Cosa c’entra la traduzione con l’HTML, il linguaggio informatico di interpretazione? Per tradurre un sito web è necessario inserire il testo tradotto all’interno del codice HTML, per cui sono sempre più apprezzati i traduttori in grado di farlo autonomamente. È necessario sapere che, quando parliamo di web, più che di traduzione è opportuno riferirsi alla “localizzazione”. Localizzare linguisticamente un sito web significa trasformarlo in modo tale che il messaggio teso a interessare o affascinare il lettore multimediale sia adeguato alla lingua/cultura del suo Paese. La localizzazione linguistica di siti web, ovvero il processo di traduzione e adattamento dei contenuti sul web, è un settore in enorme espansione che muove un giro di affari esorbitante; di conseguenza è in grado di offrire prospettive professionali in costante crescita. I traduttori potrebbero essere spaventati trovandosi di fronte ad un misterioso linguaggio informatico; nei fatti non è necessario essere degli esperti informatici né abili “smanettoni” per familiarizzare con l’HTML; non è altro che un linguaggio e come tale è assimilabile alla semiotica, la scienza dei segni. Ovviamente inserire un testo tradotto (o adattato) all’interno di una pagina web è solo una parte del processo detto localizzazione; tuttavia è un tassello fondamentale che permette al traduttore di aggiungere con poco sforzo competenze tecniche a competenze culturali e linguistiche. A questo scopo la SSIT ha creato un manuale pensato appositamente per i traduttori con spiegazioni molto semplici; permette anche ai neofiti una immediata comprensione del processo. La guida all’HTML per traduttori e il video tutorial, scaricabile gratuitamente, illustra la creazione di una pagina web, la sua struttura e l’aspetto grafico e offre una chiara ed esaustiva comprensione degli elementi testuali da tradurre e quelli da lasciare inalterati. Permette, inoltre, di cambiare in piena autonomia qualche elemento grafico della pagina web (es: un’immagine o icona, un elenco, un colore), sempre nell’ottica di una politica di adattamento del contenuto e della forma al Paese di destinazione. Se sei interessato a specilizzarti in traduzione per il web il corso si svolge completamente online e permette di specializzarti in poche settimane, guidato da un docente/traduttore della Scuola nei giorni e orari a te più congeniali.
0 Commenti
L’interpretazione di trattativa, anche detta liaison interpreting è la modalità di interpretazione più diffusa; consente la comunicazione tra due o più persone ed è idonea esclusivamente per piccoli gruppi. Il compito dell’interprete di trattativa è quello di tradurre oralmente, sia in lingua attiva che passiva, le frasi pronunciate in piccoli gruppi in contesti professionali e istituzionali, senza il supporto di apparecchiature tecniche. Gli argomenti trattati sono di natura settoriale, quindi l’interprete è tenuto a documentarsi e a conoscere la terminologia specifica preparandosi preventivamente. La caratteristica principale dell’interpretazione di trattativa, detta anche interpretazione dialogica, è infatti il dialogo tra i partecipanti, che possono interagire tra loro attraverso interventi tesi a domandare, rispondere e osservare. L’interprete si trova fisicamente presente tra le due parti; oltre al compito di tradurre ha anche quello di interagire con le parti, facilitare e coordinare il dialogo, collaborare per risolvere le differenze sociali e culturali. Vi è, dunque un maggior grado di coinvolgimento personale rispetto all’interpretazione di conferenza. L’interprete di trattativa, oltre alla preparazione linguistica e metodologica, deve possedere una buona preparazione culturale, conoscere le differenze culturali dei parlanti e le tecniche di negoziazione per portare a buon fine l’incontro o la contrattazione. Durante il servizio possono presentarsi un’ampia gamma di situazioni eterogenee: discorsi di benvenuto, discussioni su contratti, riunioni specifiche su determinati argomenti, attività ricreative come visite guidate e pranzi, cene ecc. con diversi gradi di formalità. Per questo motivo l’interprete deve essere in grado adeguare i livelli di formalità e di linguaggio a seconda della situazione o del luogo dell’incontro. Gli ambiti in cui si applica l’interpretazione di trattativa sono principalmente quello commerciale (business) e medico. Trattandosi di una tecnica molto versatile, si rende tuttavia idonea per molti contesti di lavoro : ✔ riunioni bilaterali ✔ trattative commerciali ✔ presentazioni e meeting ✔ stipulazioni di contratti ✔ visite a fabbriche e aziende ✔ manifestazioni sportive, fieristiche e culturali ✔ training tecnici per installazioni ✔ uso o manutenzione di apparecchiature e sistemi industriali ✔ visite presso musei e siti di interesse culturale ✔ in ambito sanitario presso ospedali e strutture di cura, corsi di aggiornamento ✔ in ambito pubblico per colloqui istituzionali e assistenza a delegazioni straniere. I Corsi e Master in interpretazione online offerti dalla SSIT si svolgono in videoconferenza e garantiscono la preparazione teorica e pratica per svolgere professionalmente servizi di interpretazione attraverso lezioni individuali e simulazioni realistiche guidate da docenti/interpreti esperti. Per saperne di più visiona il seguente link:
