La Traduzione automatica o MT (Machine Translation) è una branca della linguistica computazionale e i primi esperimenti vennero condotti già nei lontani anni '30. L'uomo da sempre si interroga su come automatizzare i processi più ripetitivi come la traduzione. È oggetto di studi da parte di matematici dalla notte dei tempi. Le prime idee di traduzione automatica apparvero già nel XVII secolo, con Cartesio e Leibniz. Ambedue formularono teorie per elaborare dizionari fondati su codici numerici universali. Negli anni '50 iniziarono i primi esperimenti e negli anni '90 la BBC, la Comunità Europea, la IBM, l'Areonautica militare, la General Motors, la Philiphs, la Xerox, la giapponese Fujitsu e molte altre industrie e istituzioni usavano abitualmente i sistemi della MT dichiarando che "l'uso del computer riduce i costi del 50%". Da sempre i traduttori considerano la MT come una minaccia. I più lungimiranti, invece, ne apprendono i meccanismi e mettono le loro competenze al servizio delle grandi realtà industriali e degli LSP (Language Service Providers). Promozione per i nuovi iscritti entro il 15 giugno
Agevolazioni economiche ✔ Sconto 10% sulla quota di partecipazione del Corso o Master scelto ✔ Rateizzazione fino a 10 mesi ✔ Scegli una delle 2 opzioni che preferisci: ◼ Esenzione dalla tassa d'iscrizione di 200 € ◼ Paga la tassa d'iscrizione e hai un Corso di Alta Formazione in omaggio (per una combinazione linguistica) Agevolazioni professionali ✔ Guida, video tutorial e webinar di 3 lezioni su Trados Studio 2022 ✔ Guida, video tutorial e webinar sulle tecniche avanzate di ricerca terminologica attraverso l’uso dei Corpora con il software AntConc ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca e sui social network ✔ Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione e tirocini di traduzione gratuiti per il primo anno. Non ha molto senso, in realtà, sentirsi minacciati dalla MT in quanto l'abilità linguistica dell'essere umano non può essere del tutto imitata da un sistema informatico soprattutto negli ambiti laddove è richiesta quella creatività a cui una macchina non potrà mai arrivare. Si possono ridurre i tempi di traduzione ma la lingua non è così facile da automatizzare. Le macchine non potrebbero mai riconoscere le sfumature linguistiche di battute, espressioni idiomatiche o gergo di un determinato settore. Nonostante tutti i vantaggi, la traduzione automatica ha i suoi limiti. Le figure professionali in grado di occuparsi di translation automation sono richiestissime dall'industria della traduzione internazionale e molto ben remunerate, a differenza dei traduttori freelance. Chi, del resto, più di un traduttore può valutare la qualità di un sistema informatico e suggerirne uno piuttosto che un altro a chi è già da anni abituato ad usarne e, magari, insegnare ad altri traduttori ad occuparsi di pre-editing, post-editing e content curation? Quando si utilizzano sia la traduzione automatica associata a un traduttore umano, che rilegga e apporti modifiche, si ottiene una traduzione di alta qualità in meno tempo e a un costo inferiore. E si riceve il meglio da entrambe le realtà. Non si tratta di mettersi al servizio delle macchine, si tratta, semplicemente, di "cavalcare l'onda del progresso scientifico", di apprendere un nuovo sistema di lavoro e di comprendere che la traduzione, in molti suoi aspetti è una scienza. Più le macchine miglioreranno, più i traduttori dovranno adattare le proprie competenze per fornire servizi personalizzati, come una profonda conoscenza del pubblico target, che consente loro di adattare i contenuti tradotti alla cultura di riferimento. Ecco perchè la parte umana delle traduzione non si andrà a perdere in futuro, al contrario di quello che molti potrebbero pensare. Non si vivrà uno scontro macchine vs umani, ma si vivrà una situazione in cui questi due collaboreranno per fornire traduzioni di ottimo livello, veloci e culturalmente accettabili. Specializzati in Traduzione settoriale o Interpretazione consecutiva
con i Corsi e Master online online della SSIT sia per diplomati che laureati Se desideri informazioni dettagliate puoi chiamare la segreteria studenti ai numeri 085.27754 oppure 327.4915165 (WhastApp)
1 Comment
19/10/2022 01:06:08 pm
Reason statement each five quality. But just popular.
Reply
Leave a Reply. |
Segreteria studenti
085.27754 WhatsApp
327.4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutti
Archivio
Marzo 2023
|