistici particolari. Il post-editing non va confuso con la revisione, è successivo ad essa e viene eseguito su specifica richiesta del cliente. Spesso è il cliente stesso che esegue il post-editing per adattare la traduzione a propri scopi specifici. pre-stampa Designa tutte le operazioni concettuali, grafiche e tecniche necessarie per la stampa. prestito Parola o frase adottata da un'altra lingua con modifiche minime oppure nulle. pre-traduzione Processo di preparazione di un file per traduzione in cui lo stesso file contiene già segmenti relativi a informazioni tradotte in precedenza. Poiché solo i 100% match sono sostituiti, il risultato è una serie di file contenenti la terminologia sia del testo source sia del testo target. programma di estrazione terminologica Programma che selezione termini chiave da estrarre da un corpus. project management Processo di pianificazione, organizzazione e controllo sistematico di risorse specifiche utile a soddisfare il costo del progetto, il tempo e gli obiettivi di rendimento. Solitamente il project management è riservato ad attività specifiche, non ripetitive e dai tempi brevi connotate da un certo fattore di rischio. proofreading Letteralmente indica il controllo prima della stampa con lo scopo di individuare errori di battitura. Nel settore della traduzione indica anche una revisione veloce avente lo scopo di individuare l’integrità del testo tradotto rispetto all’originale, l’idoneità dell’impaginazione, eventuali errori di battitura. Il p. viene quasi sempre richiesto al traduttore o al revisore dopo l’impaginazione grafica eseguita da personale che non abbia competenze linguistiche sufficienti. pseudo-traduzione Azione simile a un test di prova che cerca di copiare il processo di traduzione piuttosto che fornirne una vera e propria. Una stringa di testo viene prelevata e inserita in un processo di simil-traduzione che la altera e ne produce una nuova. Spesso, come conseguenza di questo processo, si modifica la stringa di testo, provocando una pseudo-traduzione che illustra le potenziali difficoltà riscontrabili al momento della traduzione vera e propria. publishing Tutte le attività legate alla pubblicazione di materiale promozionale realizzate da un'impresa o da un'istituzione su vari supporti (carta, cassette, CD, Website, ecc.). Il publishing comprende quindi il mastering (la registrazione audiovisiva da cui si procederà per le duplicazioni di cassette, DVD o CD), il pre-press (l'illustrazione e l'impaginazione su desktop publishing fino alle pellicole) e l'editing, ovvero tutte le operazioni di scrittura e le registrazioni sonore. Spesso il termine publishing è impiegato come sinonimo di editing, anche se quest'ultimo ha un'accezione più restrittiva. R redazione La creazione di un testo spesso destinato ad apparire sulla rete con chiare finalità commerciali. refuso Solitamente errore di battitura (lettera mancante o lettere al posto di un’altra) non rilevato durante la fase di revisione. registro Serie di proprietà che sono caratteristiche di un particolare tipo di comunicazione orale o testuale. revisione Nell'ambito della traduzione, si intende l'attività di rilettura, controllo e correzione che un traduttore esegue su un testo tradotto, generalmente, da un altro traduttore. La revisione ha l'obiettivo di individuare errori, inconsistenze, errori grammaticali e di punteggiatura e, in caso di traduzione, di conformità con il testo di partenza. In generale, il numero di passaggi di revisione è proporzionale alle aspettative di qualità del testo tradotto: una traduzione con lo scopo di essere pubblicata potrebbe, ad esempio, essere riletta dal traduttore e da uno o due esterni (es. l'autore, un esperto in materia, un altro traduttore, un editor), mentre una traduzione di un testo a diffusione interna potrebbe non necessitare di una revisione. revisione specialistica Rilettura di un testo di arrivo per verificarne l’idoneità allo scopo concordato, il rispetto delle convenzioni del campo semantico cui appartiene e per consigliare eventuali correzioni. La revisione specialistica viene eseguita da chi ha competenze settoriali ma non necessariamente linguistiche. revisore Persona che effettua la revisione. revisore specialista Persona che effettua la revisione specialistica. re-writing Riscrittura a regola d'arte di un testo, eseguita da un copywriter. riga standard Unità di misura standard utilizzata per valutare il volume di un testo, i tempi di realizzazione e il costo. La riga si misura in battute e varia da un paese all’altro. In Italia sussistono due misure di riga standard: da 60 e da 55 battute. ri-traduzione Ri-traduzione letterale al fine di verificare il rispetto dei significati originali. rivedere Controllare gli aspetti linguistici e terminologici di una traduzione per verificarne l’idoneità allo scopo concordato, mettere a confronto i testi di partenza e di arrivo e consigliare eventuali azioni correttive. S SAE J2450 Pratica raccomandata da SAE (Society of Automobile Engineers) sui criteri di valutazione della qualità delle traduzioni nel settore automobilistico. scrittura da destra a sinistra Orientamento della scrittura da destra a