https://www.scuolainterpretionline.com/master-in-interpretazione.html L’esperienza di tradurre per il web, anche per i traduttori più esperti, richiede necessariamente di rimettere in discussione moltissime informazioni che solitamente sono valide per la traduzione destinata al supporto cartaceo. Il primo passo da compiere è, ovviamente, quello di conoscere a fondo lo “strumento web”, le dinamiche, il linguaggio, il rapporto da instaurare con il lettore, le nuove modalità di comunicazione di marketing, l’ipertestualità, l’interazione tra linguaggio, grafica e molto altro. Tradurre per il web è un po’ come imparare una nuova lingua e come sempre, prima di tradurre, è necessario imparare a scrivere correttamente in quella stessa lingua. Riuscire a farlo in modo convincente sarà una sfida avvincente e molto proficua professionalmente perché l’abbinamento della figura del webwriter con quella di webtranslator rappresenta la carta vincente per inserirsi nel prosperoso mercato dei contenuti per il web con tutte le competenze necessarie. Oltre alle competenze linguistiche e traduttive (che implicano anche la conoscenza della cultura appartenente al mercato sul quale si intende pubblicizzare un dato prodotto) sono necessarie eccellenti doti espositive e creative nella propria lingua madre (si pensi alla localizzazione degli slogan pubblicitari) in base al tipo di contenuto che gli viene richiesto di tradurre. Il Corso di alta formazione in Traduzione per il Web permette di specializzarti comodamente da casa in soli tre mesi. Potrai esercitarti a tradurre le tipologie testuali più ricorrenti sul web, con la guida di un docente-traduttore esperto e conseguire un attestato di raggiunta professionalità. Nell’ultimo decennio si è registrato un forte incremento di studi nell’ambito della ricerca medico-scientifica che produce un'enorme quantità di studi, relazioni, atti di convegni e articoli per la stampa specializzata, ossia materiale che necessita di essere tradotto sia ad uso della comunità medico-scientifica che a scopo divulgativo. I servizi di traduzione medica sono, inoltre, fondamentali per fornire assistenza sanitaria ai pazienti di lingua straniera. I documenti tipici in questo ambito sono: cartelle cliniche, consensi informati, richieste di indennizzo e anamnesi. Di pari passo aumenta costantemente la richiesta di traduttori medici specializzati prevalentemente per la lingua inglese, dato che gran parte degli studi inerenti alla ricerca si svolge negli Stati Uniti. Con la SSIT puoi specializzarti in traduzione medica esercitandoti comodamente da casa con un docente che ti guida nella corretta traduzione dei documenti più richiesti. Il Corso si sviluppa in due parti:
1) Una prima parte introduttiva fornisce sommariamente la conoscenza delle più importanti branche del sapere medico (con testi a fronte in inglese e in italiano), partendo dall'anatomia fino a valutare le patologie di maggiore interesse per la collettività e per la ricerca, per poi passare all’analisi delle strutture lessicali più ricorrenti, quali acronimi, latinismi e grecismi, attraverso esercizi di comprensione e glossari. 2) La seconda parte verte su prove pratiche di traduzione che permettono al partecipante l'acquisizione e consolidamento delle tecniche traduttive e della terminologia. I testi per le prove pratiche di traduzione consistono sia in documenti di natura divulgativa che in documenti con un alto grado di tecnicità destinati al settore della ricerca come: ✔ Studi e ricerche cliniche ✔ Pubblicazioni per addetti ai lavori ✔ Refertazione ✔ Diagnostica ✔ Anamnesi Scheda del Corso: Durata: trimestrale Attivazione: il Corso è attivabile in qualsiasi mese dell’anno. Quota di partecipazione: da 500 euro da scontare del 10%
1. Multinazionali e aziende dell' Import-Export. Qualsiasi attività produttiva, commerciale o di servizi che operi all'estero ha bisogno della traduzione di accordi, contratti, procure, brevetti, certificazioni di qualità ecc.
2. Studi legali e notarili richiedono traduttori specializzati in ambito giuridico-commerciale per i documenti dei loro clienti. 3. I Tribunali che permettono l'iscrizione all'albo dei periti, nella categoria "Traduttori". 3. Clienti privati che necessitano della traduzione giurata (asseverazione) di documenti aventi valore legale ossia: pensioni, documenti di riconoscimento, titoli di studio, certificazioni anagrafiche, patenti, ecc. Data l'importanza di detta specializzazione la Scuola offre in tutti i suoi percorsi didattici, sia in aula che online, la possibilità di specializzarsi nella traduzione giuridico-commerciale e fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per tradurre con competenza le tipologie di documenti più richiesti dal mercato della traduzione. Il percorso didattico permette al partecipante di:
✔ familiarizzare con i sistemi e gli istituti giuridici dei Paesi relativi alle lingue di lavoro
✔ la terminologia specifica e le espressioni ricorrenti per ciascuna tipologia di documento. ✔ svolgere prove pratiche di traduzione guidate e corrette singolarmente da docenti esperti. Attraverso l'acquisizione di nozioni giuridiche e della terminologia giuridica sia sotto il profilo concettuale che terminologico, e l'analisi delle problematiche che la traduzione del linguaggio giuridico comporta. ✔ Se sei diplomato o laureato puoi specializzarti in soli tre mesi con il Corso di Alta Formazione in traduzione giuridico-commerciale conseguendo l'Attestato di raggiunta professionalità nella traduzione giuridico-commerciale. ✔ Se sei laureato puoi specializzarti con il Master in traduzione settoriale scegliendo tre settori tra quelli attivati, incluso il settore giuridico-commerciale. L'unico Master che ti forma individualmente a distanza
Che cosa serve oggi a un traduttore per immettersi adeguatamente sul mercato della traduzione nazionale e internazionale?
