Spesso si commette l'errore di confondere la terminologia con la lessicologia. Per i traduttori alle prime armi potrebbe sembrare banale e avere conseguenze sullo stile della traduzione e sulla creazione di glossari terminologici. Facciamo un po' di chiarezza a riguardo. La terminologia è la disciplina che studia in maniera sistematica i termini in uso, esclusivamente, in ambiti specialistici con l'obiettivo di descriverne e/o prescriverne l'uso corretto. Caratteristica fondamentale di una terminologia è la rigorosa definizione del significato dei termini che la compongono, attraverso un lavoro di acquisizione, definizione e descrizione dei concetti. Questo intenso e minuzioso lavoro produce banche dati, glossari e dizionari terminologici. La terminologia è oggi una specialità accademica che ha visto la nascita della figura del terminologo. Le funzioni della terminologia, come disciplina, sono quindi tre: 1️⃣ Descrizione sistematica dei termini, delle locuzioni, delle espressioni e dei simboli usati in settori ben definiti, in una o più lingue.
2️⃣ Diffusione delle conoscenze tecniche attraverso risorse terminologiche strutturate quali schede, glossari e banche dati. 3️⃣ Definizione di norme sull’uso corretto dei termini, elaborazione di regole o tecniche approvate da organismi autorevoli in materia. Questa attività viene detta anche normazione terminologica. Lo scopo della normazione terminologica è quello di favorire la comunicazione e la traduzione di informazioni e conoscenze, incentivando lo sviluppo degli scambi internazionali con l’armonizzazione di terminologie in lingue diverse. Può riguardare le discipline scientifiche, tecniche, umanistiche, giuridiche e sociali nonché attività industriali e commerciali ad esclusione del lessico generale. La lessicologia è lo studio del lessico, cioè l’insieme delle parole, delle locuzioni e dei sintagmi di una lingua e della sua strutturazione nel tempo. Studia, registra e descrive le parole e i termini in ogni sua forma. In virtù di questa attività si sviluppa la lessicografia, intesa come tecnica della compilazione dei dizionari. L’unità di base del lessico è il lessema che non comprende solo quelle che comunemente si definiscono "parole", ma anche i sintagmi che costituiscono un’unità lessicale. La qualità di una traduzione specializzata dipende, in larga misura, dal grado di equivalenza e di adeguatezza della terminologia usata. Infatti il traduttore deve usare un lessico coerente e conforme a quello normalmente utilizzato nel settore di interesse. Un’accurata attività terminologica quindi non solo assicura la qualità della traduzione, ma ne riduce sensibilmente i tempi e i costi poiché, essa stessa potrà essere considerata un riferimento per lavori successivi.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Segreteria studenti
08527754 WhatsApp
327 4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutto
Archivio
Giugno 2022
|