sinistra tipico della lingua ARABA ed EBRAICA. scrittura da sinistra a destra Orientamento della scrittura da sinistra a destra. semantica Una parte della struttura del linguaggio, insieme alla fonologia, la morfologia, la sintassi e la pragmatica che riguarda la comprensione di parole, frasi e testi. sillabario Una lista di sillabe o più nello specifico l'insieme dei simboli sillabici/caratteri nel quale ciascun carattere rappresenta una sillaba, usata in alcune lingue come, ad esempio, il giapponese. SLV Single Language Vendor - fornitore di servizi di traduzioni in una sola lingua. strumento per l'estrazione della terminologia Programma informatico che fornisce funzioni utili a coadiuvare o automatizzare l'estrazione di terminologia dal corpo di un testo. style guide Guida di stile contenente indicazioni per la redazione di testi usata all’interno, fra gli altri, di redazioni di giornali e società di traduzione in modo da poter sempre contare su una determinata coerenza stilistica. Fanno parte di una style guide indicazioni sull’uso delle virgolette, della punteggiatura, delle maiuscole/minuscole, definizioni delle cariche all’interno di un’azienda eccetera. T taggatura Operazione eseguita mediante specifiche operazioni informatiche che crea delle specie di etichette, che delimitano stringhe di testo o che forniscono al testo specifiche informazioni utilizzate in seguito per eseguire elaborazioni automatiche (es. esportazione e reimportazione di testi in griglie grafiche predisposte). target, lettore, destinatario La/le persona/e cui è destinata la traduzione. Individuare il target di una traduzione è di fondamentale importanza per la scelta del registro linguistico più adeguato. tecnoletto Fa parte del sociostile (linguaggio e terminologia di un'attività, di un'impresa). Gergo professionale caratterizzato da espressioni lessicali a carattere scientifico o tecnico. terminologia l'insieme dei termini e delle espressioni tipiche di una determinata disciplina. terminology manager Uno strumento informatico di applicazione tecnologica che fornisce assistenza nella traduzione di un testo da un linguaggio parlato a un altro. testo di arrivo La traduzione, il risultato del procedimento traduttivo. testo di base Testo nella lingua di partenza o di arrivo che fornisce un contesto informativo riguardante l'argomento del testo da tradurre. testo di partenza Il testo da tradurre. testo libero Dati inseriti in un campo senza alcuna struttura formale o predefinita all'infuori del normale uso della grammatica e della punteggiatura. testo per uso interno Testo rivolto al personale interno all’organizzazione che lo ha originato o che ne ha commissionato la traduzione. TET Translation Environment Tool - programma informatico o gruppo di programmi che fornisce funzioni in grado di aiutare traduttori umani nei loro incarichi. Il programma include translation memory, CAT, localizzazione e strumenti per la gestione terminologica. TMS Terminology Management System - sistema di gestione terminologica. Strumenoi informatico che gestisce la terminologia specifica di un settore, o di un'azienda, in una o più lingue. È spesso utilizzato in combinazione con i programmi di traduzione assistita (CAT) e di creazione di contenuti (CMS). TMX Formato di scambio di memoria traduttiva, progettato per permettere un passaggio reciproco di dati più semplice fra strumenti e/o fornitori di traduzione con una perdita minima o nulla di informazioni durante il processo. Il TMX è supportato dalle versioni più aggiornate dei principali programmi di memoria traduttiva. trados Precedentemente autore dell'omonimo programma di memoria traduttiva, ora parte integrante della suite SDL Trados CAT. tradurre Tradurre significa trasformare un testo da una lingua ad un’altra in modo da preservarne il significato originale. traduttore Professionista che traspone un testo scritto da una lingua all’altra, normalmente dalle lingue straniere di competenza alla propria lingua madre. traduttore accreditato Traduttore che ha ricevuto una certificazione da istituti professionali. La certificazione - una richiesta di iscrizione a un'associazione - è solitamente ottenuta sulla base dell'esperienza e del superamento di alcuni esami. traduttore giurato La definizione di traduttore giurato in Italia ha una connotazione piuttosto generica, in quanto mancando un Albo ufficiale dei traduttori a cui fare riferimento, qualifica semplicemente un traduttore iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici di un Tribunale. Ma per essere iscritti non occorre superare alcun esame né possedere titoli specifici. traduttore letterario Traduttore specializzato nella traduzione di testi di letteratura, fra cui sceneggiature, biografie, poesie, saggistica. traduttore libero professionista, traduttore freelance Traduttore professionista con diverso grado di esperienza e specializzazione che assume incarichi di traduzione da agenzie o aziende pubbliche e private. traduzione Trasposizione di un testo scritto da una lingua a un’altra. traduzione assistita, CAT Attività traduttiva che utilizza un software CAT, che effettua una comparazione tra il testo sorgente ed il database