Ai nuovi traduttori sono richieste competenze traduttive specializzate oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che utilizzare i software di traduzione assistita. È fondamentale, inoltre, partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo. Il Master in Traduzione settoriale erogato dalla SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante adeguato a soddisfare tutte le suddette attraverso una semplice formula di frequenza individuale a distanza che permette al partecipante, residente in Italia o ovunque nel mondo, di avere uno o più docenti tutor di traduzione, conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori, ricevere orientamento e aggiornamenti sulla professione, intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro e segnalazione delle migliori opportunità professionali, il tutto versando unicamente la quota del Master. Il partecipante può scegliere di: ✔ specializzare una o più combinazioni linguistiche ✔ specializzarsi in traduzione attiva e/o passiva ✔ scegliere n° 3 settori di traduzione tra quelli attivati dalla Scuola (traduzione giuridico-commerciale, traduzione per l'industria del turismo, traduzione per il web, traduzione tecnica, traduzione medica) ✔ intensificare, prolungare o interrompere periodicamente il percorso didattico in base alle sue esigenze personali
Agevolazioni economiche per i nuovi iscritti entro il 28 Febbraio:
✔ Esenzione della tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione a tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca. ✔ Associazione gratuita per un anno alla ATI, Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione all’albo professionale online e tirocini di traduzione a distanza. Visiona la guida del Master contenente programma e quote di partecipazione, leggi le recensioni dei partecipanti, compila il modulo per ulteriori informazioni e richieste di ammissione oppure contatta la Segreteria per un colloquio orientativo ai numeri:
Chiamaci ai numeri 08527754 - 3274915165
La traduzione è un'arte oppure è una scienza?
La questione da sempre dibattuta resta irrisolta; di certo la traduzione per il turismo si configura in entrambe le categorie. Il turismo rappresenta una macrocategoria che accorpa in sé l'intera cultura umanistica e il sapere tecnico-scientifico, raggruppando molte tipologie di linguaggio e coinvolgendo diversi ambiti professionali.
La traduzione dei testi destinati al turismo richiede al traduttore particolari doti di versatilità, raffinatezza e creatività espressiva. Ovunque possiamo leggere descrizioni e slogan che rimandano a mete paradisiache abbondanti di simbolismi e metafore. Espressioni seducenti mutuate dal linguaggio letterario della prosa e persino della poesia.
La sfida più stimolante per il traduttore è proprio nell'approccio con questa tipologia testuale che richiede eccellenti doti espressive e creative. Tradurre i testi descrittivi di una guida turistica oppure uno slogan capace di incantare il potenziale turista inducendolo all'acquisto di un viaggio è una sfida di certo impegnativa ma è anche quella che rende insostituibile "la mano" del traduttore. Nessun sistema di traduzione automatica, infatti, potrà mai rimpiazzare un traduttore umano in dette tipologie testuali, fattore che trasforma il traduttore di testi turistici in una figura professionale preziosa e intramontabile. Ti senti abbastanza creativo per accettare questa sfida? Mettiti alla prova con il Corso di Alta Formazione per l'industria del Turismo Imparerai a tradurre proposte di viaggio, strutture ricettive, beni artistici, culturali e molto altro, apprendendo anche le tecniche di scrittura e traduzione per l'e.tourism
L'attuale mercato della traduzione richiede competenze traduttive specialistiche oltre che competenze informatiche. È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che impratichirsi con i software di traduzione assistita.
È fondamentale, inoltre, partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo. Il Corso di Alta Formazione in traduzione settoriale della SSIT di Pescara offre un percorso didattico professionalizzante adeguato a soddisfare tutte le suddette richieste attraverso una semplice formula a frequenza individuale e a distanza. Puoi conseguire un titolo a validità internazionale, imparare ad usare il software di traduzione assistita più richiesto da agenzie e committenti, associarsi ad un albo professionale di interpreti e traduttori, ricevere orientamento e aggiornamenti sulla professione, ottenere intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro e essere aggiornato sulle migliori opportunità professionali offerte dal mercato; il tutto versando esclusivamente la quota di partecipazione del Corso. Il Corso permette di: ✔ specializzarsi una o più combinazioni linguistiche ✔ specializzarsi in traduzione attiva/passiva o in entrambe ✔ intensificare, prolungare o interrompere periodicamente il percorso didattico in base alle esigenze personali del partecipante ✔ specializzarsi nella traduzione di nr. 1 settore a scelta tra i seguenti:
La SSIT offre vantaggiosissime agevolazioni, sia economiche che professionali,ai nuovi iscritti:
✔ Esenzione della tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione a tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca. ✔ Associazione gratuita per un anno alla ATI, Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione all’albo professionale online e tirocini di traduzione a distanza.
Visiona la guida del Corso contenente programmi e quote di partecipazione;
leggi le recensioni dei partecipanti, compila il modulo per ulteriori informazioni, oppure contatta la Segreteria della Scuola per un colloquio orientativo ai numeri 08527754 oppure tramite WhatsApp 3274915165
È ormai indispensabile specializzarsi in uno o più settori di traduzione oltre che impratichirsi con i software di traduzione assistita. È fondamentale, inoltre, partecipare a uno o più tirocini di traduzione specializzata e diventare soci di un'associazione professionale di interpreti e traduttori per avere un CV credibile e competitivo.
La SSIT Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori con sede a Pescara offre tutte queste possibilità a diplomati e a laureati residenti in Italia o all’estero attraverso la frequenza completamente a distanza di Corsi e Master con una formula pensata specificatamente per chi ha poco tempo libero da dedicare a studio ed esercitazioni e/o per chi non può avere vincoli di orario.
Una formula e-learning incentrata su di te
La frequenza individuale permette un’interazione diretta ed esclusiva coi docenti, agevolando una interazione confidenziale che favorisce il trasferimento delle conoscenze, la personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza del discente, annullando completamente le barriere legate alla distanza fisica.
Lo studente può usufruire della massima flessibilità nei tempi della formazione,scegliere intensità e durata della frequenza dei corsi, giorni e orari da dedicare alle esercitazioni pratiche coi docenti/tutor, e può sospendere il percorso didattico quando impossibilitato a proseguirlo, senza perdere nessuna esercitazione prevista (semplicemente avvertendo il suo tutor via e.mail). La frequenza dei corsi e Master è, pertanto, compatibile con qualsiasi tipo di impegno professionale, familiare o universitario, in quanto non è mai necessario recarsi fisicamente presso la sede della Scuola né si è costretti ad esercitarsi in orari imposti. Dall’iscrizione fino al ricevimento del titolo finale, il tutto si svolge attraverso una semplice connessione internet e strumenti di utilizzo comune, quali posta elettronica, Skype e videoscrittura.
Possono iscriversi ai Corsi e Master sia studenti di madrelingua italiana che intendono specializzare una o più lingue straniere (livello minimo richiesto B1, per traduzione passiva, con certificazione linguistica oppure previo superamento test di ammissione) che studenti di madrelingua inglese, francese, spagnola, tedesca o russa già in possesso di un livello di competenza linguistica dell'italiano pari almeno B1, per la traduzione passiva, con certificazione linguistica oppure previo superamento del test di ammissione
Specializzati in uno o più settori di traduzione
Un mondo di servizi gratuiti per agevolarti nella professione
Tutti gli studenti formati dalla Scuola possono iscriversi grtauitamente all'albo professionale dei traduttori/interpreti della ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti, partecipare ai tirocini professionali di traduzione online e ottenere visibilità gratuita sul sito dell'Associazione, sui social media e sui motori di ricerca, orientamento e aggiornamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi linguistici.
Le recensioni degli ex studenti della Scuola
Agevolazioni per gli iscritti entro il 28 Febbraio:
✔ Esenzione dalla tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione a tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Guide e video tutorial scaricabili dall’area studenti con argomenti di informatica per traduttori ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca. Leggi le recensioni ai Corsi e Master dei migliori studenti ✔ Associazione alla ATI - Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione gratuita per il primo anno
Contatta la segreteria al nr. 08527754 oppre tramite Whatsapp 3274915165, se desideri un colloquio orientativo telefonico oppure compila il modulo in basso e sarai contattato dopo poche ore.
Diventa traduttore e/o interprete in pochi mesi senza muoverti da casa
I corsi
I corsi di formazione professionale offrono la possibilità di specializzarsi in traduzione oppure in traduzione e interpretazione (contestualmente). Sono percorsi didattici a frequenza individuale estremamente flessibili nei tempi delle esercitazioni pratiche, in base alle esigenze del partecipante, si svolgono completamente a distanza e sono attivabili in qualsiasi mese dell'anno. Destinatari I corsi di formazione professionale in traduzione e/o interpretazione si rivolgono a diplomati o laureati italiani o stranieri già in possesso di un buon livello di competenza linguistica delle lingue di specializzazione (livello minimo: B1 per la traduzione passiva; livello minimo C1 per la traduzione attiva). A chi non è in possesso di certificazioni linguistiche è richiesto il superamento di un esame di ammissione, a distanza. Titoli e prospettive occupazionali Dopo il superamento degli esami di traduzione e/o di Interpretazione si consegue il diploma di Traduttore e/o Interprete che è un titolo a validità internazionale. Il titolo è utile per l'esercizio della libera professione di traduttore e/o interprete oppure per impiegarsi presso enti o aziende italiani o stranieri che cercano personale con competenze linguistiche specializzate. La Scuola offre, inoltre, orientamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro per agevolare l'inserimento al lavoro dei suoi studenti.
Modalità di svolgimento del Corso di Traduzione
Il corso di traduzione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso di 15 settimane di esercitazioni pratiche di traduzione (traduzione passiva, o attiva oppure entrambe), in base alle competenze linguistiche pregresse. Le prove di traduzione vengono revisionate individualmente. Le prime prove si basano su testi di interesse generale per diventare man mano più specialistiche.