costituito dalle "Memorie di Traduzione" (Translation Memory) originate da precedenti attività di traduzione. Tutti i "segmenti" di testo sorgente che il programma riconosce identici o simili in base a determinate percentuali a quelli presenti nel database, vengono proposti nella loro traduzione al traduttore, che ha facoltà di accettarli, rifiutarli o modificarli. traduzione automatica Traduzione prodotta da un software di traduzione oppure uso di un software per eseguire la traduzione di un testo senza l’intervento umano. La qualità della traduzione automatica in termini di grammatica e terminologia, dipende molto dalla struttura del testo originale e dal programma utilizzato, ma richiede sempre un post-editing approfondito per divenire accettabile. La TA non va confusa con il CAT (computer-aided translation). traduzione certificata Si intende una traduzione corredata da una dichiarazione della società di traduzioni, in cui si certifica che la traduzione è stata svolta e controllata in conformità alla/e norma/e di settore in vigore secondo cui la società stessa è stata certificata. traduzione giurata, traduzione asseverata Si parla di traduzione giurata o asseverata quando un traduttore certifica, mediante verbale di giuramento sottoscritto davanti al cancelliere del tribunale, che la traduzione è conforme all’originale. Tale certificazione ha valore legale nel territorio nazionale italiano. traduzione inversa La ritraduzione verso la lingua originale di un testo già tradotto in un'altra, eseguita preferibilmente da un altro traduttore. traduzione letterale Traduzione aderente al testo originale nella terminologia e nella struttura. La traduzione letterale risulta spesso rigida e innaturale e viene evitata tranne nei casi in cui sia espressamente richiesta dal committente. traduzione libera Traduzione in cui prevale la trasmissione dei contenuti in uno stile adeguato rispetto alla traduzione parola per parola (vd. traduzione letterale). traduzione sussurrata, chuchotage Traduzione simultanea fornita sottovoce da un interprete che siede accanto all’ascoltatore. Translation Memory System Programma che permette di immagazzinare contemporaneamente sia dei glossari settoriali specifici che un massimo di testi multilingue originati da precedenti attività di traduzione. Il database così costituito è la memoria di traduzione, che viene successivamente utilizzata nell'ambito della traduzione assistita (CAT). traslitterazione Scrivere o stampare una lettera o una parola usando le lettere corrispondenti più simili di un alfabeto o linguaggio diverso. Un modo sistematico per convertire i caratteri in un alfabeto o i suoni fonetici in un altro alfabeto. troncamento Troncare righe di testo sul display significa escludere quelle righe che non riescono a rientrare nel margine destro della finestra che lo mostra. Inoltre, nella ricerca di database, troncare significa aggiungere un simbolo alla fine di una parola o della sua radice affinché il computer si metta alla ricerca di tutte le sue varianti. TTS Text-to-speech, letteralmente "dal testo alla parola". Sistema di sintesi vocale che converte un testo in parlato. U unicode Unicode è un moderno sistema di codifica per la gestione dei caratteri che compongono una lingua. Viene impiegato nei più recenti linguaggi di programmazione quali XML, Java, JavaScript e all'interno di varie applicazioni software. Uno dei vantaggi più significativi è il fatto che Unicode permette di creare una singola versione di un'applicazione software o un sito web da utilizzare nelle diverse versioni localizzate senza dover intervenire a livello di codice sorgente. V vocabolario controllato La standardizzazione di parole che potrebbero essere utilizzate per cercare indici, estratti o informazioni di database. Molto frequenti sono le pubblicazioni di liste di sinonimi in ordine di preferenza che identificano il vocabolario del sistema. voice-over, voiceover, speakeraggio Commento audio di un narratore invisibile all’interno di un filmato, di uno spot. W word processor, programma di trattamento testo Programma che consente l’acquisizione, la formattazione e la modifica di un testo. WYSIWYG (quello che vedi è quello che ottieni) Acronimo utilizzato per descrivere un sistema attraverso il quale il contenuto mostrato durante la fase di editing appare molto simile a quello del prodotto finale (una stampa, una pagina web, una presentazione con slide, ecc.) x XLIFF
XML Localization Interchange File Format - si tratta di un formato di file open standard, appositamente progettato per la localizzazione di dati. È in grado di caricare stringhe, controllare revisioni, segnare le diverse fasi del processo di localizzazione, effettuare un conteggio di parole e provvedere traduzioni linguistiche alternative o consigliate. XML eXtensible Markup Language - un linguaggio/specifica di programmazione, versione ridotta di SGML, che funge da standard internazionale per la pubblicazione e la consegna di informazioni elettroniche, progettato in modo specifico per documenti web.
1 Comment
|
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
[email protected] Categorie
Tutti
Archivio
Settembre 2024
|