Modalità di svolgimento del Corso di Interpretazione
Il corso di interpretazione prevede lo studio di dispense digitali e multimediali a cui segue un percorso didattico nr. 20 ore di lezioni/esercitazioni individuali on line, per ciascuna combinazione linguistica. Le lezioni individuali si svolgono in videoconferenza con i docenti/interpreti della Scuola e consistono in prove guidate per l'acquisizione della tecnica dell'interpretazione consecutiva e di trattativa e simulazioni realistiche di servizi di interpretazione. I giorni e gli orari di svolgimento delle lezioni di interpretazione possono essere concordati con i docenti/interpreti della Scuola, i quali tengono conto delle esigenze dei partecipanti.
Iscrizione gratuita all'albo dei traduttori e Interpreti post-diploma
Subito dopo il conseguimento del diploma è possibile iscriversi all'albo dei traduttori/interpreti associandosi alla A.T.I. Associazione no profit di Traduttori e Interpreti, partecipare ai tirocini professionali di traduzione online e ottenere visibilità gratuita sul sito dell'Associazione, sui social network e sui motori di ricerca internazionali, orientamento e aggiornamento professionale e intermediazione gratuita tra domanda e offerta di servizi linguistici. Contatta la segreteria studenti al numero 085 27754 oppure tramite WhatsApp 327 4915165, se desideri un colloquio informativo telefonico.
Compila il modulo per ulteriori informazioni, per prenotare il tuo esame di ammissione o per richiedere la tua iscrizione.
SSIT - Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
dal 1979 a Pescara
Con la SSIT puoi diventare interprete in consecutiva anche se:
Come funziona:
Perché iscriversi:
Ti offriamo una possibilità in più entro il 28 Febbraio! ✔ Esenzione della tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione a tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Guide e video tutorial scaricabili dall’area studenti con argomenti di informatica per traduttori ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitleEdit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca. Leggi le recensioni ai Corsi e Master dei migliori studenti ✔ Associazione alla ATI, Associazione no profit di Interpreti e Traduttori, iscrizione gratuita per il primo anno Telefona gratuitamente in segreteria per un colloquio orientativo al numero 085 27754 (WhatsApp 327 4915165) oppure compila il modulo in basso. Se vi state chiedendo cos'è la traduzione assistita, a cosa serve e se può esservi utile, ecco la risposta: Gli strumenti di traduzione assistita aiutano a tradurre di più in meno tempo. In generale quando si parla di sistemi informatici per la traduzione si fa riferimento a tutti quei software che permettono la memorizzazione, catalogazione e riuso sistematico di tutte le traduzione fatte in passato. Tali applicazioni vengono chiamate CAT Tools (Computer Aided Translation o Computer Assisted Translation). I sistemi CAT sono finalizzati alla raccolta e la riproposta di traduzioni già effettuate dall’utente, gestite in modo da poter essere condivise con altri traduttori (anche in rete), così da ridurre i tempi e costi di traduzione e garantire una maggiore coerenza terminologica. Elementi cardine dei sistemi CAT sono: 1) Memoria di traduzione; 2) Database terminologico; 3) Editor di traduzione. L'industria informatica ha lavorato alacremente in questo senso, sviluppando sistemi molto diversi tra loro per proprietà, interfaccia, livello di difficoltà e costi da affrontare. Ma quali sono i vantaggi di usare SDL Studio Trados? 1. memorizzare i testi già tradotti 2. ottimizzare la terminologia specifica di ciascuna azienda o cliente 3. velocizzare i tempi del processo traduttivo 4. evitare di tradurre stringhe di testo già tradotte precedentemente 5. condividere, attraverso la messa in rete, i testi già tradotti dai traduttori che collaborano allo stesso progetto di traduzione 6. elaborare automaticamente preventivi che escludano il conteggio dei testi che si ripetono più volte 7. Trados è l’unico software che offre un altissimo livello di integrazione con app (gratuite) che ne potenziano le funzionalità. Il Webinar su SDL Studio Trados 2021 Professional offre ai traduttori la possibilità di apprendere l'utilizzo di tutte le funzioni del software senza muoversi da casa. Le lezioni sono completamente online, per piccoli gruppi, e si attivano ogni mese dell'anno. LIVELLO del CORSO: base e avanzato DURATA: 3 settimane FREQUENZA: 3 lezioni da 2 ore ciascuna COSTO: 220€, riduzione del 15% per i soci ATI (187€) MATERIALE DIDATTICO: 4 dispense illustrate, 6 videotutorial e tutte le slide usate durante le lezioni. Il webinar è gratuito per tutti gli iscritti entro il 28 Febbraio Per maggiori informazioni consulta la pagina del Webinar Guarda il primo videotutorial
Chi conosce la professione sa bene che il traduttore freelance è una figura mitologica che non stacca mai le meningi, che si industria e si aggiorna nella ricerca della traduzione perfetta, del committente perfetto, quello a cui non devi spiegare quanto duro lavoro si annida dietro una laconica richiesta ricorrente "una paginetta da tradurre velocemente, grazie", quello che non innorridisce quando gli spieghi che il preventivo si fa col "conteggio automatico parole" e che gli spazi sono inclusi, quello che....continuate voi?
Noi della SSIT siamo da sempre impegnati a premiare l'impegno di chi trasforma la passione e l'amore per le parole in un impegno professionale, offrendo costantemente agevolazioni gratuite tese ad aricchire le competenze tecnico-informatiche del traduttore, indispensabili per essere competitivi sul mercato dei servizi linguistici. Ai nuovi iscritti entro il 28 Febbraio offriamo le seguenti agevolazioni: ✔ Esenzione della tassa d’iscrizione di 200 € ✔ 10% di sconto sulla quota di partecipazione su tutti i Corsi e Master in traduzione settoriale ✔ Guida, video tutorial e seminario online di 3 lezioni (Webinar) con esercitazioni pratiche e rilascio di attestato finale sull’utilizzo di SDL Studio Trados Professional 2021 ✔ Manuale e video tutorial sulla creazione di sottotitoli con il software gratuito SubTitle Edit ✔ Manuale e video tutorial per la ricerca terminologica attraverso l'uso dei Corpora con il software gratuito AntConc ✔ Visibilità gratuita dei migliori traduttori/interpreti sul sito della Scuola, in prima pagina sui motori di ricerca ✔ Associazione gratuita per un anno alla ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti e, iscrizione all’albo professionale online e tirocini di traduzione a distanza.
I Corsi e Master online della SSIT si contraddistinguono dall'offerta accademica in quanto:
✔ sono attivabili in qualsiasi momento dell'anno ✔ prevedono esercitazioni individuali con docente traduttore esperto garantendo un alto livello di personalizzazione sia nella didattica che nella tempistica delle esercitazioni. ✔ permettono di acquisire in pochi mesi competenze pratiche nell'ambito della traduzione specializzata lasciando al partecipante la scelta dei settori e delle combinazioni linguistiche di specializzazione (previa valutazione dei titoli e delle competenze linguistiche pregresse) ✔ offrono tirocini e visibilità sul web (e sui social) subito dopo il percorso didattico.
Chiama la Segreteria Studenti per un colloquio orientativo
08527754 oppure WhatsApp 3274915165
Per diventare traduttori professionali ed efficaci è necessario, oltre alla formazione linguistico-traduttiva e alla specializzazione, acquisire una serie di competenze tecnico-informatiche fondamentali per svolgere il mestiere fruttuosamente e in piena autonomia.
A tale scopo la SSIT ha inaugurato la creazione di una serie di guide digitali molto chiare ed esaustive su argomenti avanzati di informatica utili a guidare i traduttori alla soluzione delle problematiche tecniche più ricorrenti. Spesso una piccola difficoltà comporta al traduttore lunghe ricerche sul web oppure lo costringe a chiedere aiuto ad amici esperti. Le guide, coadiuvate da immagini e screenshot, aiutano il traduttore a diventare autonomo nell’utilizzo dei software e sistemi informatici più utilizzati.
Guida avanzata all’uso di Microsoft Office Word
I seguenti argomenti forniscono competenze che ti permetteranno di gestire al meglio i tuoi file e di rendere agevole la loro gestione soprattutto in fase di traduzione. Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Guida avanzata all’uso di Microsoft Office PowerPoint
Spesso sentiamo parlare dei software di presentazione multimediale come la soluzione ad ogni esigenza, ma loro gestione diventa elaborata se il contenuto (immagini e video) non viene sapientemente distribuito. La traduzione di brochure e dépliant in PowerPoint prevede una netta scissione tra il contenuto testuale e multimediale. Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Informatica avanzata per traduttori
Sapevi che la maggior parte dei CAT Tools produce file compatibili tra di loro e che la traduzione assistita è considerata coma l’unica soluzione attualmente valida per ridurre tempi e costi, garantendo la coerenza terminologica in progetti multilingue?
Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Creare un profilo Linkedin di successo
Ogni traduttore dovrebbe curare ogni aspetto pubblico della sua professione e garantirsi visibilità ottimizzando la sua Web reputation anche attraverso la creazione di un profilo Linkedin efficace e chiaro. Avere una vetrina in cui mostrare i suoi progressi professionali è una tappa imprescindibile per la sua carriera.
Di seguito gli argomenti trattati nella guida:
Per maggiori informazioni:
■ puoi chiamare la segreteria studenti al numero 085-27754 ■ puoi messaggiare la segreteria con WhatsApp al numero 327 4915165 ■ inviarci una mail a info@scuolainterpreti.it ■ compila il modulo sottostante e sarai ricontattato in breve tempo
Un gesto vale più di mille parole ... se sei capace di interpretarlo correttamente.
Un famoso traduttologo e interprete sostiene che gli interpreti debbano imparare a "ascoltare con gli occhi e parlare con le orecchie"...ma cosa intende dire con questo? Il linguaggio non verbale varia da cultura a cultura e l'interprete deve essere consapevole delle differenze . Molti gesti sono usati universalmente ma veicolano significati diversi; ad esempio, il gesto di mostrare la lingua all'interlocutore per noi italiani equivale "a fare la linguaccia". Se lo fa un bambino lo consideriamo maleducato o nel migliore dei casi lo valutiamo come il gesto di un simpatico birbone mentre se a farlo è un adulto lo consideriamo "esuberante" o "infantile" o peggio "fuori di testa". Il medesimo gesto in Tibet serve ad esprimere cortesia nei confronti dell'interlocutore, in Cina è usato per esprimere turbamento, mentre in Polinesia è utilizzato per dissentire dall'interlocutore. Mi sono soffermata a riflettere e a rilevare la massiccia presenza di nomenclatura anatomica nelle espressioni figurate presenti nella nostra lingua. Un esempio pratico: le spalle. - alzare le spalle, fare spallucce = disinteresse, indifferenza - assalire alle spalle, pugnalare alle spalle, colpire alle spalle, prendere alle spalle = tradimento - avere la testa sulle spalle, mantenere la testa sulle spalle = responsabilità - avere le spalle grosse, avere le spalle forti, avere le spalle larghe, avere buone spalle = sopportazione - avere le spalle quadre = solidità, concretezza, controllo delle emozioni - trovarsi/essere/mettere con le spalle al muro= senza vie di scampo - parlare/agire/dietro le spalle = tradimento, falsità - ridere alle spalle = derisione - essere di spalla tonda= non aver voglia di lavorare - fare da spalla = collaborare ad imprese poco oneste - fare la spalla = l'attore o il comico "di spalla", quello che fornisce la battuta, gli spunti etc - gettare/mettere/caricare sulle spalle = addossare colpe, responsabilità o delegare incarichi gravosi o sgradevoli - gettarsi/buttarsi dietro le spalle = dimenticare o disinteressarsi qualcosa che fa parte del proprio passato - gravare le spalle = riferito a pesi, una responsabilità - guardarsi/proteggersi le spalle = stare in guardia - lavorare di spalle = fare il contrabbandiere - spolverare le spalle = percuotere qualcuno - stringersi nelle spalle = manifestare impotenza, rassegnazione o indifferenza - vivere alle spalle di qualcuno = sfruttare qualcuno - voltare/girare/volgere le spalle = sottrarsi ad un impegno preso, disinteressarsene, abbandonare qualcuno nel momento del bisogno Studi recenti hanno insistito sulla centralità semiotica del vocabolario anatomico umano. Il corpo rappresenta infatti una realtà di comune percezione, organizzata secondo principi strutturali universali. L’unità corporea può dunque costituire un insieme di nozioni delle quali l’uomo si serve per definire e organizzare il mondo che lo circonda. Potete trovare le fonti delle ultime due citazioni su un articolo del sito della Treccani, intitolato "Il corpo nel lessico" (www.treccani.it/enciclopedia/parti-del-corpo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/), a sua volta corredato da bibliografia a fine articolo, nel caso in cui vi interessasse approfondire l'argomento. Oltre ad interpretare correttamente il significato sotteso alla gestualità dell'oratore in base alla sua cultura di provenienza, l'interprete deve anche essere consapevole dei messaggi non verbali che egli stesso veicola durante il processo interpretativo Edma Vernieri Cotugno
Il Master in Traduzione settoriale online è l'unico Master on line in traduzione specialistica che ti permette di:
1. Scegliere i settori di traduzione in cui preferisci specializzarti
I traduttori e gli interpreti formati dalla Scuola conseguono una formazione altamente professionalizzante nell’ambito della traduzione specializzata e/o dell’interpretariato. Di seguito è riportato l’elenco dei migliori traduttori/interpreti, ossia di quanti hanno superato con il massimo dei voti gli esami previsti dai Corsi e Master attivati dalla Scuola dal 2015 al 2018. L’elenco è a beneficio di committenti, agenzie e datori di lavoro che vogliano contattare direttamente interpreti e traduttori con sicure competenze professionali per incarichi e offerte di lavoro, evitando intermediari e spese di commissione. La SSIT, Scuola per Interpreti e Traduttori, con sede a Pescara, offre, da oltre un trentennio, una formazione in linea con le richieste del mercato internazionale, proponendo un’offerta didattica completa che va dai Corsi di Formazione Professionale, pensati per chi, pur conoscendo una o più lingue straniere, non ha conoscenze né competenze nell’ambito della mediazione linguistica, fino ad arrivare alla specializzazione con i Corsi di Alta Formazione e i Master, destinati a chi intende specializzarsi in uno o più settori e tecniche nell’ambito della traduzione o della interpretazione. La scuola, da oltre quindici anni, forma studenti ubicati ovunque nel mondo attraverso una formula semplice ma efficace, quanto quella tradizionale in aula. UNA FORMULA E.LEARNING INCENTRATA SU DI TE La frequenza individuale permette, molto più che quella di gruppo, un’interazione diretta ed esclusiva coi docenti, agevolando una interazione confidenziale che favorisce il trasferimento delle conoscenze, la personalizzazione dei contenuti in base agli interessi e al livello di competenza del discente, annullando completamente le barriere legate alla distanza fisica. Lo studente può usufruire della massima flessibilità nei tempi della formazione, scegliere intensità e durata della frequenza dei corsi, giorni e orari da dedicare alle esercitazioni pratiche coi docenti/tutor, e può sospendere il percorso didattico quando impossibilitato a proseguirlo, senza perdere nessuna esercitazione prevista (semplicemente avvertendo il suo tutor via e.mail). La frequenza dei corsi e Master è, pertanto, compatibile con qualsiasi tipo di impegno professionale, familiare o universitario, in quanto non è mai necessario recarsi fisicamente presso la sede della Scuola né si è costretti ad esercitarsi in orari imposti. Dall’iscrizione fino al ricevimento del titolo finale, il tutto si svolge attraverso una semplice connessione internet e strumenti di utilizzo comune, quali posta elettronica, Skype e videoscrittura. Consulta anche: “La guida orientativa ai Corsi e Master" Per la Direzione della Scuola è fondamentale verificare, sia in itinere, che alla fine di ciascun percorso didattico, sia i progressi conseguiti dai nostri studenti, che il livello di gradimento dei programmi e dei docenti. Ovviamente i complimenti ci rendono felicissimi, ma apprezziamo molto anche le critiche costruttive; le riteniamo fondamentali per il continuo miglioramento di programmi, metodologie e aggiornamento dei docenti. Per questo motivo, alla fine di ciascun corso o Master, prima della consegna del titolo, chiediamo a ciascun partecipante cosa pensa del percorso didattico svolto, della professionalità dei docenti da cui è stato formato e quali variazioni apporterebbe. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti gli studenti che abbiamo finora formato, sia in aula che online, perchè è grazie a loro se oggi abbiamo feedback completamente positivi. Grazie di cuore e buona fortuna. Vi auguro un 2017 pieno di coinvolgenti sfide professionali! Edma Vernieri Cotugno (direttrice didattica) SSIT - Pescara
Il mercato dei servizi linguistici per l’industria del turismo è in costante crescita nell’ultimo decennio in seguito alla capillare diffusione multimediale di servizi ed imprese turistiche e richiede, pertanto, competenze comunicative, redazionali, traduttive e tecniche finalizzate alla descrizione e promozione di località, eventi, pacchetti turistici e strutture ricettive sul web, sui social network e per l’editoria specializzata. Oltre alle competenze comunicative e traduttive sono richiesti operatori linguistici, interpreti turistici e guide con competenze linguistiche e culturali altamente qualificate. L’obiettivo del Master è quello di rispondere alle attuali esigenze del mercato del turismo in tutti i suoi segmenti, per formare una figura professionale completa che possieda le competenze necessarie per occuparsi efficacemente di tutti gli aspetti che riguardano la comunicazione turistica. Visiona la guida del Master e compila il modulo per maggiori informazioni o per prenotare l'esame di ammissione a distanza, gratuito. ![]()
di Edma Vernieri Cotugno
La Traduzione automatica o MT (Machine Translation) è una branca della linguistica computazionale e i primi esperimenti vennero condotti già dai lontani anni ' 30. L'uomo da sempre si interroga su come automatizzare i processi più ripetitivi e la traduzione è oggetto di studi da parte di matematici dalla notte dei tempi. Le prime idee di traduzione automatica tramite lingua intermedia apparvero già nel XVII secolo, con Cartesio e Leibniz. Ambedue formularono teorie per elaborare dizionari fondati su codici numerici universali. Negli anni '50 iniziarono i primi esperimenti e,come si evince dalla lettura dell'articolo dell' Europeo, negli anni '90 la BBC, la Comunità Europea, la IBM, l'Areonautica militare, la General Motors,la Philiphs, la Xerox, la giapponese Fujitsu e molte altre industrie e istituzioni usavano abitualmente i sistemi della MT dichiarando che "l'uso del computer riduce i costi del 50%". Da sempre i traduttori considerano la MT come una minaccia. I più lungimiranti, invece,ne apprendono i meccanismi e mettono le loro competenze al servizio delle grandi realtà industriali e degli LSP (Language Service Providers) . Non ha molto senso, in realtà, sentirsi minacciati dalla MT in quanto l'abilità linguistica dell'essere umano non puo' essere del tutto imitata da un sistema informatico soprattutto negli ambiti laddove è richiesta quella creatività a cui una macchina non potrà mai arrivare, o almeno, laddove non arriviamo ancora ad immaginare. Le figure professionali in grado di occuparsi di translation automation sono richiestissime dall'industria della traduzione internazionale e molto ben remunerate, a differenza dei traduttori freelance . Chi, del resto, più di un traduttore può valutare la qualità di un sistema informatico e suggerirne uno piuttosto che un altro a chi è già da anni abituato ad usarne e , magari, insegnare ad altri traduttori ad occuparsi di pre-editing, post-editing e content curation? Non si tratta di mettersi al servizio delle macchine, si tratta, semplicemente, di "cavalcare l'onda del progresso scientifico", di apprendere un nuovo sistema di lavoro e di comprendere che la traduzione, in molti suoi aspetti, è una scienza, non un'arte e, come tutte le scienze è normale prassi che si metta al servizio del business. Luigi Muzii , come si evince dall'intervista pubblicata sull' Europeo del 1991, si occupa di MT da oltre un trentennio e oggi mette al servizio dei traduttori la sua lunga esperienza professionale in un corso di alta formazione, non a caso denominato "Nuovi Traduttori" , che si terrà presso la sede della SSIT di Pescara nel mese di ottobre. A chi fosse interessato alla frequenza del corso segnaliamo che il test attitudinale online per le selezioni dei partecipanti si terrà il prossimo 29 settembre alle ore 14.00.
|
Segreteria studenti
08527754 WhatsApp
327 4915165 e.mail
info@scuolainterpreti.it Categorie
Tutto
Archivio
Marzo 2020
|